Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ex 450-495 nm Blu

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Ex 450-495 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che assorbono la luce nello spettro blu tra i 450 e i 495 nanometri, sono essenziali nel campo della ricerca scientifica, in particolare nei settori della microscopia a fluorescenza e della spettroscopia. Le loro specifiche caratteristiche di assorbimento li rendono eccellenti per l'etichettatura e il tracciamento di varie biomolecole all'interno di cellule e tessuti vivi, fornendo approfondimenti critici sulle funzioni e le interazioni cellulari. L'intervallo Ex 450-495 nm è particolarmente utile per le applicazioni di imaging multicolore, consentendo agli scienziati di distinguere e studiare più bersagli contemporaneamente attraverso l'uso di tag fluorescenti diversi. Questa capacità è preziosa nella biologia cellulare, nella neurologia e negli studi sullo sviluppo, dove i dati visivi dettagliati sono fondamentali. Inoltre, questi composti sono utilizzati nel monitoraggio ambientale, dove le loro sensibili risposte fluorescenti sono applicate per rilevare e tracciare gli inquinanti presenti nell'acqua. Nella scienza dei materiali, i composti Ex 450-495 nm contribuiscono allo sviluppo di nuovi materiali e sensori fluorescenti che rispondono specificamente alla luce blu, migliorando le applicazioni nella terapia fotodinamica e nella raccolta di energia solare. Il loro ruolo si estende alla chimica analitica, dove facilitano la quantificazione e l'analisi delle sostanze attraverso tecniche basate sulla fluorescenza, garantendo misurazioni precise e accurate. Le proprietà di assorbimento uniche di questi composti consentono una ricerca avanzata e guidano le innovazioni in vari campi scientifici e tecnologici. Per informazioni dettagliate sui composti Ex 450-495 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 108 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

ROS Probe, HPF

359010-69-8sc-222262
1 mg
$520.00
(0)

La sonda ROS, HPF, presenta caratteristiche di fluorescenza uniche quando viene eccitata nell'intervallo 450-495 nm, attribuite alla sua architettura molecolare specializzata che promuove un efficace trasferimento di carica. Questo composto si impegna in reazioni redox selettive, che gli consentono di interagire con le specie reattive dell'ossigeno. La sua robusta stabilità in diversi ambienti e la propensione a una rapida cinetica di reazione lo rendono un indicatore sensibile dello stress ossidativo in varie condizioni sperimentali.

2-[(5-Fluoresceinyl)aminocarbonyl]ethyl Mercaptan

887355-27-3sc-213702
1 mg
$430.00
(0)

Il 2-[(5-fluoresceinil)aminocarbonil]etilmercaptano è un composto particolare caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con gli ioni metallici, portando a potenziali complessi di coordinazione. Il composto presenta una notevole fotostabilità, che gli consente di mantenere la fluorescenza in caso di esposizione prolungata alla luce, rendendolo adatto a varie applicazioni analitiche. La sua reattività con gli elettrofili sottolinea ulteriormente la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche.

t-Boc-MTSEA-Fluorescein

1042688-20-9sc-207818
10 mg
$360.00
(0)

La t-Boc-MTSEA-Fluoresceina è un composto specializzato noto per le sue eccezionali proprietà di fluorescenza, in particolare quando viene eccitato a lunghezze d'onda comprese tra 450 e 495 nm. Il gruppo protettivo t-Boc, unico nel suo genere, ne aumenta la stabilità e la solubilità, mentre la parte di fluoresceina contribuisce alle sue vivaci caratteristiche di emissione. Il composto presenta una reattività selettiva con i tioli, facilitando l'etichettatura specifica negli studi biochimici. Inoltre, il suo robusto comportamento fotofisico consente un tracciamento affidabile in ambienti dinamici.

CruzQuench™ 1 acid

sc-362625
100 mg
$244.00
(0)

L'acido CruzQuench™ 1 è un particolare alogenuro acido caratterizzato da un profilo di reattività unico e da efficienti capacità di quenching nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura molecolare promuove rapide reazioni di acilazione, consentendo precise interazioni con i nucleofili. La capacità del composto di modulare l'intensità della fluorescenza attraverso specifici meccanismi di legame lo rende uno strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare. La sua stabilità in varie condizioni ne aumenta ulteriormente l'utilità in diverse applicazioni.

ZnAF-1 DA

sc-302010
1 mg
$793.00
(0)

ZnAF-1 DA è un innovativo alogenuro acido noto per le sue eccezionali proprietà fotofisiche nello spettro 450-495 nm. Questo composto presenta un elevato grado di selettività nelle reazioni di acilazione, facilitando interazioni mirate con vari nucleofili. La sua struttura elettronica unica consente efficienti processi di trasferimento di energia, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, ZnAF-1 DA dimostra una notevole stabilità, che lo rende adatto a una serie di condizioni sperimentali.

CruzQuench™ 1 amine

sc-362626
5 mg
$195.00
(0)

L'ammina CruzQuench™ 1 è un particolare alogenuro acido caratterizzato da un profilo di reattività unico nell'intervallo 450-495 nm. Questo composto mostra una notevole capacità di impegnarsi in interazioni elettrofile selettive, promuovendo percorsi di acilazione specifici. La sua configurazione elettronica personalizzata aumenta l'efficienza del trasferimento di energia, portando a una cinetica di reazione accelerata. Inoltre, l'ammina CruzQuench™ 1 mostra una notevole resistenza in diverse condizioni, garantendo prestazioni costanti in varie applicazioni.

CruzQuench™ 1 CPG 1000 Å

sc-362627
100 mg
$195.00
(0)

CruzQuench™ 1 CPG 1000 Å è un innovativo alogenuro acido che eccelle nell'intervallo di lunghezza d'onda 450-495 nm, dimostrando un'eccezionale stabilità fotochimica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano attacchi nucleofili mirati, dando luogo a reazioni di acilazione altamente efficienti. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto favoriscono una rapida dissipazione dell'energia, aumentando la sua reattività. Inoltre, CruzQuench™ 1 CPG 1000 Å presenta una forte dinamica di solvatazione, ottimizzando le sue interazioni in ambienti complessi.

CruzQuench™ 1 CPG 500 Å

sc-362628
100 mg
$195.00
(0)

CruzQuench™ 1 CPG 500 Å è un alogenuro acido specializzato che opera efficacemente nello spettro 450-495 nm, mostrando una notevole fotostabilità. La sua architettura molecolare unica consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a processi di acilazione accelerati. L'ostacolo sterico e le caratteristiche elettroniche su misura del composto ne aumentano la reattività, mentre gli efficienti meccanismi di trasferimento dell'energia contribuiscono a una rapida cinetica di reazione, rendendolo un agente versatile in vari ambienti chimici.

CruzQuench™ 1 phosphoramidite

sc-362630
100 µmol
$195.00
(0)

CruzQuench™ 1 phosphoramidite è un alogenuro acido caratteristico che mostra un'eccezionale reattività nell'intervallo 450-495 nm. Il suo design innovativo facilita interazioni specifiche con gli elettrofili, promuovendo reazioni di accoppiamento efficienti. Le proprietà elettroniche uniche del composto e gli effetti sterici ottimizzati ne aumentano la selettività e la velocità di reazione. Inoltre, la sua robusta stabilità alla luce garantisce prestazioni affidabili in diverse applicazioni chimiche, rendendolo una scelta degna di nota per strategie sintetiche avanzate.

CruzQuench™ 1 succinimidyl ester

sc-362631
25 mg
$195.00
(0)

CruzQuench™ 1 succinimidil estere è un composto specializzato che dimostra una notevole reattività nell'intervallo di lunghezza d'onda 450-495 nm. La sua struttura consente una coniugazione selettiva con le ammine, che porta alla formazione di legami ammidici stabili. L'esclusiva configurazione sterica e le caratteristiche elettroniche del composto favoriscono una rapida cinetica di reazione, mentre la sua stabilità intrinseca in varie condizioni garantisce prestazioni costanti. Ciò lo rende un'opzione intrigante per l'esplorazione di nuovi percorsi chimici e interazioni.