Gli attivatori di EPSTI1 comprendono un gruppo di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività funzionale di EPSTI1 attraverso la modulazione di varie vie di segnalazione, concentrandosi principalmente sulle risposte infiammatorie e allo stress ossidativo. Composti come la curcumina e il resveratrolo svolgono un ruolo fondamentale, con la curcumina che modula la segnalazione NF-κB per aumentare l'attività di EPSTI1 nelle vie infiammatorie. Il resveratrolo, come attivatore della sirtuina, migliora la funzione di EPSTI1 influenzando le vie di risposta allo stress cellulare. Analogamente, il sulforafano e l'epigallocatechina gallato, presenti in fonti naturali, contribuiscono all'attivazione di EPSTI1 attivando Nrf2 e influenzando le vie di risposta allo stress ossidativo. Questa modulazione è fondamentale per il ruolo di EPSTI1 nelle risposte immunitarie e nell'omeostasi cellulare.
L'impatto di questi attivatori si estende a composti come la vitamina D3 e l'acido retinoico, che modulano rispettivamente la funzione immunitaria e l'espressione genica. La vitamina D3 upregola indirettamente l'EPSTI1 influenzando le vie di segnalazione immunitaria, mentre l'acido retinoico aumenta l'attività dell'EPSTI1 modulando le vie coinvolte nella differenziazione e nella proliferazione cellulare. Inoltre, antiossidanti come la quercetina, la N-acetilcisteina, l'acido ascorbico e il licopene contribuiscono alla regolazione dell'attività di EPSTI1. Il ruolo della quercetina nella modulazione delle vie di trasduzione del segnale, l'influenza della N-acetilcisteina sugli stati redox cellulari, l'impatto dell'acido ascorbico sulle risposte immunitarie e la modulazione del licopene sulle risposte allo stress cellulare facilitano collettivamente il potenziamento delle funzioni mediate da EPSTI1.
VEDI ANCHE...
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|