Il recettore Fc-like 4 (FcRH4), noto anche come immunoglobulin superfamily receptor translocation-associated 2 (IRTA2), è una proteina codificata dal gene FCRL4 nell'uomo. È espressa prevalentemente sulla superficie di un sottogruppo di cellule B, soprattutto quelle che risiedono nel tessuto linfoide associato alla mucosa. La proteina svolge un ruolo significativo nella regolazione delle risposte immunitarie. FcRH4 si distingue per la sua capacità di modulare la segnalazione delle cellule B, il che suggerisce il suo coinvolgimento nella regolazione fine dell'equilibrio tra attivazione e inibizione del sistema immunitario. La comprensione della regolazione dell'espressione di FcRH4 è fondamentale per comprendere la sua funzione nella sorveglianza e nella risposta immunitaria.
Diverse sostanze chimiche sono in grado di indurre l'espressione di FcRH4, agendo attraverso varie vie e meccanismi biochimici. Ad esempio, il resveratrolo, un polifenolo presente nel vino rosso, è noto per attivare le vie della sirtuina, implicate nel controllo dell'espressione genica durante la maturazione delle cellule immunitarie. È stato dimostrato che la curcumina, un composto della curcuma, inibisce l'attivazione del fattore di trascrizione NF-κB, che controlla l'espressione di numerosi geni coinvolti nella risposta immunitaria. Il butirrato di sodio, un acido grasso a catena corta presente nelle fibre alimentari, può stimolare la trascrizione promuovendo l'acetilazione degli istoni, facilitando uno stato di cromatina più accessibile. Composti come la 5-azacitidina, un inibitore della metilazione del DNA, possono anche aumentare l'espressione genica promuovendo la demetilazione delle regioni promotrici dei geni, portando potenzialmente all'attivazione di geni come FcRH4. Analogamente, il lipopolisaccaride (LPS), un componente della membrana esterna dei batteri Gram-negativi, può attivare fortemente le cellule B attraverso la segnalazione del recettore Toll-like, che potrebbe portare a un aumento dell'espressione di FcRH4. Questi esempi riflettono le diverse vie molecolari attraverso le quali i composti chimici possono influenzare l'espressione di questa importante proteina regolatrice, facendo luce sugli intricati meccanismi di controllo del sistema immunitario.
Items 101 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|