Fn14, formalmente noto come fibroblast growth factor-inducible 14, è un recettore di superficie cellulare appartenente alla superfamiglia dei recettori del fattore di necrosi tumorale. Questo recettore è coinvolto nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui la proliferazione, la sopravvivenza, l'infiammazione e la riparazione dei tessuti, principalmente attraverso la sua interazione con la citochina TWEAK (TNF-like weak inducer of apoptosis). L'espressione di Fn14 è relativamente bassa in condizioni fisiologiche normali, ma è significativamente upregolata in risposta a danni tissutali, infiammazioni croniche e nel microambiente tumorale. La caratteristica unica di Fn14 è la sua capacità di mediare diverse vie di segnalazione, portando alla sopravvivenza e alla crescita delle cellule, nonché all'apoptosi in determinate condizioni. Questo duplice ruolo sottolinea l'importanza del recettore nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e il suo coinvolgimento nella patogenesi di varie malattie, tra cui il cancro, i disturbi autoimmuni e le malattie fibrotiche. L'attivazione di Fn14 da parte di TWEAK avvia una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, in particolare attraverso le vie NF-κB e MAPK, che sono fondamentali per regolare le risposte immunitarie, promuovere la proliferazione cellulare e inibire l'apoptosi, facilitando così la rigenerazione e la riparazione dei tessuti.
Il meccanismo di attivazione di Fn14 prevede il legame del suo ligando, TWEAK, al dominio extracellulare del recettore, innescando cambiamenti conformazionali che facilitano il reclutamento e l'attivazione di molecole di segnalazione a valle. Questa interazione ligando-recettore è fondamentale per l'avvio di vie di trasduzione del segnale che modulano il comportamento cellulare in risposta a stimoli esterni. In seguito all'attivazione, Fn14 coinvolge diverse vie intracellulari, tra cui le vie canoniche e non canoniche NF-κB, nonché diverse vie MAPK (ad esempio, ERK1/2, JNK e p38 MAPK), portando alla trascrizione di geni coinvolti nell'infiammazione, nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare. Inoltre, l'attivazione di Fn14 può promuovere l'espressione di proteine anti-apoptotiche e citochine, influenzando ulteriormente la risposta immunitaria e la resilienza cellulare a stress e danni. La comprensione dell'attivazione di Fn14 e delle sue cascate di segnalazione offre preziose indicazioni sui meccanismi molecolari che regolano l'omeostasi tissutale, l'infiammazione e la risposta allo stress cellulare, evidenziando il suo valore come bersaglio per modulare i processi patologici.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Betulinic Acid | 472-15-1 | sc-200132 sc-200132A | 25 mg 100 mg | $115.00 $337.00 | 3 | |
L'acido betulinico è un composto triterpenoide che attiva Fn14 modulando la via di segnalazione NF-κB. Agisce come attivatore indiretto inibendo la fosforilazione di IκBα, impedendo la sua degradazione e il successivo rilascio di NF-κB. L'NF-κB stabilizzato trasloca nel nucleo, aumentando la trascrizione di Fn14. Questo composto dimostra la specificità per Fn14, in quanto non influisce su altre vie correlate. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola l'espressione di Fn14 attraverso l'attivazione dell'adenilato ciclasi, portando a un aumento dei livelli di cAMP intracellulare. L'aumento del cAMP attiva la PKA, aumentando di conseguenza l'attività di NF-κB e la trascrizione di Fn14. Il ruolo del composto nella modulazione dell'asse cAMP/PKA/NF-κB lo rende un potenziale attivatore indiretto di Fn14. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo attiva Fn14 inibendo la deacetilazione SIRT1-dipendente di p65, una subunità di NF-κB. Promuovendo l'acetilazione di p65, il resveratrolo aumenta l'attività trascrizionale di NF-κB, portando a un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto di questa sostanza chimica sull'asse SIRT1/NF-κB/Fn14 la posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzandone l'abbondanza cellulare. | ||||||
Baicalein | 491-67-8 | sc-200494 sc-200494A sc-200494B sc-200494C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $31.00 $41.00 $159.00 $286.00 | 12 | |
La baicaleina attiva Fn14 sopprimendo l'attivazione della via PI3K/Akt. Inibendo la fosforilazione di Akt, la baicaleina impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, consentendo un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questa sostanza chimica sull'asse PI3K/Akt/NF-κB/Fn14 la posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione di componenti di segnalazione chiave. | ||||||
Carnosol | 5957-80-2 | sc-204672 sc-204672A sc-204672B sc-204672C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $85.00 $340.00 $590.00 $2595.00 | ||
Il carnosolo agisce come attivatore indiretto di Fn14 inibendo la via MAPK/ERK. Bloccando la fosforilazione ERK, il carnosolo interferisce con l'attivazione a valle di Elk-1, che è coinvolto nell'inibizione di NF-κB. La conseguente disinibizione di NF-κB aumenta la trascrizione di Fn14. L'impatto specifico di Carnosol sull'asse MAPK/ERK/Elk-1/NF-κB/Fn14 lo stabilisce come un potenziale modulatore dell'espressione di Fn14 nel contesto cellulare. | ||||||
Withaferin A | 5119-48-2 | sc-200381 sc-200381A sc-200381B sc-200381C | 1 mg 10 mg 100 mg 1 g | $127.00 $572.00 $4090.00 $20104.00 | 20 | |
La Withaferina A attiva Fn14 inibendo la via di segnalazione STAT3. Attraverso il legame diretto con STAT3, la withaferina A interrompe la sua attività trascrizionale, portando alla diminuzione dell'inibizione di NF-κB e al conseguente aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questo composto sull'asse STAT3/NF-κB/Fn14 lo posiziona come un potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione dei componenti chiave di segnalazione. | ||||||
Celastrol, Celastrus scandens | 34157-83-0 | sc-202534 | 10 mg | $155.00 | 6 | |
Il celastrolo attiva Fn14 inibendo la via JAK2/STAT3. Sopprimendo la fosforilazione di JAK2, il celastrolo impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, consentendo un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questa sostanza chimica sull'asse JAK2/STAT3/NF-κB/Fn14 la posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione dei componenti chiave della segnalazione. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina attiva Fn14 inibendo l'attivazione del percorso Wnt/β-catenina. Attraverso la soppressione della stabilizzazione della β-catenina, la curcumina impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, portando ad un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questo composto sull'asse Wnt/β-catenina/NF-κB/Fn14 lo rende un potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione di componenti di segnalazione chiave. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina attiva Fn14 inibendo la via TGF-β/Smad. Interferendo con la fosforilazione di Smad, la quercetina impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, consentendo un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questa sostanza chimica sull'asse TGF-β/Smad/NF-κB/Fn14 la posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione di componenti di segnalazione chiave. | ||||||
Ursolic Acid | 77-52-1 | sc-200383 sc-200383A | 50 mg 250 mg | $55.00 $176.00 | 8 | |
L'acido ursolico attiva Fn14 inibendo la via mTOR. Sopprimendo la fosforilazione di mTOR, l'acido ursolico impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, consentendo un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questo composto sull'asse mTOR/NF-κB/Fn14 lo posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione di componenti di segnalazione chiave. |