Date published: 2025-11-2

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fibrocystin L Inibitori

I comuni inibitori della fibrocistina L includono, a titolo esemplificativo, il Tolvaptan CAS 150683-30-0, la Metformina CAS 657-24-9, la Rapamicina CAS 53123-88-9, la Curcumina CAS 458-37-7 e l'Everolimus CAS 159351-69-6.

Gli inibitori della fibrocistina L rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per modulare l'attività della fibrocistina L, una proteina associata a funzioni strutturali e di segnalazione cellulare. La scoperta e l'ottimizzazione di questi inibitori si basano su una profonda comprensione della struttura, della funzione e dell'interazione della proteina all'interno delle vie cellulari. Per identificare i composti in grado di inibire efficacemente la fibrocistina L, i ricercatori impiegano diverse tecniche di screening, tra cui l'high-throughput screening (HTS), che consente di valutare rapidamente migliaia di composti per i loro effetti inibitori sulla proteina. Questo processo di screening iniziale è fondamentale per identificare composti promettenti che presentano un alto grado di specificità e potenza nei confronti della fibrocistina L. Dopo l'identificazione dei potenziali inibitori, vengono condotti studi di relazione struttura-attività (SAR) per perfezionare le strutture chimiche di questi composti. Gli studi SAR comportano la modifica sistematica dei gruppi chimici all'interno dei composti per valutare in che modo questi cambiamenti influenzano la loro capacità di legarsi alla fibrocistina L e di inibirla. Questo processo iterativo di modifiche e test è essenziale per ottimizzare l'efficacia, la selettività e le proprietà farmacocinetiche degli inibitori.

Le tecniche analitiche avanzate giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di inibitori della fibrocistina L. Tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) forniscono informazioni dettagliate sulla struttura tridimensionale della fibrocistina L in complesso con i composti inibitori. Queste analisi strutturali aiutano a chiarire le basi molecolari dell'inibizione, rivelando come le interazioni specifiche tra l'inibitore e la proteina portino a una diminuzione dell'attività della fibrocistina L. Inoltre, per convalidare l'attività biologica di questi inibitori vengono impiegati saggi in vitro e in vivo, per garantire che inibiscano efficacemente la fibrocistina L in un contesto cellulare. Questi saggi valutano anche i potenziali effetti off-target degli inibitori, assicurando la loro specificità per la fibrocistina L. Grazie a queste metodologie complete, i ricercatori sono in grado di sviluppare inibitori della fibrocistina L in grado di modulare con precisione la funzione di questa proteina, contribuendo alla comprensione del suo ruolo nei processi cellulari e al potenziale di intervento mirato nelle vie correlate.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tolvaptan

150683-30-0sc-364638
sc-364638A
10 mg
50 mg
$122.00
$612.00
(0)

Tolvaptan è un antagonista del recettore V2 della vasopressina studiato per rallentare potenzialmente il declino della funzione renale nella malattia policistica del rene, potenzialmente influenzando le vie correlate alla fibrocistina L.

Metformin

657-24-9sc-507370
10 mg
$77.00
2
(0)

La metformina è stata studiata per i suoi potenziali effetti nella malattia policistica del rene, con la possibilità di influenzare le vie legate alla fibrocistina L.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina inibisce l'mTOR, una via coinvolta nella crescita delle cisti nella malattia del rene policistico, potenzialmente rilevante per la funzione della fibrocistina L.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina ha mostrato un potenziale di modulazione delle vie cellulari nella malattia policistica del rene, che potrebbe influenzare indirettamente le funzioni della fibrocistina L.

Everolimus

159351-69-6sc-218452
sc-218452A
5 mg
50 mg
$128.00
$638.00
7
(1)

L'Everolimus, un altro inibitore di mTOR, potrebbe influenzare la progressione delle cisti nella malattia renale policistica, potenzialmente rilevante per l'attività della fibrocistina L.

Octreotide Acetate

79517-01-4sc-397566
sc-397566A
sc-397566B
10 mg
25 mg
50 mg
$367.00
$445.00
$560.00
(0)

L'Octreotide Acetato, un analogo della somatostatina, può influenzare la proliferazione cellulare e la secrezione di fluidi nelle cisti, potenzialmente influenzando le vie legate alla Fibrocistina L.

Cysteamine

60-23-1sc-217991
sc-217991A
sc-217991B
5 g
25 g
50 g
$87.00
$233.00
$433.00
1
(1)

La cisteamina è stata studiata per il suo potenziale di rallentamento della crescita delle cisti nella malattia policistica del rene, con un possibile impatto sull'attività della fibrocistina L.

Triptolide

38748-32-2sc-200122
sc-200122A
1 mg
5 mg
$88.00
$200.00
13
(1)

Il triptolide ha mostrato effetti sulla formazione di cisti, potenzialmente rilevanti per la Fibrocistina L.

Spironolactone

52-01-7sc-204294
50 mg
$107.00
3
(1)

Lo spironolattone, un diuretico, può avere implicazioni per l'equilibrio dei fluidi nella malattia renale policistica, potenzialmente influenzando le vie della fibrocistina L.

Hydrochlorothiazide

58-93-5sc-207738
sc-207738A
sc-207738B
sc-207738C
sc-207738D
5 g
25 g
50 g
100 g
250 g
$54.00
$235.00
$326.00
$551.00
$969.00
(0)

L'idroclorotiazide, un diuretico tiazidico, potrebbe avere un impatto sulla funzione renale e sullo sviluppo delle cisti, potenzialmente rilevanti per la fibrocistina L.