Items 41 to 50 of 76 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trihydroxyethylrutin | 7085-55-4 | sc-203301 sc-203301A sc-203301B sc-203301C | 5 g 25 g 100 g 1 kg | $30.00 $74.00 $300.00 $800.00 | 1 | |
La triidrossietilrutina, un etere, mostra notevoli proprietà derivanti dalla sua intricata architettura molecolare. La presenza di più gruppi idrossilici contribuisce alla sua idrofilia, promuovendo forti interazioni di legame a idrogeno. Ciò aumenta la sua stabilità in ambienti polari e influenza le dinamiche di solvatazione. Inoltre, la configurazione sterica unica del composto può modulare i percorsi di reazione, consentendo interazioni selettive con vari substrati, ampliando così il suo potenziale in diversi processi chimici. | ||||||
BAPTA, Tetrasodium Salt | 126824-24-6 | sc-278716 sc-278716A | 250 mg 500 mg | $75.00 $182.00 | 1 | |
Il BAPTA, sale tetrasodico, è un agente chelante caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i cationi divalenti, in particolare con gli ioni calcio. La sua struttura unica facilita una rapida cinetica di legame, consentendo un'efficace modulazione delle concentrazioni ioniche in soluzione. Il composto presenta una notevole selettività, influenzando le vie di segnalazione cellulare attraverso il sequestro del calcio, che può alterare la dinamica di varie reazioni biochimiche. La sua elevata solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la reattività e l'interazione con altre specie molecolari. | ||||||
Compound 56 | 171745-13-4 | sc-203430 | 500 µg | $164.00 | 2 | |
Il composto 56, un etere, si distingue per la sua capacità unica di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura molecolare consente la formazione di legami idrogeno, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Il composto presenta una bassa reattività verso i nucleofili, che lo rende stabile in varie condizioni. Inoltre, i suoi legami eterei contribuiscono a una conformazione flessibile, facilitando diverse interazioni con altre molecole organiche. | ||||||
NFPS | 405225-21-0 | sc-204126 sc-204126A | 10 mg 50 mg | $195.00 $849.00 | ||
L'NFPS, un etere, presenta una notevole stabilità grazie alla sua robusta struttura molecolare, che riduce al minimo la suscettibilità all'idrolisi. La sua particolare distribuzione elettronica favorisce significative interazioni di stacking π-π, migliorando la sua compatibilità con i composti aromatici. I legami eterei del composto promuovono un grado di libertà rotazionale, consentendo cambiamenti conformazionali dinamici che possono influenzare la reattività. Inoltre, l'NFPS mostra una capacità distintiva di partecipare alla complessazione con ioni metallici, alterando le sue proprietà fisiche e i profili di reattività. | ||||||
SH-5 | sc-205973 sc-205973A | 0.5 mg 1 mg | $151.00 $256.00 | 3 | ||
SH-5, classificato come etere, presenta caratteristiche di solubilità interessanti, che gli consentono di sciogliersi in una varietà di solventi organici, pur rimanendo sostanzialmente inerte all'acqua. La sua struttura molecolare facilita interazioni dipolo-dipolo uniche, aumentando la sua affinità per i substrati polari. Inoltre, SH-5 dimostra una propensione a formare addotti stabili con gli acidi di Lewis, che possono modificare significativamente la sua reattività e portare a nuovi percorsi di reazione. I legami eterei del composto contribuiscono alla sua flessibilità, consentendo diverse disposizioni conformazionali che possono influenzare la sua interazione con altre specie chimiche. | ||||||
(2E)-3-(3-ethoxy-4-methoxyphenyl)acrylic acid | sc-343633 sc-343633A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'acido (2E)-3-(3-etossi-4-metossifenil)acrilico, un etere, mostra una reattività distintiva grazie al suo doppio legame coniugato, che aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in un legame idrogeno selettivo, promuovendo interazioni uniche con i solventi polari. I suoi sostituenti etossici e metossici contribuiscono agli effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. Le caratteristiche strutturali del composto consentono diverse conformazioni, che influenzano il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
1-(chloroacetyl)-6-methoxy-1,2,3,4-tetrahydroquinoline | 57368-84-0 | sc-345083 sc-345083A | 250 mg 1 g | $250.00 $500.00 | ||
L'1-(cloroacetil)-6-metossi-1,2,3,4-tetraidrochinolina presenta un'intrigante reattività come etere, caratterizzata dalla capacità di subire sostituzioni nucleofile grazie alla presenza del gruppo cloroacetilico. L'esclusiva struttura tetraidrochinolinica di questo composto facilita le interazioni π-stacking, aumentando la sua stabilità in determinati ambienti. Il gruppo metossico introduce effetti elettron-donatori, modulando la reattività del composto e influenzando la sua partecipazione a vari percorsi sintetici. | ||||||
2-Bromo-5-fluoroanisole | 450-88-4 | sc-230032 | 5 g | $123.00 | ||
Il 2-bromo-5-fluoroanisolo dimostra una notevole reattività come etere, dovuta principalmente alla presenza dei sostituenti bromo e fluoro, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. L'atomo di fluoro, che sottrae elettroni, influenza significativamente il momento di dipolo del composto, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Inoltre, la parte anisolica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica e facilitando diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
Guaiacol carbonate | 553-17-3 | sc-269225 sc-269225A | 5 g 25 g | $56.00 $159.00 | ||
Il guaiacolo carbonato presenta proprietà intriganti come etere, caratterizzato da una struttura molecolare unica che facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La presenza del gruppo metossico ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la parte carbonatica introduce un certo grado di ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica e nei modelli di reattività. | ||||||
3-Bromophenetole | 2655-84-7 | sc-254445 | 5 g | $64.00 | ||
Il 3-bromofenetolo, come etere, presenta caratteristiche distintive grazie al suo sostituente bromo, che aumenta l'elettrofilia e influenza la reattività. L'anello aromatico contribuisce alle interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in vari ambienti. La funzionalità eterea consente di partecipare a reazioni di scissione eterea, mentre l'atomo di bromo può facilitare i processi di scambio alogeno. Le proprietà elettroniche e gli effetti sterici unici di questo composto lo rendono un protagonista di rilievo nelle trasformazioni organiche. |