Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FAM59B_Fam59b Attivatori

Gli attivatori FAM59B_Fam59b più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e il PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori del regolatore associato GRB2 di MAPK1 sottotipo 2 sono composti chimici che influenzano specifiche vie o processi di segnalazione cellulare, con conseguente potenziamento della funzione della proteina. Gli attivatori agiscono attraverso meccanismi diversi per ottenere questo potenziamento. Ad esempio, la forskolina stimola direttamente la produzione di cAMP, un messaggero secondario che attiva la PKA. La PKA può fosforilare varie proteine che possono essere coinvolte nella regolazione di GRB2, regolatore associato di MAPK1 sottotipo 2, portando alla sua attivazione. Analogamente, l'agonista beta-adrenergico isoproterenolo aumenta i livelli di cAMP, il che può anche portare all'attivazione della PKA e al conseguente potenziamento della funzione del regolatore associato a GRB2 di MAPK1 sottotipo 2. Oltre alle vie mediate dal cAMP, altri attivatori agiscono modulando i livelli di calcio intracellulare. Ionofori come la ionomicina e l'A23187 aumentano la concentrazione di calcio nelle cellule, attivando le chinasi calcio-dipendenti come le CaMK. Queste chinasi potrebbero fosforilare proteine che fanno parte della via MAPK, potenziando così l'attività del regolatore associato GRB2 del sottotipo 2 di MAPK1. L'azione dell'agonista del canale del calcio di tipo L Bay K8644 suggerisce un potenziamento simile dovuto a un maggiore afflusso di calcio. Inoltre, attivatori come l'EGCG e l'acido okadaico modulano le attività delle chinasi e delle fosfatasi, rispettivamente, determinando cambiamenti nei modelli di fosforilazione che possono influenzare la via MAPK e, di conseguenza, l'attività del regolatore associato a GRB2 del sottotipo 2 di MAPK1. L'EGCG inibisce alcune chinasi, il che può causare un'upregulation di vie di compensazione che portano all'attivazione della proteina. L'acido okadaico, inibendo le fosfatasi, impedisce la de-fosforilazione delle proteine all'interno della via MAPK, con conseguente potenziale attivazione prolungata del regolatore associato a GRB2 del sottotipo 2 di MAPK1.

Altri composti, come il butirrato di sodio e il rolipram, alterano rispettivamente l'espressione genica e i livelli di cAMP. Il sodio butirrato, attraverso la sua attività di inibizione dell'istone deacetilasi, può provocare l'espressione di proteine che agiscono a monte o a livello del regolatore associato a GRB2 di MAPK1 sottotipo 2, potenziandone l'attività. Il Rolipram aumenta i livelli di cAMP inibendo la fosfodiesterasi 4, il che, analogamente alla forskolina, porta all'attivazione della PKA e alla promozione della funzione del regolatore associato a GRB2 di MAPK1 sottotipo 2. Gli esteri di forbolo come il PMA attivano la PKC, che fosforila vari bersagli che possono includere proteine della via MAPK, con conseguente potenziale attivazione del regolatore associato a GRB2 del sottotipo 2 di MAPK1. L'anisomicina, sebbene sia principalmente un inibitore della sintesi proteica, attiva le protein chinasi attivate dallo stress e può indirettamente portare a una maggiore funzione del regolatore associato a GRB2 di MAPK1 sottotipo 2 attraverso meccanismi di risposta allo stress.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione