Items 81 to 90 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vinylcyclohexene dioxide | 106-87-6 | sc-470227 | 100 ml | $663.00 | ||
Il biossido di vinilcicloesene è un epossido versatile noto per la sua struttura ad anello unica, che conferisce una notevole tensione, aumentando la sua reattività. Questo composto è coinvolto in rapide reazioni di apertura dell'anello con vari nucleofili, che spesso portano a miscele di prodotti complessi. La sua capacità di subire riarrangiamenti e di partecipare a reazioni di cicloaddizione evidenzia il suo comportamento dinamico nei percorsi sintetici. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali consente interazioni diverse, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti diversi. | ||||||
Scopine Methobromide | 1508-46-9 | sc-472781 | 2.5 mg | $320.00 | ||
Il metobromuro di scopina, in qualità di epossido, presenta un'intrigante reattività grazie al suo anello a tre membri teso, che facilita un rapido attacco elettrofilo. Questo composto può avviare reazioni selettive di apertura dell'anello con nucleofili, portando a prodotti regioselettivi. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con i catalizzatori, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di sostituenti alogeni aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
Dieldrin | 60-57-1 | sc-239716 | 100 mg | $187.00 | ||
Il dieldrin, funzionante come epossido, presenta una struttura ad anello a tre membri altamente reattiva che promuove un significativo comportamento elettrofilo. La sua configurazione unica consente diverse vie di attacco nucleofilo, con conseguente formazione di vari prodotti. I gruppi che sottraggono elettroni al composto ne aumentano la reattività, facilitando rapide trasformazioni nei processi sintetici. Inoltre, le distinte proprietà steriche ed elettroniche del dieldrin influenzano la sua interazione con i solventi, influenzando i profili di solubilità e reattività nelle reazioni chimiche. | ||||||
Fosfomycin Disodium Salt | 26016-99-9 | sc-211542 sc-211542A | 1 g 5 g | $39.00 $102.00 | ||
La fosfomicina sale disodico, in quanto epossido, presenta una struttura tridimensionale unica che ne aumenta la reattività grazie alla deformazione dell'etere ciclico. Questa deformazione facilita le reazioni di apertura ad anello, consentendo diversi attacchi nucleofili. La presenza di gruppi funzionali contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le sue caratteristiche di solubilità modulano ulteriormente il suo comportamento in vari ambienti chimici, influenzando la reattività e la formazione dei prodotti. | ||||||
14,15-Leukotriene A4 Methyl Ester | sc-220608 sc-220608A | 50 µg 1 mg | $200.00 $2570.00 | |||
14,15 L'estere metilico del leucotriene A4, che funziona come epossido, presenta un anello epossidico altamente reattivo che promuove il carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a varie reazioni di sostituzione nucleofila. Le proprietà steriche ed elettroniche dei suoi sostituenti influenzano la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua particolare conformazione può influenzare la regioselettività delle reazioni, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
CA-074 | 134448-10-5 | sc-202513 | 1 mg | $315.00 | ||
CA-074, in quanto epossido, presenta una struttura ad anello a tre membrane tesa che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. Questa struttura facilita le reazioni di apertura dell'anello, consentendo diverse vie di sintesi. La presenza di gruppi funzionali specifici può modulare la sua natura elettrofila, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua particolare disposizione spaziale gioca inoltre un ruolo cruciale nel determinare la regio- e stereoselettività durante le trasformazioni chimiche, rendendolo un composto degno di nota nella sintesi organica. | ||||||
Epoxyquinone G109 (racemic) | 163972-12-1 | sc-202602 | 2 mg | $201.00 | ||
L'epossichinone G109 (racemico) presenta una struttura epossidica altamente reattiva caratterizzata da proprietà uniche di sottrazione di elettroni. Questo composto si impegna in reazioni elettrofile selettive, in cui il suo anello epossidico può subire un attacco nucleofilo, portando alla formazione di vari derivati. La presenza di sistemi coniugati ne aumenta la stabilità, consentendo al contempo percorsi distinti nelle reazioni di polimerizzazione e reticolazione. La sua configurazione stereochimica influenza in modo significativo l'esito delle reazioni, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
4,4-Dimethyl-3,5,8-trioxabicyclo[5.1.0]octane | 57280-22-5 | sc-482057 | 1 g | $147.00 | ||
Il 4,4-dimetil-3,5,8-triossiciclo[5.1.0]ottano presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività come epossido. Il sistema ad anello teso del composto facilita le reazioni di apertura dell'anello, consentendo sostituzioni nucleofile efficienti. La sua struttura a tre ossigeni contribuisce al suo carattere polare, influenzando la solubilità e l'interazione con vari nucleofili. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni a cascata evidenzia il suo potenziale per trasformazioni molecolari complesse. | ||||||
Valtrate | 18296-44-1 | sc-473975 sc-473975A | 50 mg 500 mg | $592.00 $4300.00 | ||
Il valtrate, caratterizzato da una struttura epossidica unica, presenta un anello a tre membri molto teso che favorisce una notevole reattività. Questa tensione porta a un comportamento elettrofilo accelerato, rendendolo un candidato privilegiato per varie vie di attacco nucleofilo. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando le interazioni con una serie di nucleofili. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni regioselettive consente la formazione di diversi prodotti, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
(±)5,6-EET Methyl Ester | 122799-12-6 | sc-221049 sc-221049A | 50 µg 1 mg | $53.00 $772.00 | ||
Il (±)5,6-EET estere metilico, un epossido, presenta un profilo di reattività peculiare grazie alla sua struttura di etere ciclico teso. Questa struttura facilita le reazioni di apertura ad anello, consentendo diverse sostituzioni nucleofile. La stereochimica unica del composto può influenzare i percorsi di reazione, portando a risultati regioselettivi. La sua moderata polarità aumenta la solubilità in vari solventi organici, promuovendo interazioni efficaci con gli elettrofili e ampliando la sua utilità nella chimica sintetica. |