Gli inibitori di ES sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specifici enzimi o proteine coinvolti in vari processi cellulari. Questi inibitori sono strumenti essenziali nella ricerca biomedica e nello sviluppo di farmaci, in quanto consentono agli scienziati di comprendere meglio le funzioni di questi enzimi e proteine all'interno dei sistemi biologici. Gli inibitori delle SE comprendono un'ampia gamma di molecole, ognuna con un meccanismo d'azione e una specificità unici.
Gli inibitori delle SE possono essere ampiamente classificati in base alla loro modalità d'azione e al loro bersaglio. Alcuni inibitori agiscono legandosi in modo competitivo al sito attivo di un enzima o di una proteina, bloccando il suo substrato naturale dal legarsi e catalizzare una reazione. Altri possono agire in modo non competitivo, legandosi a un sito distinto della molecola bersaglio e provocando un cambiamento conformazionale che rende inattivo l'enzima o la proteina. In alternativa, alcuni inibitori dell'ES possono funzionare come regolatori allosterici, modulando l'attività del bersaglio legandosi a siti regolatori lontani dal sito attivo. Questi composti fungono da preziosi strumenti di ricerca, consentendo agli scienziati di sezionare intricati percorsi cellulari e di chiarire il ruolo di specifici enzimi e proteine in vari processi biologici. Inoltre, gli inibitori delle ES sono utilizzati per esplorare i bersagli farmacologici e identificare candidati promettenti per lo sviluppo di farmaci. Inibendo selettivamente specifici enzimi o proteine associati a malattie, i ricercatori possono comprendere i meccanismi molecolari alla base di queste condizioni. Questa conoscenza, a sua volta, può portare alla scoperta di nuove strategie. In sintesi, gli inibitori dell'ES sono una classe eterogenea di composti chimici che svolgono un ruolo fondamentale nel chiarire le funzioni di enzimi e proteine nei sistemi biologici, facilitando l'avanzamento delle conoscenze scientifiche e aprendo le porte a nuovi percorsi di ricerca e di scoperta di farmaci.
Items 1 to 10 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Estrone 3-O-Sulfamate | 148672-09-7 | sc-207641 | 1 mg | $300.00 | ||
L'estrone 3-O-solfamato presenta caratteristiche uniche come estrogeno sulfamato, impegnandosi in specifici legami idrogeno e interazioni ioniche che ne migliorano la solubilità nei sistemi biologici. Il suo gruppo solfonato contribuisce ad aumentare la stabilità e la reattività, facilitando il legame selettivo con i recettori degli estrogeni. La conformazione strutturale del composto consente una distinta flessibilità conformazionale, influenzando le dinamiche di interazione e modulando efficacemente le vie di segnalazione a valle. | ||||||
Aspirin | 50-78-2 | sc-202471 sc-202471A | 5 g 50 g | $20.00 $41.00 | 4 | |
Inibisce gli enzimi ciclossigenasi, riducendo la sintesi di prostaglandine e quindi l'infiammazione e il dolore. | ||||||
5-Norbornene-2-carboxylic t-Butyl ester | 154970-45-3 | sc-336925 | 1 g | $100.00 | ||
L'estere t-butilico del 5-norbornene-2-carbossilico mostra un'intrigante reattività come specie elettrofila, in particolare nelle reazioni di Diels-Alder. La sua struttura biciclica tesa favorisce una rapida cicloaddizione, migliorando la cinetica di reazione. Il gruppo t-butil-estere fornisce un ostacolo sterico che influenza la regioselettività e la distribuzione dei prodotti. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto consente interazioni π-stacking efficaci, che possono influenzare il suo comportamento nei processi di polimerizzazione e nelle applicazioni di scienza dei materiali. | ||||||
STX64 | 288628-05-7 | sc-255625 | 5 mg | $209.00 | ||
STX64 presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di subire reazioni di acilazione con elevata efficienza. La presenza dell'alogeno aumenta l'elettrofilia, facilitando gli attacchi nucleofili da vari substrati. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Inoltre, la capacità di STX64 di formare complessi stabili con ammine e alcoli può influenzare la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti, mostrando il suo potenziale in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
Inibisce irreversibilmente la pompa protonica (H+/K+ ATPasi) nelle cellule parietali gastriche, riducendo la secrezione acida. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Inibitore della tirosin-chinasi che ha come bersaglio BCR-ABL, inibendo la crescita delle cellule leucemiche. | ||||||
Allopurinol | 315-30-0 | sc-207272 | 25 g | $128.00 | ||
Inibisce la xantina ossidasi, riducendo la produzione di acido urico e bloccando gli attacchi di gotta. | ||||||
Donepezil | 120014-06-4 | sc-279006 | 10 mg | $73.00 | 3 | |
Inibitore dell'acetilcolinesterasi, aumenta i livelli di acetilcolina nel cervello, migliorando le funzioni cognitive nella malattia di Alzheimer. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
Attiva la proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), riducendo la produzione di glucosio nel fegato e migliorando la sensibilità all'insulina nel diabete. | ||||||
Captopril | 62571-86-2 | sc-200566 sc-200566A | 1 g 5 g | $48.00 $89.00 | 21 | |
Inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), riduce la produzione di angiotensina II e abbassa la pressione sanguigna. |