Items 81 to 90 of 108 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-FAM phosphoramidite | sc-363596 | 100 µmol | $132.00 | 1 | ||
La 6-FAM fosforamidite è un colorante fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 450-495 nm, caratterizzata dall'esclusivo gruppo funzionale fosforamidico. Questo composto facilita l'incorporazione efficiente negli acidi nucleici, migliorando lo studio delle interazioni molecolari. Le sue solide proprietà fotofisiche, tra cui l'elevata resa quantica e la fotostabilità, consentono di seguire con precisione i processi biomolecolari. La reattività del colorante con i gruppi idrossilici consente inoltre strategie di etichettatura versatili in vari ambienti chimici. | ||||||
Chromeo™ 494 alkyne | sc-364700 | 1 mg | $286.00 | |||
L'alchene Chromeo™ 494 è un composto specializzato che presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale alchinico, consentendo reazioni di cicloaddizione uniche. La sua struttura elettronica distinta promuove interazioni selettive con i catalizzatori di metalli di transizione, migliorando la cinetica di reazione in vari processi di accoppiamento. La stabilità del composto in diverse condizioni consente prestazioni affidabili nelle applicazioni sintetiche, mentre le sue distinte proprietà spettrali facilitano un monitoraggio efficace nelle tecniche analitiche. | ||||||
Chromeo™ P429 | sc-364760 | 1 mg | $637.00 | |||
Chromeo™ P429 è un innovativo alogenuro acido caratterizzato da un'eccezionale natura elettrofila, che facilita rapide reazioni di acilazione con nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva, permettendo la formazione di architetture molecolari complesse. La capacità del composto di impegnarsi in diversi percorsi di reazione ne aumenta l'utilità nella chimica sintetica, mentre le sue caratteristiche spettrali distintive forniscono preziose indicazioni durante le valutazioni analitiche. | ||||||
N-Dodecanoyl-NBD-D-erythro-dihydrosphingosine | 474943-05-0 | sc-364764 | 100 µg | $300.00 | ||
La N-Dodecanoil-NBD-D-eritro-diidrosfingosina è un composto specializzato che si distingue per le sue proprietà di fluorescenza uniche, in particolare quando viene eccitato nell'intervallo 450-495 nm. Questo composto presenta forti interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e la dinamica delle membrane. La sua coda idrofobica distinta aumenta la sua affinità per i bilayer lipidici, consentendo un'efficace incorporazione in vari ambienti lipidici. La fotostabilità e le caratteristiche specifiche di emissione del composto lo rendono uno strumento prezioso per lo studio dei processi associati alle membrane. | ||||||
Lithocholyl-Lys-Fluorescein | sc-391070 | 1 mg | $370.00 | |||
La litocolil-Lys-fluoresceina è una sonda fluorescente distintiva, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con proteine e lipidi. Quando viene eccitata nell'intervallo 450-495 nm, presenta un profilo di emissione notevole, che facilita la visualizzazione dei componenti cellulari. La sua natura anfifilica gli permette di compartimentarsi in diverse membrane biologiche, influenzando i microambienti locali. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono un legame selettivo, aumentando la sua utilità nel sondare i processi cellulari dinamici. | ||||||
Fluoresceinamine, isomer I | 3326-34-9 | sc-206016 sc-206016A | 250 mg 1 g | $43.00 $106.00 | 1 | |
La fluoresceinamina, isomero I, è un composto fluorescente vibrante che presenta forti proprietà di assorbimento ed emissione nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di energia di risonanza, aumentando l'intensità della fluorescenza. La capacità del composto di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità e reattività. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi facilita diverse applicazioni in chimica analitica, dove può servire come marcatore versatile per lo studio delle interazioni molecolari. | ||||||
Dihydrofluorescein diacetate | 35340-49-9 | sc-396175 | 500 mg | $255.00 | ||
La diacetina diidrofluoresceina è un composto altamente fluorescente che presenta una notevole fotostabilità e sensibilità ai cambiamenti ambientali. I suoi gruppi diacetati aumentano la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Al momento della deacetilazione, genera un prodotto fluorescente che può essere rilevato nell'intervallo 450-495 nm. La capacità unica del composto di subire l'ossidazione in presenza di specie reattive dell'ossigeno lo rende uno strumento prezioso per lo studio degli stati e delle dinamiche redox cellulari. | ||||||
3,3′-Diheptyloxacarbocyanine iodide | 53213-83-5 | sc-214167 | 100 mg | $153.00 | 1 | |
Lo ioduro di 3,3′-Dietilossacarbocianina è un colorante vibrante caratterizzato da forti proprietà di assorbimento ed emissione nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica facilita ampie interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità e l'intensità della fluorescenza. Il composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui il suo spettro di emissione si sposta in risposta alla polarità del solvente, fornendo indicazioni sugli ambienti molecolari. Inoltre, la sua natura lipofila consente un'efficace partizione nelle membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
1,8-Diazafluoren-9-one | 54078-29-4 | sc-208813 sc-208813A | 250 mg 1 g | $196.00 $517.00 | ||
L'1,8-Diazafluoren-9-one è un composto caratteristico noto per le sue intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura promuove un forte legame idrogeno intramolecolare, che influenza le sue transizioni elettroniche e le caratteristiche di fluorescenza. Il composto presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando l'attacco nucleofilo e la successiva formazione di diversi derivati. Inoltre, la sua configurazione planare migliora la π-coniugazione, contribuendo al suo comportamento ottico unico. | ||||||
Bis(2,2′-bipyridine)-4,4′-dicarboxybipyridine-ruthenium di(N-succinimidyl ester) bis(hexafluorophosphate) | 160525-49-5 | sc-252447 | 5 mg | $282.00 | ||
Il bis(2,2'-bipiridina)-4,4'-dicarbossibipiridina-rutenio di(N-succinimidil estere) bis(esafluorofosfato) è caratterizzato da una robusta chimica di coordinazione e da proprietà elettroniche uniche. La presenza di più ligandi bipiridinici consente efficaci interazioni metallo-ligando, migliorando la fotostabilità e la luminescenza nell'intervallo 450-495 nm. Le sue funzionalità estere facilitano le reazioni di accoppiamento selettivo, consentendo la formazione di architetture complesse. La capacità del composto di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni sottolinea ulteriormente il suo profilo di reattività dinamica. |