Items 81 to 90 of 234 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Genipin | 6902-77-8 | sc-203057 sc-203057A | 25 mg 100 mg | $80.00 $246.00 | 6 | |
La genipina è un estere caratterizzato dalla capacità di formare legami incrociati attraverso interazioni nucleofile, in particolare con i gruppi amminici delle proteine. Questa reattività unica facilita la creazione di reti di gel stabili, influenzando il suo ruolo nella chimica dei biopolimeri. La sua moderata polarità influisce sulla solubilità, consentendo interazioni selettive in diversi sistemi di solventi. Inoltre, le caratteristiche strutturali della genipina le consentono di partecipare a varie reazioni di condensazione, aumentando la sua utilità nei processi di sintesi. | ||||||
Methyl 4-ethylbenzoate | 7364-20-7 | sc-263632 sc-263632A | 1 g 5 g | $73.00 $286.00 | ||
Il 4-etilbenzoato di metile è un estere che si distingue per la sua struttura aromatica, che ne aumenta la stabilità e la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo etilico contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità nei solventi organici. Questo composto può essere coinvolto nella transesterificazione, consentendo lo scambio di gruppi alcossi, e la sua configurazione sterica unica può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Simvastatin, Sodium Salt | 12009-77-6 | sc-222312 | 5 mg | $162.00 | 6 | |
La simvastatina, sale sodico, come estere, presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie alla sua natura ionica, che ne migliora l'interazione con i solventi polari. La sua struttura consente specifici legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di esterificazione e idrolisi. L'evidente ostacolo sterico del composto può modulare i tassi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla dinamica molecolare e sui meccanismi di reazione in chimica organica. | ||||||
Pentafluorophenyl methacrylate | 13642-97-2 | sc-257983 | 1 g | $107.00 | ||
Il pentafluorofenilmetacrilato, in quanto estere, presenta una notevole reattività grazie alla presenza di atomi di fluoro elettronegativi, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a percorsi di polimerizzazione unici, che portano alla formazione di materiali ad alte prestazioni. I suoi forti momenti di dipolo facilitano interazioni specifiche con i nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, l'ingombrante gruppo pentafluorofenilico conferisce effetti sterici distinti, influenzando il comportamento complessivo della molecola in vari ambienti chimici. | ||||||
Resorufin butyrate | 15585-42-9 | sc-208302 sc-208302A | 25 mg 100 mg | $165.00 $480.00 | 7 | |
La resorufina butirrato, un estere, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura coniugata, che consente un efficiente trasferimento di energia e fluorescenza. La parte butirrica aumenta la solubilità nei solventi organici, promuovendo interazioni uniche con vari substrati. La sua reattività è influenzata dalla stabilizzazione della risonanza del nucleo di resorufina, che facilita le reazioni di idrolisi ed esterificazione selettive. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto contribuiscono al suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
(±)-Octanoylcarnitine chloride | 18822-86-1 | sc-204143 | 50 mg | $117.00 | ||
La (±)-Octanoilcarnitina cloruro, un estere, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua componente di acidi grassi a lunga catena, che influenza la solubilità lipidica e la permeabilità di membrana. La presenza della carnitina facilita il legame specifico con le proteine di trasporto, potenziando il suo ruolo nelle vie metaboliche. La sua reattività è caratterizzata da una rapida idrolisi degli esteri, guidata dal gruppo di partenza cloruro, che può influenzare significativamente la cinetica di reazione in vari ambienti. | ||||||
Tetranactin | 33956-61-5 | sc-362037 | 1 mg | $200.00 | ||
La tetranactina, un estere, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua configurazione strutturale unica, che promuove forti interazioni dipolo-dipolo. Le catene alchiliche ramificate di questo composto migliorano le sue caratteristiche idrofobiche, influenzando le dinamiche di solvatazione in ambienti non polari. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da reazioni di esterificazione selettive, che consentono percorsi di sintesi personalizzati. Inoltre, l'ostacolo sterico della tetranactina può modulare i tassi di reazione, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Trimebutine maleate | 34140-59-5 | sc-204928 sc-204928A | 100 mg 5 g | $39.00 $80.00 | 6 | |
Il maleato di trimebutine, classificato come estere, presenta interazioni molecolari distintive grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La sua stereochimica unica consente una specifica flessibilità conformazionale, che influenza la sua reattività nei processi di transesterificazione. La capacità del composto di instaurare un equilibrio dinamico con le molecole del solvente contribuisce al suo comportamento cinetico, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
2-Chloro-4-aminobenzoic acid methyl ester | 46004-37-9 | sc-352222 sc-352222A | 1 g 5 g | $41.00 $200.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 2-cloro-4-amminobenzoico, un estere, presenta intriganti modelli di reattività grazie al suo gruppo cloro che sottrae elettroni e che aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica favorisce l'attacco nucleofilo nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione. La struttura aromatica del composto contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno con i solventi può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante da esplorare ulteriormente nella sintesi organica. | ||||||
Methyl 5-oxopyrrolidine-2-carboxylate | 54571-66-3 | sc-269546 | 1 g | $160.00 | ||
Il metil 5-ossopirrolidina-2-carbossilato, come estere, presenta una reattività unica derivante dalla sua struttura ciclica, che facilita le interazioni intramolecolari. La presenza del gruppo carbonilico aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un candidato privilegiato per la sostituzione acilica nucleofila. La sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo può influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari, mentre la sua flessibilità conformazionale può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche. |