Gli attivatori della FKBP6 comprendono una serie di composti chimici che potenziano direttamente o indirettamente l'attività funzionale della FKBP6 attraverso la modulazione di specifiche vie cellulari. La ciclosporina A, ad esempio, si lega e inibisce l'attività isomerasica di FKBP6, migliorando il ripiegamento e l'assemblaggio della proteina, fondamentale per l'attivazione di FKBP6 nei suoi ruoli cellulari. La rapamicina e i suoi analoghi, come lo zotarolimus, l'everolimus, il sirolimus e il temsirolimus, coinvolgono FKBP6 per formare complessi che influenzano la via di segnalazione mTOR, una via cruciale per il controllo della crescita e della proliferazione cellulare in cui FKBP6 è stato coinvolto. Analogamente, FK506 e Ascomicina esercitano un impatto sulla segnalazione del calcio intracellulare legandosi a FKBP6, che è parte integrante di molteplici funzioni cellulari, tra cui la contrazione muscolare e la comunicazione neuronale. Questo legame è un passaggio chiave nella modulazione della cascata di segnali che regolano l'attivazione e la proliferazione delle cellule T, esaltando così il ruolo di FKBP6 in questo preciso contesto immunologico.
La specificità di questi composti nella loro interazione con FKBP6 è ulteriormente esemplificata dal Pimecrolimus che, attraverso meccanismi simili che coinvolgono la modulazione della segnalazione del calcio, aumenta la regolazione mediata da FKBP6 dell'attivazione delle cellule T. Inoltre, le vie neuroprotettive sono influenzate anche da composti come L-685,818, che può potenziare la funzione regolatoria di FKBP6 per quanto riguarda la crescita e la sopravvivenza neuronale, evidenziando il potenziale coinvolgimento di FKBP6 nei processi neurobiologici. L-685,458, sebbene sia stato identificato principalmente come inibitore della γ-secretasi, interagisce anche con FKBP6, suggerendo un ruolo di FKBP6 nella regolazione della proteostasi e nell'elaborazione della proteina precursore dell'amiloide. Infine, il legame di Sanglifehrin A con FKBP6 sottolinea il ruolo della proteina nelle vie immunosoppressive, rafforzando l'influenza regolatrice di FKBP6 sulla funzionalità delle cellule immunitarie. Nel complesso, questi attivatori della FKBP6, attraverso i loro effetti mirati sulla segnalazione cellulare, facilitano l'aumento dell'attività delle funzioni regolatorie della FKBP6 senza richiedere l'aumento dell'espressione o l'attivazione diretta della proteina stessa.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Ascomycin | 104987-12-4 | sc-207303B sc-207303 sc-207303A | 1 mg 5 mg 25 mg | $36.00 $173.00 $316.00 | ||
L'ascomicina lega FKBP6, modulando la sua attività. Questa interazione aumenta il ruolo di FKBP6 nella segnalazione del calcio intracellulare, che è fondamentale per vari processi cellulari, tra cui la contrazione muscolare e la segnalazione neuronale. | ||||||
Zotarolimus | 221877-54-9 | sc-213188 | 1 mg | $240.00 | ||
Zotarolimus si lega a FKBP6, alterandone l'attività all'interno della via mTOR. Ciò determina una maggiore regolazione della progressione del ciclo cellulare e della proliferazione mediata da FKBP6. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Everolimus forma un complesso con FKBP6, che a sua volta può modulare l'attività di mTORC1, una via nota in cui FKBP6 ha un ruolo funzionale, portando a una maggiore regolazione della crescita cellulare. | ||||||
Pimecrolimus | 137071-32-0 | sc-208172 | 1 mg | $140.00 | 2 | |
Il Pimecrolimus si lega a FKBP6, modificando la sua attività nell'attivazione e nella proliferazione delle cellule T, influenzando la segnalazione del calcio, dove si pensa che FKBP6 abbia un ruolo nella modulazione dell'intensità della trasduzione del segnale. | ||||||
L-685,458 | 292632-98-5 | sc-204042 sc-204042A | 1 mg 5 mg | $337.00 $1000.00 | 4 | |
L-685.458, pur essendo noto come inibitore della γ-secretasi, può legarsi a FKBP6 e influenzare la sua attività. Questo potrebbe migliorare il ruolo di FKBP6 nella segnalazione intracellulare legata alla proteostasi e all'elaborazione della proteina precursore dell'amiloide. | ||||||