Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ethers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di eteri da utilizzare in varie applicazioni. Gli eteri, caratterizzati da un atomo di ossigeno collegato a due gruppi alchilici o arilici (R-O-R'), sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche uniche e alla loro versatilità. Questi composti sono ampiamente utilizzati come solventi nella sintesi organica grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze chimiche, pur essendo relativamente inerti e stabili in varie condizioni di reazione. Gli eteri svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi di molecole complesse, compresi polimeri e prodotti di chimica fine, facilitando numerose trasformazioni e reazioni chimiche. Nella chimica analitica, gli eteri sono spesso utilizzati nei processi di estrazione e nelle tecniche cromatografiche grazie alle loro favorevoli proprietà di solvatazione e ai bassi punti di ebollizione. Gli scienziati ambientali studiano gli eteri per comprenderne il comportamento e l'impatto nei sistemi naturali, in particolare in relazione al loro ruolo di inquinanti o di intermedi nella degradazione di altri composti organici. Inoltre, gli eteri sono importanti nello studio dei meccanismi di reazione e della cinetica, dove servono come composti modello per studiare il comportamento di sistemi più complessi. L'uso degli eteri si estende alla scienza dei materiali, dove sono coinvolti nella produzione di materiali avanzati come tensioattivi, lubrificanti e plastificanti. Offrendo una vasta gamma di eteri, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'etere appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di eteri facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli eteri disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 76 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

BADGE

1675-54-3sc-202487
sc-202487A
sc-202487B
sc-202487C
25 g
50 g
100 g
500 g
$38.00
$50.00
$63.00
$189.00
3
(1)

Il BADGE, in quanto etere, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. Partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui i suoi legami eterei possono essere scissi in condizioni specifiche, portando alla formazione di intermedi reattivi. La natura idrofobica del composto influenza la sua solubilità nei solventi organici, promuovendo comportamenti di fase distinti. Inoltre, le interazioni molecolari di BADGE possono modulare la cinetica dei processi di polimerizzazione, migliorando le proprietà dei materiali.

Poly(ethylene glycol-ran-propylene glycol) monobutyl ether

9038-95-3sc-212569
1 L
$208.00
(0)

Il poli(etilenglicole-ran-propilenglicole) monobutiletere presenta caratteristiche anfifiliche uniche, dovute all'alternanza di segmenti idrofili e idrofobici. Questa struttura facilita un forte legame idrogeno e migliora la dinamica di solvatazione, consentendo un'efficace dispersione in vari mezzi. Le sue funzionalità eteree contribuiscono a una bassa tensione superficiale, promuovendo le proprietà di bagnatura. Inoltre, l'architettura molecolare del composto influenza la sua compatibilità con altri polimeri, incidendo sulla morfologia della miscela e sulle prestazioni meccaniche.

Clofibric acid

882-09-7sc-203000
sc-203000A
10 g
50 g
$24.00
$39.00
1
(1)

L'acido clofibrico, in quanto etere, presenta interessanti interazioni molecolari grazie alle sue funzionalità estere, che ne aumentano la solubilità nei solventi organici. La presenza di catene alchiliche idrofobiche influenza il suo comportamento di ripartizione, consentendo interazioni selettive con le membrane lipidiche. La sua particolare cinetica di reazione è caratterizzata da una rapida esterificazione e idrolisi, che facilita l'equilibrio dinamico in vari ambienti. Inoltre, la rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua spiccata stabilità conformazionale, influenzando la sua reattività nei percorsi sintetici.

Venturicidin A

33538-71-5sc-202380
sc-202380A
1 mg
5 mg
$203.00
$465.00
(1)

La venturicidina A, classificata come un etere, presenta notevoli caratteristiche molecolari derivanti dalla sua struttura ciclica unica, che promuove specifiche interazioni intramolecolari. Questo composto dimostra un'affinità di legame selettiva, che influenza la sua solubilità in vari mezzi organici. La sua cinetica di reazione rivela una propensione all'attacco nucleofilo, che porta a percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua dinamica conformazionale, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti.

Fluoxetine hydrochloride

56296-78-7sc-201125
sc-201125A
sc-201125B
sc-201125C
50 mg
250 mg
1 g
5 g
$75.00
$209.00
$399.00
$849.00
14
(1)

La fluoxetina cloridrato, in quanto etere, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua configurazione elettronica unica e alla sua disposizione spaziale. La presenza di atomi elettronegativi aumenta le interazioni di dipolo, influenzando la sua solubilità nei solventi polari. La sua cinetica di reazione indica una tendenza alla sostituzione elettrofila, facilitando diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente interazioni diverse con le molecole circostanti, influenzando la sua stabilità e reattività complessiva in ambienti diversi.

R-(+)-DIOA

81166-47-4sc-203230
sc-203230A
5 mg
25 mg
$219.00
$842.00
2
(0)

La R-(+)-DIOA, classificata come etere, presenta caratteristiche molecolari distintive che ne influenzano la reattività e le interazioni. La sua stereochimica contribuisce a specifici processi di riconoscimento chirale, aumentando la selettività nelle reazioni. La capacità del composto di formare legami idrogeno con i solventi polari influisce sulla sua dinamica di solvatazione, mentre il suo unico ostacolo sterico può modulare i percorsi di reazione. Ciò si traduce in profili cinetici diversi, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio del comportamento degli eteri in sistemi chimici complessi.

2-(3-butoxyphenyl)-8-chloroquinoline-4-carbonyl chloride

sc-320561
100 mg
$150.00
(0)

Il cloruro di 2-(3-butossifenile)-8-clorochinolina-4-carbonile, in quanto alogenuro acido, mostra intriganti modelli di reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, facilitando la formazione di esteri e ammidi. Il suo sostituente cloro aumenta la reattività, consentendo rapide interazioni con i nucleofili. Inoltre, la presenza del gruppo butossifenile introduce effetti sterici che possono influenzare la velocità di reazione e la selettività, rendendolo un soggetto affascinante per esplorare il comportamento del cloruro di acile nella chimica sintetica.

SB-3CT

292605-14-2sc-205847
sc-205847A
1 mg
5 mg
$100.00
$380.00
15
(1)

L'SB-3CT, un composto etereo, presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie alla sua parte idrofobica butossifenile, che ne influenza l'interazione con i solventi polari. La presenza del gruppo cloro aumenta la sua reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi. La sua struttura molecolare promuove dinamiche conformazionali distinte, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. Questo composto è un modello intrigante per studiare il comportamento degli eteri in meccanismi di reazione complessi.

3-tert-Butyl-4-hydroxyanisole

121-00-6sc-204621
sc-204621A
10 g
50 g
$207.00
$520.00
(0)

Il 3-tert-butil-4-idrossianisolo, un etere, presenta un intrigante ostacolo sterico dovuto al suo ingombrante gruppo tert-butilico, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con altre molecole. Questa caratteristica strutturale ne aumenta la stabilità contro l'ossidazione e la degradazione termica. Il gruppo idrossilico del composto contribuisce al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari mezzi. Le sue proprietà elettroniche uniche lo rendono un soggetto prezioso per esplorare la dinamica degli eteri in diversi contesti chimici.

Nonoxynol, n=9

26027-38-3sc-204821
sc-204821A
50 g
100 g
$92.00
$157.00
(2)

Il Nonoxynol, n=9, è un tensioattivo non ionico caratterizzato da catene idrofile di ossido di etilene e da un gruppo alchilico idrofobo, che favoriscono interazioni molecolari uniche alle interfacce. La sua natura anfifilica consente un'efficace formazione di micelle, influenzando la solubilizzazione e la dispersione di varie sostanze. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nei processi di emulsificazione, dove la sua architettura molecolare aumenta la stabilità e riduce la tensione interfacciale, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento dei tensioattivi.