Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ex 450-495 nm Blu

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Ex 450-495 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che assorbono la luce nello spettro blu tra i 450 e i 495 nanometri, sono essenziali nel campo della ricerca scientifica, in particolare nei settori della microscopia a fluorescenza e della spettroscopia. Le loro specifiche caratteristiche di assorbimento li rendono eccellenti per l'etichettatura e il tracciamento di varie biomolecole all'interno di cellule e tessuti vivi, fornendo approfondimenti critici sulle funzioni e le interazioni cellulari. L'intervallo Ex 450-495 nm è particolarmente utile per le applicazioni di imaging multicolore, consentendo agli scienziati di distinguere e studiare più bersagli contemporaneamente attraverso l'uso di tag fluorescenti diversi. Questa capacità è preziosa nella biologia cellulare, nella neurologia e negli studi sullo sviluppo, dove i dati visivi dettagliati sono fondamentali. Inoltre, questi composti sono utilizzati nel monitoraggio ambientale, dove le loro sensibili risposte fluorescenti sono applicate per rilevare e tracciare gli inquinanti presenti nell'acqua. Nella scienza dei materiali, i composti Ex 450-495 nm contribuiscono allo sviluppo di nuovi materiali e sensori fluorescenti che rispondono specificamente alla luce blu, migliorando le applicazioni nella terapia fotodinamica e nella raccolta di energia solare. Il loro ruolo si estende alla chimica analitica, dove facilitano la quantificazione e l'analisi delle sostanze attraverso tecniche basate sulla fluorescenza, garantendo misurazioni precise e accurate. Le proprietà di assorbimento uniche di questi composti consentono una ricerca avanzata e guidano le innovazioni in vari campi scientifici e tecnologici. Per informazioni dettagliate sui composti Ex 450-495 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 108 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ethidium Bromide Solution

1239-45-8sc-286960
10 ml
$77.00
3
(2)

La soluzione di bromuro di etidio è un potente agente intercalante che si lega agli acidi nucleici, mostrando fluorescenza quando esposto alla luce nell'intervallo 450-495 nm. La sua esclusiva struttura planare consente un efficiente inserimento tra le coppie di basi del DNA, aumentando la stabilità del complesso di acidi nucleici. Questa interazione non solo facilita la visualizzazione, ma influenza anche la cinetica di reazione, poiché il legame può alterare la conformazione del DNA, influenzando le attività enzimatiche e le interazioni molecolari.

7-Ethoxyresorufin

5725-91-7sc-200606
sc-200606A
2 mg
10 mg
$135.00
$265.00
6
(1)

La 7-Etossiresorufina è un composto fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 450-495 nm, caratterizzato dalla capacità unica di subire biotrasformazioni in vari sistemi biologici. La sua struttura consente interazioni selettive con gli enzimi del citocromo P450, influenzando le vie metaboliche. La reattività e la stabilità del composto in ambiente acquoso lo rendono uno strumento prezioso per lo studio della cinetica enzimatica e la valutazione dello stress ossidativo, in quanto può fungere da substrato per specifiche reazioni enzimatiche.

DAPI, dilactate

sc-300415
10 mg
$190.00
7
(1)

Il DAPI, dilattato, è un colorante fluorescente che emette luce nell'intervallo 450-495 nm, notevole per la sua elevata affinità per il DNA. Questo composto si intercala tra le coppie di basi, aumentando la sua fluorescenza al momento del legame, il che consente una visualizzazione precisa degli acidi nucleici. Le sue proprietà fotofisiche uniche gli consentono di esibire caratteristiche di fluorescenza distinte in condizioni di pH diverse, rendendolo uno strumento versatile per lo studio delle strutture e delle dinamiche cellulari.

Fluorescein isothiocyanate isomer I

3326-32-7sc-206015
sc-206015A
sc-206015B
sc-206015C
250 mg
1 g
5 g
25 g
$104.00
$198.00
$785.00
$2866.00
1
(1)

L'isotiocianato di fluoresceina isomero I è un composto fluorescente vibrante che emette luce nell'intervallo 450-495 nm. Il suo esclusivo gruppo isotiocianato facilita il legame covalente con i gruppi amminici delle proteine, aumentando la specificità dell'etichettatura. Questa reattività consente un'etichettatura selettiva, che può influenzare le interazioni e i percorsi molecolari. Il composto presenta una forte fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono ideale per le applicazioni che richiedono una fluorescenza costante in diverse condizioni sperimentali.

Fluorescein 5-Maleimide

75350-46-8sc-215041
25 mg
$267.00
1
(1)

La fluoresceina 5-maleimide è un colorante altamente fluorescente che emette luce nell'intervallo 450-495 nm, caratterizzato dal gruppo funzionale maleimide. Questo gruppo consente una coniugazione selettiva con i gruppi tiolici delle proteine, favorendo un'etichettatura mirata e migliorando lo studio delle interazioni proteiche. Il composto presenta un'eccellente fotostabilità e un elevato coefficiente di estinzione, garantendo una fluorescenza robusta anche in ambienti complessi. La sua reattività e stabilità uniche lo rendono un potente strumento per sondare la dinamica molecolare.

8-Hydroxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid, trisodium salt

27928-00-3sc-291738
1 g
$117.00
3
(1)

L'acido 8-idrossipirene-1,3,6-trisolfonico, sale trisodico, è un composto fluorescente solubile in acqua che presenta una forte emissione nell'intervallo 450-495 nm. I suoi gruppi di acido solfonico migliorano la solubilità e le interazioni ioniche, facilitandone l'uso in vari ambienti acquosi. La struttura unica del composto consente efficaci interazioni di stacking con i sistemi aromatici, influenzando le sue proprietà fotofisiche. Inoltre, dimostra una notevole stabilità alla luce UV, rendendolo adatto a diverse applicazioni analitiche.

3,3′-Dioctadecyloxacarbocyanine perchlorate

34215-57-1sc-214168
25 mg
$133.00
7
(0)

Il 3,3′-Dioctadecilossacarbocianina perclorato è un colorante lipofilo caratterizzato da una forte fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm. Le sue lunghe catene idrocarburiche aumentano l'affinità con le membrane, promuovendo interazioni uniche con i bilayer lipidici. Questo composto presenta una spiccata fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono ideale per lo studio delle dinamiche di membrana. La sua struttura elettronica unica consente un efficiente trasferimento di energia, influenzando il suo comportamento in varie applicazioni fotoniche.

DAF-2 DA (cell permeable)

205391-02-2sc-221526
1 mg
$420.00
7
(1)

DAF-2 DA è una sonda fluorescente permeabile alle cellule che presenta una forte emissione nell'intervallo 450-495 nm. Il suo design unico consente un legame selettivo con le specie reattive, facilitando la visualizzazione dei processi cellulari. Il composto subisce interazioni molecolari specifiche che ne potenziano la fluorescenza al momento della reazione con gli analiti target. La rapida cinetica di reazione e la stabilità in condizioni fisiologiche lo rendono uno strumento prezioso per sondare ambienti biologici dinamici.

Acriflavine hydrochloride

8063-24-9sc-214490
sc-214490A
sc-214490B
10 g
25 g
100 g
$30.00
$55.00
$157.00
6
(0)

L'acriflavina cloridrato è un composto fluorescente che presenta notevoli caratteristiche di assorbimento ed emissione nell'intervallo 450-495 nm. La sua struttura unica consente l'intercalazione negli acidi nucleici, influenzando la conformazione e la stabilità del DNA. Le proprietà fotofisiche distinte del composto gli consentono di subire reazioni allo stato eccitato, con conseguente aumento della fluorescenza. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con varie biomolecole evidenzia le sue versatili vie di interazione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di dinamica molecolare.

Fluorescein 5(6)-isothiocyanate

27072-45-3sc-215042
100 mg
$120.00
1
(1)

La fluoresceina 5(6)-isotiocianato è un colorante fluorescente vibrante che emette luce nell'intervallo 450-495 nm, caratterizzato dal suo gruppo isotiocianato reattivo. Questa funzionalità facilita il legame covalente con biomolecole contenenti ammine, consentendo un'etichettatura e un tracciamento specifici. L'elevata resa quantica e la fotostabilità lo rendono adatto a varie applicazioni nella microscopia a fluorescenza. La reattività e le proprietà spettrali uniche del composto contribuiscono al suo ruolo nell'analisi delle interazioni e delle dinamiche molecolari.