Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ferroportin-1 Attivatori

I comuni attivatori della ferroportina-1 includono, ma non solo, il cloruro di emina CAS 16009-13-5, il diflunisal CAS 22494-42-4, la quercetina CAS 117-39-5, l'AICAR CAS 2627-69-2 e la deferoxamina CAS 70-51-9.

Gli attivatori della ferroportina-1 comprendono una serie di composti diversi che modulano l'attività della ferroportina-1, una proteina cruciale coinvolta nell'omeostasi del ferro cellulare. Questi attivatori esercitano i loro effetti attraverso intricate vie di segnalazione, influenzando l'espressione e la funzione della ferroportina-1 per regolare l'esportazione del ferro dalle cellule. L'emina, ad esempio, attiva la ferroportina-1 attraverso la regolazione dell'eme ossigenasi-1 (HO-1), portando a un aumento della degradazione dell'eme. Questo processo porta alla liberazione di ferro che, a sua volta, attiva la ferroportina-1, facilitando l'esportazione di ferro dalle cellule e contribuendo al delicato equilibrio dell'omeostasi del ferro cellulare. Diflunisal agisce inibendo il target meccanico del complesso 1 della rapamicina (mTORC1), un attore chiave nella segnalazione cellulare. Questa inibizione aumenta l'espressione della ferroportina-1, consentendo una maggiore esportazione di ferro e svolgendo un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi del ferro cellulare.

L'AICAR, un potente attivatore, stimola la proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), sopprimendo l'mTORC1 e attivando successivamente la Ferroportina-1. Questa regolazione mediata dall'AMPK fornisce un meccanismo cellulare per controllare l'esportazione del ferro e mantenere l'omeostasi del ferro. La deferoxamina, invece, agisce attraverso la chelazione, impedendo l'accumulo intracellulare di ferro. Legandosi al ferro, la deferoxamina facilita l'esportazione di ferro mediata dalla ferroportina-1, contribuendo alla prevenzione dei danni cellulari indotti dal ferro ed evidenziando il suo ruolo nella regolazione dell'omeostasi del ferro cellulare. La piperlongumina aggiunge un'altra dimensione attivando la ferroportina-1 attraverso l'induzione dell'attivazione NRF2 mediata dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS). Questa attivazione aumenta l'espressione della ferroportina-1, promuovendo l'esportazione del ferro e influenzando l'omeostasi del ferro cellulare attraverso la regolazione delle risposte antiossidanti mediate da NRF2. Il cliochinolo, la salinomicina, il 6-AN, il ciclopirox, il masitinib e il sulforafano contribuiscono alla classe degli attivatori della ferroportina-1, agendo su specifiche vie associate al metabolismo del ferro. Sia attraverso la segnalazione mediata da Wnt/β-catenina, JAK2/STAT3, HIF-2α, Lyn chinasi o NRF2, queste sostanze chimiche esemplificano le diverse strategie impiegate per modulare l'attività della ferroportina-1 e mantenere il delicato equilibrio dell'omeostasi del ferro cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Masitinib

790299-79-5sc-211777
10 mg
$180.00
(0)

Il masitinib attiva la ferroportina-1 inibendo la chinasi Lyn, sopprimendo la segnalazione mediata da Lyn. Questa inibizione aumenta l'espressione della Ferroportina-1, promuovendo l'esportazione del ferro e influenzando l'omeostasi del ferro cellulare attraverso la regolazione dei percorsi associati alla Lyn chinasi.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il sulforafano attiva la ferroportina-1 inducendo risposte antiossidanti mediate da NRF2. Questa attivazione aumenta l'espressione della Ferroportina-1, promuovendo l'esportazione del ferro e influenzando l'omeostasi del ferro cellulare attraverso la regolazione delle vie di segnalazione mediate da NRF2.