Gli inibitori chimici di Erd2 mirano a vari aspetti della funzione della proteina legati al traffico di proteine tra il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi. La brefeldina A interrompe il funzionamento della proteina bloccando il processo di trasporto cruciale per il ruolo di Erd2, con conseguente blocco funzionale dello smistamento e della segnalazione delle proteine. Analogamente, Exo2 compromette l'attività di Erd2 smantellando la struttura del Golgi, compromettendo la localizzazione della proteina e quindi la sua funzione nel traffico. La monensina altera il gradiente ionico nel Golgi e nel reticolo endoplasmatico, che è fondamentale per la maturazione e il traffico delle proteine, processi che sono parte integrante del ruolo di Erd2. Ilomastat, pur avendo come bersaglio principale le metalloproteinasi della matrice, può incidentalmente inibire Erd2 influenzando il rimodellamento della matrice extracellulare, che a sua volta potrebbe alterare le vie di segnalazione cellulare che coinvolgono Erd2.
Inoltre, la Swainsonina e la Castanospermina esercitano i loro effetti inibitori interferendo con i processi di glicosilazione nel Golgi e nel reticolo endoplasmatico, rispettivamente. Poiché la glicosilazione è essenziale per il corretto smistamento e traffico delle proteine, questi inibitori possono disturbare il funzionamento di Erd2. Anche la deossinojirimicina compromette la glicosilazione inibendo le alfa-glucosidasi nel reticolo endoplasmatico, influenzando indirettamente il ruolo di Erd2 nel traffico. Il nocodazolo e la colchicina interrompono entrambi la polimerizzazione dei microtubuli, essenziale per il movimento delle vescicole e il traffico delle proteine, ostacolando così l'attività di Erd2. La tunicamicina blocca la fase iniziale della glicosilazione N-linked, compromettendo la maturazione e il traffico delle proteine, che sono fondamentali per la funzione di Erd2. La forskolina, aumentando il cAMP intracellulare, può alterare le vie di segnalazione e i processi cellulari in cui è coinvolto Erd2, portando a un'inibizione indiretta del ruolo di Erd2 nel traffico di proteine. Infine, la citocalasina D, un inibitore della polimerizzazione dell'actina, può ostacolare le dinamiche citoscheletriche cruciali per le funzioni di traffico vescicolare di Erd2.
Items 81 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|