Items 121 to 130 of 143 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
rac-Hesperetin-d3 | 1346605-26-2 | sc-490982 sc-490982A | 1 mg 10 mg | $506.00 $2606.00 | ||
La Rac-esperetina-d3 è un notevole flavonoide caratterizzato dalla sua struttura deuterata, che ne altera la composizione isotopica e può influenzare la cinetica di reazione. Questo composto presenta forti proprietà antiossidanti, impegnandosi in processi di trasferimento di elettroni che stabilizzano i radicali liberi. La sua configurazione unica consente una maggiore solubilità nei solventi polari, favorendo le interazioni con le biomolecole. Inoltre, la rac-esperetina-d3 può partecipare al legame idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
Kaempferitrin | 482-38-2 | sc-364117 sc-364117A | 1 mg 5 mg | $75.00 $180.00 | ||
La kaempferitrina è un flavonoide caratteristico noto per la sua struttura glicosilata, che ne migliora la solubilità e la biodisponibilità. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività. Le sue caratteristiche strutturali facilitano la formazione di legami idrogeno specifici, che possono modulare le sue proprietà fisiche e influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. Gli intricati percorsi della kaempferitrina nei processi metabolici evidenziano ulteriormente il suo ruolo nelle complesse reti biochimiche. | ||||||
7-Isopropoxy-3-phenyl-4H-1-benzopyran-4-one | 35212-22-7 | sc-233686 | 5 g | $75.00 | ||
Il 7-Isopropossido-3-fenil-4H-1-benzopirano-4-one è un flavonoide notevole caratterizzato dal suo unico gruppo isopropossidico, che ne aumenta la lipofilia e ne altera l'interazione con le membrane cellulari. Questo composto presenta spiccate proprietà elettron-donatrici, che facilitano la stabilizzazione della risonanza nel suo sistema aromatico. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare la sua reattività e stabilità in vari ambienti, mostrando il suo potenziale nelle dinamiche chimiche complesse. | ||||||
4-Hydroxy-3-methoxycinnamaldehyde | 458-36-6 | sc-232757 sc-232757A | 1 g 5 g | $87.00 $311.00 | ||
La 4-idrossi-3-metossicinnamaldeide è un flavonoide caratteristico noto per il suo sistema di doppi legami coniugati, che ne aumenta la delocalizzazione degli elettroni e contribuisce al suo colore vivace. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che gli permettono di formare complessi stabili con varie biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Wogonin | 632-85-9 | sc-216062 sc-216062A | 5 mg 25 mg | $144.00 $560.00 | 1 | |
La wogonina è un notevole flavonoide caratterizzato da una struttura cromonica unica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare e ne aumenta la stabilità. Questo composto presenta significative proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi, grazie ai suoi anelli aromatici ricchi di elettroni. Inoltre, la configurazione planare della wogonina consente efficaci interazioni di stacking con altri composti aromatici, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
Genistein-2′,3′,5′,6′-d4 | 187960-08-3 | sc-280728 | 1 mg | $367.00 | ||
La genisteina-2',3',5',6'-d4 è un flavonoide caratteristico noto per la sua struttura deuterata, che ne altera la composizione isotopica e può influenzare la cinetica di reazione e le vie metaboliche. Questo composto presenta forti proprietà chelanti, che gli permettono di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono modulare le attività enzimatiche. La sua conformazione molecolare unica migliora le interazioni con i recettori cellulari, influenzando potenzialmente i meccanismi di trasduzione del segnale e i processi biologici. | ||||||
Genistein-2′,6′-d2 | 315204-48-9 | sc-280729 | 1 mg | $300.00 | ||
La genisteina-2',6'-d2 è un flavonoide notevole caratterizzato da posizioni deuterate, che possono influenzare i suoi spettri vibrazionali e l'etichettatura isotopica negli studi metabolici. Questo composto dimostra proprietà di solubilità uniche, migliorando la sua diffusione attraverso le membrane biologiche. La sua specifica sostituzione isotopica dell'idrogeno può alterare i modelli di legame idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità. Inoltre, la genisteina-2',6'-d2 può presentare proprietà fotofisiche distinte, che la rendono utile nelle applicazioni spettroscopiche. | ||||||
Rhamnetin | 90-19-7 | sc-236668 | 1 mg | $81.00 | ||
La ramnetina è un flavonoide caratteristico noto per il suo particolare schema di idrossilazione, che ne aumenta la capacità antiossidante e la reattività con i radicali liberi. Questo composto presenta forti interazioni con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la sua stabilità e biodisponibilità. La capacità della ramnetina di formare complessi può modulare la sua solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. Il suo distinto profilo di assorbimento UV-Vis consente un monitoraggio efficace nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Quercetin 3,4′-Diglucoside | 29125-80-2 | sc-476376 sc-476376A | 2.5 mg 25 mg | $300.00 $2400.00 | ||
La quercetina 3,4'-diglucoside è un notevole flavonoide caratterizzato dalla glicosilazione nelle posizioni 3 e 4', che ne influenza significativamente la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta interazioni uniche con le membrane cellulari, aumentando la sua permeabilità e facilitando il trasporto attraverso i bilayer lipidici. Le sue distinte proprietà spettrali consentono una precisa rilevazione in varie tecniche analitiche, mentre la sua reattività con enzimi specifici può modulare le vie metaboliche. | ||||||
7-Aminoflavone | 15847-18-4 | sc-227111 | 1 g | $41.00 | 1 | |
Il 7-aminoflavone è un notevole flavonoide caratterizzato dal suo gruppo amminico, che ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita il legame idrogeno con le biomolecole. Questa caratteristica strutturale può modulare la sua interazione con enzimi e recettori, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. La sua configurazione elettronica distinta consente di ottenere proprietà fotofisiche uniche, tra cui la fluorescenza, che può essere sfruttata in applicazioni analitiche. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni sottolinea il suo ruolo in vari processi biochimici. |