Items 1 to 10 of 76 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Geneticin (G418) Sulfate | 108321-42-2 | sc-29065 sc-29065A sc-29065C sc-29065D sc-29065B | 1 g 5 g 100 g 500 g 25 g | $106.00 $381.00 $1500.00 $6125.00 $459.00 | 193 | |
La geneticina (G418) solfato è un etere unico che presenta proprietà di solubilità distintive, che le consentono di interagire favorevolmente con ambienti sia polari che non polari. La sua struttura facilita il legame a idrogeno, aumentando la sua stabilità nelle soluzioni acquose. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di formare complessi transitori con nucleofili, che possono portare a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua configurazione sterica gioca un ruolo cruciale nel dettare le dinamiche di interazione in vari contesti chimici. | ||||||
Brij 35 | 9002-92-0 | sc-280628 sc-280628A sc-280628B | 100 g 500 g 1 kg | $22.00 $82.00 $143.00 | 8 | |
Brij 35 è un etere non ionico caratterizzato da un equilibrio idrofilo-lipofilo che gli consente di stabilizzare efficacemente le emulsioni e di migliorare la solubilizzazione dei composti idrofobici. La sua struttura molecolare favorisce la formazione di micelle, consentendo interazioni uniche con tensioattivi e lipidi. La capacità del composto di modulare la tensione superficiale e di facilitare le transizioni di fase è fondamentale in diverse applicazioni, e dimostra la sua versatilità nell'alterare la cinetica di reazione e nel migliorare le interazioni molecolari. | ||||||
1-(difluoromethoxy)-3-isocyanatobenzene | sc-333155 sc-333155A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'1-(difluorometossi)-3-isocianatobenzene è un etere unico nel suo genere che presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale isocianato, in grado di avviare reazioni di addizione nucleofila. La presenza di difluorometossi aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la stabilità degli intermedi e i percorsi di reazione. Le distinte interazioni molecolari di questo composto possono portare a una reattività selettiva, rendendolo un candidato per percorsi sintetici e processi di polimerizzazione specializzati. | ||||||
Dechlorogriseofulvin | 3680-32-8 | sc-391936 | 2.5 mg | $360.00 | ||
La diclorogriseofulvina è un etere caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. Il suo legame etereo contribuisce a un certo grado di polarità, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La capacità del composto di partecipare al legame idrogeno può influenzare la sua stabilità e reattività, consentendo percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua configurazione sterica può portare a interazioni selettive con altri reagenti, migliorando la sua utilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Triton X-100 | 9002-93-1 | sc-29112 sc-29112A | 100 ml 500 ml | $20.00 $41.00 | 55 | |
Il Triton X-100 è un tensioattivo non ionico con una struttura unica che favorisce le interazioni idrofile e idrofobe, rendendolo efficace nel solubilizzare le proteine di membrana e altre biomolecole. I suoi legami eterei aumentano la sua capacità di formare micelle, che possono incapsulare varie sostanze, facilitandone il trasporto in ambienti acquosi. La natura anfifilica del composto gli permette di disgregare i bilayer lipidici, influenzando la dinamica e la permeabilità delle membrane, svolgendo così un ruolo cruciale nei saggi e negli studi biochimici. | ||||||
Chelerythrine chloride | 3895-92-9 | sc-3547 sc-3547A | 5 mg 25 mg | $88.00 $311.00 | 17 | |
Il cloruro di chelerythrine è un composto ammonico quaternario caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni ioniche specifiche grazie alla sua natura carica. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di interagire con ambienti sia polari che non polari. Le sue funzionalità eteriche contribuiscono alla capacità di stabilizzare varie conformazioni molecolari, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, il cloruro di chelerythrine può modulare le forze intermolecolari, influenzando il comportamento delle molecole circostanti in sistemi complessi. | ||||||
IGEPAL CA-630 | 9002-93-1 | sc-280818 sc-280818A | 25 ml 250 ml | $40.00 $62.00 | 3 | |
IGEPAL CA-630 è un tensioattivo non ionico noto per il suo esclusivo equilibrio idrofilo-lipofilo, che facilita un'efficace emulsione e solubilizzazione. I suoi legami eterei aumentano la flessibilità molecolare, consentendo interazioni diverse con vari substrati. Questo composto presenta una notevole attività superficiale, riducendo la tensione interfacciale e promuovendo la miscelazione delle fasi. Inoltre, IGEPAL CA-630 può influenzare la formazione e la stabilità delle micelle, incidendo sulle dinamiche di reazione in miscele complesse. | ||||||
PPOH | 206052-01-9 | sc-205442 sc-205442A | 1 mg 5 mg | $16.00 $95.00 | ||
Il PPOH è un etere versatile caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. La sua struttura consente una notevole flessibilità molecolare, che facilita le interazioni con composti sia idrofili che idrofobici. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove le sue funzionalità di etere possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, portando alla formazione di diversi prodotti. | ||||||
Lck Inhibitor Inibitore | 213743-31-8 | sc-204052 | 1 mg | $355.00 | 5 | |
L'inibitore di Lck, in quanto etere, presenta una notevole stabilità e una bassa reattività in condizioni standard, che lo rendono un candidato intrigante per vari processi chimici. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con nucleofili specifici, influenzando le dinamiche di reazione. Inoltre, le proprietà steriche del composto possono modulare l'accesso ai siti reattivi, influenzando così l'efficienza delle reazioni di sostituzione e consentendo percorsi di sintesi personalizzati. | ||||||
7-Ethoxyresorufin | 5725-91-7 | sc-200606 sc-200606A | 2 mg 10 mg | $135.00 $265.00 | 6 | |
La 7-etossiresorufina, in quanto etere, presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nel suo comportamento di fluorescenza, che è influenzato dal suo sistema coniugato unico. Questo composto dimostra un'affinità di legame selettiva, che gli consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che possono alterare i percorsi di reazione. Le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano la compatibilità con vari solventi, facilitando diversi ambienti di reazione e influenzando i profili cinetici delle trasformazioni chimiche. |