Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Epossidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di epossidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli epossidi, noti anche come ossirani, sono una classe di composti altamente reattivi caratterizzati da una struttura ad anello a tre membri contenente un atomo di ossigeno. Queste molecole versatili sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro reattività unica e alla capacità di formare vari legami chimici. Nella sintesi organica, gli epossidi sono utilizzati come intermedi per creare un'ampia gamma di molecole complesse, tra cui alcoli, glicoli e polimeri, svolgendo così un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi materiali e prodotti di chimica fine. I ricercatori nel campo della scienza dei polimeri utilizzano gli epossidi per produrre resine epossidiche, essenziali per creare adesivi, rivestimenti e materiali compositi resistenti. Nelle scienze ambientali, la reattività degli epossidi li rende utili per studiare la degradazione e la trasformazione degli inquinanti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie più pulite e di strategie di bonifica. I chimici analitici impiegano gli epossidi in varie tecniche per studiare i meccanismi di reazione e sviluppare nuovi metodi analitici. Inoltre, gli epossidi sono strumenti preziosi in biochimica per studiare le reazioni catalizzate da enzimi e la formazione di intermedi biochimici. Offrendo una vasta gamma di epossidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'epossido appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di epossidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli epossidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 181 to 190 of 202 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(−)-Caryophyllene oxide

1139-30-6sc-257221
1 g
$98.00
1
(0)

L'ossido di (-)-cariofillene, in quanto epossido, presenta una struttura biciclica unica che contribuisce alla sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche. La presenza dell'anello epossidico introduce una significativa deformazione dell'anello, facilitando l'attacco nucleofilo e le successive reazioni di ring-opening. Il suo carattere idrofobico influenza la solubilità e l'interazione con gli ambienti lipofili, mentre la sua configurazione stereochimica consente reazioni regio-selettive e stereoselettive specifiche, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici.

2-[2-(trifluoromethyl)phenyl]oxirane

111991-15-2sc-340886
sc-340886A
250 mg
1 g
$248.00
$510.00
(0)

Il 2-[2-(trifluorometil)fenil]ossirano, come epossido, presenta una notevole reattività grazie al gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica favorisce rapide reazioni di ring-opening con i nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto influenzano la sua interazione con vari reagenti, consentendo trasformazioni regioselettive. Inoltre, la sua distinta geometria molecolare contribuisce al suo comportamento nei processi catalitici e nelle reazioni di polimerizzazione.

Fosfomycin phenylethylamine

25383-07-7sc-491982
25 mg
$147.00
(0)

La fosfomicina feniletilammina, in quanto epossido, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua struttura unica. La presenza della frazione feniletilammina introduce un ostacolo sterico che può modulare la cinetica dell'attacco nucleofilo sull'anello epossidico. La capacità di questo composto di impegnarsi in reazioni selettive di apertura dell'anello è influenzata dalla sua distribuzione elettronica, consentendo una sintesi su misura in trasformazioni organiche complesse. La sua distinta disposizione spaziale gioca anche un ruolo nel facilitare interazioni specifiche con i catalizzatori, migliorando la sua utilità in vari processi chimici.

2-{[(2-fluorobenzyl)oxy]methyl}oxirane

sc-352076
sc-352076A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

Il 2-{[(2-fluorobenzil)ossi]metil}ossirano presenta una notevole reattività come epossido, caratterizzata dalle sue funzionalità uniche di etere ed epossido. Il gruppo fluorobenzilico introduce effetti di sottrazione di elettroni che possono stabilizzare l'anello epossidico, influenzando la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. Le proprietà steriche ed elettroniche distinte di questo composto facilitano le reazioni selettive, consentendo percorsi efficienti per l'apertura dell'anello e la funzionalizzazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

Tetrabromobisphenol A diglycidyl ether

3072-84-2sc-338706
1 g
$902.00
(0)

Il tetrabromobisfenolo A diglicidil etere è un epossido altamente reattivo noto per la sua robusta struttura bromata, che ne aumenta la stabilità termica e le proprietà ignifughe. La presenza di più atomi di bromo influenza significativamente la sua reattività, promuovendo rapide reazioni di apertura ad anello in presenza di nucleofili. L'architettura molecolare unica di questo composto consente modifiche personalizzate, rendendolo un candidato efficace per i processi di reticolazione e polimerizzazione in varie applicazioni chimiche.

CA-074 methyl ester

147859-80-1sc-214647
5 mg
$332.00
7
(1)

L'estere metilico CA-074 è un particolare epossido caratterizzato da una reattività selettiva verso i nucleofili, che facilita specifici meccanismi di apertura ad anello. La sua esclusiva funzionalità estere migliora la solubilità e la reattività, consentendo percorsi di polimerizzazione controllati. Il composto presenta notevoli proprietà stereochimiche, che ne influenzano l'interazione con vari substrati. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni contribuisce alla sua utilità nella chimica organica di sintesi, consentendo diverse applicazioni nella scienza dei materiali.

(+)-Etomoxir sodium salt

828934-41-4sc-215009
sc-215009A
5 mg
25 mg
$148.00
$496.00
3
(2)

Il sale sodico di (+)-Etomoxir è un notevole epossido che si distingue per la sua particolare stereochimica, che ne influenza il profilo di reattività. Questo composto si impegna in interazioni elettrofile selettive, promuovendo specifiche vie di attacco nucleofilo. Le sue caratteristiche strutturali facilitano la formazione di intermedi transitori, migliorando la cinetica di reazione. Le caratteristiche di solubilità del composto consentono un'efficace integrazione in vari mezzi di reazione, rendendolo un candidato versatile per l'esplorazione di nuove vie sintetiche in chimica organica.

Spiro[1-azabicyclo[2.2.2]octane-3,2′-oxirane] Hydrochloride

64168-68-9sc-391541
100 mg
$360.00
(0)

Spiro[1-azabicyclo[2.2.2]octane-3,2'-oxirane] Cloridrato è un intrigante epossido caratterizzato da una rigida struttura biciclica, che implica effetti sterici unici sulla sua reattività. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di apertura anulare regioselettiva, influenzata dalla sua frazione ossiranica ricca di elettroni. La presenza del cloridrato ne aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando diverse sostituzioni nucleofile e consentendo l'esplorazione di percorsi sintetici complessi nella sintesi organica.

(±)-trans-9,10-Epoxystearic Acid Methyl Ester

6084-76-0sc-497147
100 mg
$367.00
1
(0)

L'acido metilico (±)-trans-9,10-epossistearico è un notevole epossido che si distingue per la sua struttura di acido grasso a catena lunga, che ne influenza la reattività e l'interazione con vari nucleofili. Il gruppo epossidico presenta un'elevata tensione, favorendo una rapida apertura dell'anello in condizioni blande. La stereochimica unica di questo composto consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi, in particolare nella formazione di esteri complessi e ammine.

2-oxiran-2-ylfuran

sc-343131
sc-343131A
250 mg
1 g
$285.00
$584.00
(0)

Il 2-Oxiran-2-ilfurano è un epossido caratteristico caratterizzato dall'anello furanico fuso, che ne esalta la natura elettrofila e la reattività verso i nucleofili. La presenza del gruppo epossidico introduce una significativa deformazione dell'anello, facilitando rapide reazioni di apertura dell'anello. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto permettono interazioni selettive con vari reagenti, consentendo diversi percorsi sintetici. La sua capacità di subire riarrangiamenti e di formare intermedi stabili lo rende un prezioso elemento costitutivo nella sintesi organica.