Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ERK 2 Attivatori

Gli attivatori comuni di ERK 2 includono, ma non solo, il t-butilidrochinone CAS 1948-33-0, l'U-46619 CAS 56985-40-1, la ceramide C2 CAS 3102-57-6, il PP 2 CAS 172889-27-9 e l'angiotensina II umana CAS 4474-91-3.

Gli attivatori di ERK 2 sono una classe di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei processi cellulari nell'ambito della biologia molecolare e della segnalazione cellulare. In particolare, l'ERK 2, o Extracellular Signal-Regulated Kinase 2, è un membro della famiglia delle mitogen-activated protein kinase (MAPK), responsabile della trasmissione di segnali dalla superficie cellulare al nucleo, influenzando così l'espressione genica e regolando varie risposte cellulari. L'ERK 2, insieme alla sua controparte ERK 1, è nota per essere un attore chiave nella via di segnalazione MAPK.

Gli attivatori dell'ERK 2 sono sostanze progettate per modulare l'attività della chinasi ERK 2, spesso stimolandone la fosforilazione. Questi composti possono agire attraverso diversi meccanismi, tra cui il legame con recettori o enzimi a monte che attivano ERK 2 o interagendo direttamente con ERK 2 stessa. L'attivazione di ERK 2 porta a una cascata di fosforilazione che, in ultima analisi, influenza l'attività di numerosi bersagli a valle, tra cui fattori di trascrizione e altre chinasi. Questa intricata rete di eventi di segnalazione orchestrati da ERK 2 ha conseguenze di vasta portata per la cellula, influenzando processi quali la proliferazione, la differenziazione e la sopravvivenza cellulare. In sintesi, gli attivatori di ERK 2 rappresentano una categoria di sostanze chimiche in grado di modulare l'attività di ERK 2, un attore centrale della via di segnalazione MAPK. Regolando con precisione l'attività di ERK 2, questi composti hanno il potenziale di influenzare diverse risposte cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

t-Butylhydroquinone

1948-33-0sc-202825
10 g
$66.00
4
(1)

Il t-butilidrochinone è un potente antiossidante che mostra interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la sua influenza sull'attivazione di ERK 2. Si impegna in specifiche reazioni redox, facilitando la modulazione dei livelli di specie reattive dell'ossigeno, che a loro volta influenzano le cascate di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico distinto consente un impegno rapido con le molecole bersaglio, potenziando il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare e influenzando vari processi metabolici.

U-46619

56985-40-1sc-201242
sc-201242A
1 mg
10 mg
$240.00
$1275.00
40
(4)

U-46619 è un agonista selettivo che modula in modo unico la via di segnalazione ERK 2, influenzando le risposte cellulari attraverso interazioni specifiche con i recettori. La sua struttura consente affinità di legame distinte, che portano all'attivazione differenziata degli effettori a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, promuovendo rapidi eventi di fosforilazione che alterano i profili di espressione genica. Inoltre, le interazioni dell'U-46619 con le membrane lipidiche possono influenzare la permeabilità cellulare e l'efficienza della trasduzione del segnale.

C2 Ceramide

3102-57-6sc-201375
sc-201375A
5 mg
25 mg
$77.00
$316.00
12
(1)

C2 La ceramide agisce come un potente modulatore della via ERK 2, impegnandosi in specifiche interazioni proteina-proteina che migliorano la trasduzione del segnale. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo con le chinasi bersaglio, dando luogo a modelli di fosforilazione distinti. Il comportamento dinamico del composto negli ambienti cellulari influenza la fluidità della membrana e altera la cinetica delle cascate di segnalazione a valle, influenzando in ultima analisi le decisioni sul destino cellulare.

Anticorpo Insulin ()

11061-68-0sc-29062
sc-29062A
sc-29062B
100 mg
1 g
10 g
$153.00
$1224.00
$12239.00
82
(1)

L'insulina, dopo essersi legata al suo recettore, attiva una serie di cascate di segnalazione intracellulare, tra cui le vie PI3K/AKT e Ras/Raf/MEK/ERK.

PP 2

172889-27-9sc-202769
sc-202769A
1 mg
5 mg
$92.00
$223.00
30
(1)

PP 2 è un inibitore selettivo della via ERK 2, caratterizzato dalla capacità di interrompere specifici eventi di fosforilazione attraverso un legame competitivo. La sua conformazione unica consente interazioni mirate con le principali proteine regolatrici, modulandone l'attività. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, influenzando la velocità degli eventi di segnalazione a valle. Inoltre, le proprietà di solubilità del PP 2 ne migliorano la distribuzione all'interno dei compartimenti cellulari, influenzando la dinamica complessiva del percorso.

Angiotensin II, Human

4474-91-3sc-363643
sc-363643A
sc-363643B
sc-363643C
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
$50.00
$75.00
$260.00
$505.00
3
(1)

L'angiotensina II, umana, agisce come potente attivatore della via di segnalazione ERK 2, facilitando i processi di fosforilazione critici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le tirosin-chinasi recettoriali, innescando una cascata di risposte intracellulari. La rapida cinetica del composto promuove una rapida attivazione degli effettori a valle, influenzando la proliferazione e la differenziazione cellulare. Inoltre, la sua affinità per i recettori legati alla membrana ne aumenta la localizzazione e l'efficacia nella modulazione delle reti di segnalazione.

Baicalin

21967-41-9sc-204638
sc-204638A
sc-204638B
sc-204638C
1 mg
25 mg
1 g
5 g
$55.00
$110.00
$220.00
$260.00
4
(1)

La baicalina è un flavonoide che modula la via ERK 2 attraverso la sua capacità di interagire con varie chinasi e fosfatasi. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano il legame a idrogeno, aumentando l'affinità di legame con le proteine bersaglio. Questo composto influenza lo stato di fosforilazione dei substrati chiave, regolando così le risposte cellulari. Inoltre, il suo ruolo nella modulazione dello stress ossidativo può avere un impatto sulla cinetica di reazione, influenzando ulteriormente le dinamiche di segnalazione all'interno della cellula.

L-α-Lysophosphatidylcholine (from egg yolk)

9008-30-4sc-473611
sc-473611A
sc-473611B
sc-473611C
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$85.00
$235.00
$595.00
$1080.00
1
(0)

La L-α-Lisofosfatidilcolina, derivata dal tuorlo d'uovo, è un fosfolipide che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare modulando la via ERK 2. La sua struttura anfifilica unica le permette di interagire con le proteine di membrana, influenzando la dinamica del bilayer lipidico e facilitando le interazioni proteina-lipide. La sua struttura anfifilica unica le permette di interagire con le proteine di membrana, influenzando la dinamica del bilayer lipidico e facilitando le interazioni proteina-lipide. Questo composto può alterare la fluidità della membrana, influenzando la localizzazione e l'attività delle molecole di segnalazione e quindi gli eventi di fosforilazione a valle e le risposte cellulari.

Anisomycin

22862-76-6sc-3524
sc-3524A
5 mg
50 mg
$97.00
$254.00
36
(2)

L'anisomicina agisce come attivatore di JNK, che può indirettamente upregolare l'espressione di ERK2.

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è un inibitore selettivo di MEK1/2, che paradossalmente può portare a un'upregulation dell'espressione di ERK, forse come risposta compensatoria.