Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ethers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eteri da utilizzare in varie applicazioni. Gli eteri, caratterizzati da un atomo di ossigeno collegato a due gruppi alchilici o arilici (R-O-R'), sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche uniche e alla loro versatilità. Questi composti sono ampiamente utilizzati come solventi nella sintesi organica grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze chimiche, pur essendo relativamente inerti e stabili in varie condizioni di reazione. Gli eteri svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi di molecole complesse, compresi polimeri e prodotti di chimica fine, facilitando numerose trasformazioni e reazioni chimiche. Nella chimica analitica, gli eteri sono spesso utilizzati nei processi di estrazione e nelle tecniche cromatografiche grazie alle loro favorevoli proprietà di solvatazione e ai bassi punti di ebollizione. Gli scienziati ambientali studiano gli eteri per comprenderne il comportamento e l'impatto nei sistemi naturali, in particolare in relazione al loro ruolo di inquinanti o di intermedi nella degradazione di altri composti organici. Inoltre, gli eteri sono importanti nello studio dei meccanismi di reazione e della cinetica, dove servono come composti modello per studiare il comportamento di sistemi più complessi. L'uso degli eteri si estende alla scienza dei materiali, dove sono coinvolti nella produzione di materiali avanzati come tensioattivi, lubrificanti e plastificanti. Offrendo una vasta gamma di eteri, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'etere appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di eteri facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli eteri disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 76 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(4-Methoxybenzyl)triphenylphosphonium chloride

3462-97-3sc-267608
10 g
$122.00
(0)

Il cloruro di (4-metossibenzile)trifenilfosfonio presenta proprietà uniche come etere, caratterizzate dal suo catione fosfonio, che aumenta la nucleofilia e facilita vari percorsi di reazione. Il gruppo metossi contribuisce agli effetti elettron-donatori, influenzando la reattività e la solubilità del composto. La sua capacità di coordinarsi con i metalli di transizione e di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila ne evidenzia la versatilità nella chimica sintetica, rendendolo un importante intermedio in diverse trasformazioni organiche.

2-Chloro-5-methoxyphenol

18113-04-7sc-298370
sc-298370A
1 g
5 g
$60.00
$180.00
(0)

Il 2-cloro-5-metossifenolo si distingue come etere per la sua particolare struttura aromatica clorurata, che aumenta la reattività elettrofila. Il gruppo metossi modula la densità elettronica, promuovendo percorsi di interazione distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking con altri sistemi aromatici influenza ulteriormente la sua solubilità e reattività, rendendolo un composto degno di nota nella sintesi organica e nella scienza dei materiali.

3,5,4′-Trimethoxystilbene

22255-22-7sc-201450
sc-201450A
100 mg
500 mg
$65.00
$161.00
(0)

Il 3,5,4'-Trimetossistilbene è caratterizzato da un sistema coniugato esteso, che facilita le forti interazioni π-π e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La presenza di tre gruppi metossi influenza in modo significativo le sue proprietà elettroniche, consentendo una stabilizzazione unica della risonanza. Questo composto presenta una notevole reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, dove i gruppi metossi fungono da sostituenti attivanti, promuovendo una cinetica di reazione più rapida e diverse vie di sintesi.

Miconazole Nitrate

22832-87-7sc-205753
sc-205753A
1 g
5 g
$47.00
$158.00
3
(0)

Il miconazolo nitrato, in quanto etere, presenta caratteristiche di solubilità interessanti grazie alla sua struttura molecolare unica, che consente efficaci interazioni dipolo-dipolo. I suoi legami eterei contribuiscono a una conformazione flessibile, migliorando la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno con solventi polari. Questo composto mostra anche modelli di reattività distinti, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, dove le sue funzionalità eteriche possono influenzare i tassi e i percorsi di reazione, portando a diverse trasformazioni chimiche.

5-Methoxysterigmatocystin

22897-08-1sc-391106
sc-391106A
1 mg
5 mg
$94.00
$500.00
(0)

La 5-metossisterigmatocistina, classificata come un etere, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua architettura molecolare unica. La presenza di gruppi metossi aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto presenta una dinamica di solvatazione distintiva, che consente un'efficace dispersione in vari mezzi. Le sue funzionalità eteree giocano anche un ruolo cruciale nel modulare la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione, dove i fattori sterici ed elettronici influenzano il risultato.

(+)-Aeroplysinin-1

28656-91-9sc-202445
100 µg
$36.00
(1)

La (+)-Aeroplysinin-1, classificata come un etere, presenta intriganti interazioni molecolari derivanti dalle sue caratteristiche strutturali uniche. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua solubilità in solventi non polari, mentre i legami eterei aumentano la sua capacità di formare legami idrogeno. Ciò facilita interazioni specifiche con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diversi modelli di reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo.

4-Iodophenyl ether

28896-49-3sc-299538
sc-299538A
5 g
25 g
$60.00
$337.00
(0)

Il 4-iodofenil etere, classificato come etere, presenta proprietà distintive grazie al suo sostituente iodato, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa caratteristica favorisce una cinetica di reazione unica, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura aromatica del composto contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, la presenza del legame etereo consente potenziali interazioni intramolecolari, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici.

Fenoprofen

29679-58-1sc-204752
sc-204752A
sc-204752B
250 mg
1 g
5 g
$262.00
$653.00
$1989.00
1
(0)

Il fenoprofene, in quanto etere, presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua struttura molecolare unica. La presenza dell'anello aromatico facilita le forti interazioni π-π, aumentando la sua stabilità in solventi non polari. Inoltre, il gruppo funzionale etereo può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua dinamica di solvatazione. La sua configurazione sterica può anche influenzare i percorsi di reazione, portando a una reattività selettiva in varie trasformazioni chimiche, in particolare nelle sostituzioni aromatiche elettrofile.

Metoprolol Tartrate

56392-17-7sc-205751
sc-205751A
5 g
25 g
$105.00
$238.00
3
(1)

Il metoprololo tartrato, classificato come etere, presenta proprietà distintive grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. Il legame etereo contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre la presenza di un alcol secondario aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno. Questa interazione può modulare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la disposizione spaziale dei suoi sostituenti influenza l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni organiche.

Aclonifen

74070-46-5sc-233814
50 mg
$76.00
(0)

L'aclonifene, un composto etereo, presenta caratteristiche uniche derivanti dalla sua struttura aromatica e dal legame etereo. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta la sua natura elettrofila, facilitando interazioni specifiche con i nucleofili. La sua struttura molecolare rigida influenza la stabilità conformazionale, incidendo sui percorsi di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando la sua distribuzione in vari ambienti e la cinetica di reazione nella sintesi organica.