Items 121 to 130 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(3-bromophenyl)oxirane | 28022-44-8 | sc-339641 sc-339641A | 1 g 5 g | $510.00 $1451.00 | ||
Il 2-(3-bromofenil)ossirano è un intrigante epossido caratterizzato dal suo sostituente bromofenilico, che introduce effetti elettronici unici che ne potenziano la reattività. La presenza dell'atomo di bromo può influenzare la regioselettività degli attacchi nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. La sua struttura ad anello a tre membri, tesa, favorisce rapide reazioni di apertura dell'anello, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto facilitano le interazioni selettive con una serie di nucleofili, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
rac-4-Benzyloxy-3-nitrostyrene Oxide | 51582-41-3 | sc-212758 | 250 mg | $300.00 | ||
L'ossido di Rac-4-Benzilossi-3-nitrotirene è un notevole epossido che si distingue per i suoi sostituenti nitro e benzilossi, che conferiscono caratteristiche elettroniche uniche. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, favorendo l'attacco nucleofilo selettivo e influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura ad anello a tre membri è altamente reattiva, consentendo una rapida apertura dell'anello in condizioni blande. Le specifiche caratteristiche steriche ed elettroniche di questo composto consentono interazioni personalizzate con vari nucleofili, modellando il suo profilo di reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tyloxapol | 25301-02-4 | sc-255711 sc-255711A sc-255711B | 5 g 10 g 50 g | $82.00 $112.00 $362.00 | 1 | |
Il tyloxapol è un intrigante epossido caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano specifiche interazioni molecolari. La presenza di segmenti idrofobici e idrofili consente proprietà di solubilità versatili, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. La sua struttura ad anello a tre membri presenta una significativa deformazione, che la rende altamente reattiva nei confronti dei nucleofili. Questa reattività è ulteriormente modulata da effetti sterici, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche e migliorando la sua utilità in diversi contesti sintetici. | ||||||
rac trans-9,10-Epoxystearic Acid | 13980-07-9 | sc-213092 | 10 mg | $311.00 | ||
L'acido trans-9,10-epossistearico è un epossido particolare, noto per la sua stereochimica unica e per la presenza di un anello a tre membri teso, che ne aumenta la reattività. Questo composto presenta interessanti interazioni con vari nucleofili, che portano a percorsi di reazione selettivi. La sua spina dorsale di acido grasso contribuisce alla sua natura anfifilica, influenzando il suo comportamento in ambienti lipidici e facilitando proprietà di autoassemblaggio uniche che possono avere un impatto sulla progettazione di materiali e sulla chimica delle superfici. | ||||||
(R)-(+)-1,2-Epoxyoctane | 77495-66-0 | sc-236573 | 100 mg | $200.00 | ||
L'epossido (R)-(+)-1,2-Epossido è un epossido chirale caratterizzato da un'unica struttura eterea ciclica a tre membri, che conferisce una significativa deformazione dell'anello, aumentando la sua reattività nei confronti dei nucleofili. Questo composto presenta una spiccata regioselettività nelle reazioni, consentendo percorsi sintetici su misura. La sua natura idrofobica, combinata con la funzionalità epossidica, facilita intriganti interazioni in ambienti non polari, influenzando i processi di polimerizzazione e le proprietà dei materiali. | ||||||
[4-(oxiran-2-ylmethoxy)phenyl]acetonitrile | sc-348384 sc-348384A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
Il [4-(ossiran-2-ilmetossi)fenil]acetonitrile è un epossido caratterizzato da un particolare legame etereo che contribuisce al suo profilo di reattività. La presenza del gruppo nitrile ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo e facilitando diverse trasformazioni sintetiche. La sua architettura molecolare unica consente una funzionalizzazione selettiva, mentre la tensione intrinseca dell'epossido porta a una rapida cinetica di reazione. La natura polare di questo composto influenza anche la solubilità e l'interazione con vari solventi, influenzando il suo comportamento nei processi chimici. | ||||||
Fucoxanthin | 3351-86-8 | sc-211546 | 10 mg | $214.00 | 3 | |
La fucoxantina, in quanto epossido, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua struttura di etere ciclico, che introduce una significativa deformazione dell'anello. Questa deformazione aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, consentendo rapide reazioni di apertura dell'anello. La stereochimica unica del composto influenza la sua interazione con altre molecole, portando a percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari ambienti, incidendo sulla sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
2-[(2-Methoxyphenoxy)methyl]oxirane | 2210-74-4 | sc-208956 | 1 g | $210.00 | ||
Il 2-[(2-Metossifenossi)metil]ossirano, in quanto epossido, mostra una notevole reattività derivante dal suo anello a tre membri teso, che facilita le interazioni elettrofile. La presenza del gruppo metossifenossi aumenta la sua capacità di donare elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto possono portare a percorsi distinti nei processi di polimerizzazione, mentre le sue caratteristiche polari possono influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
2-(2,5-dimethoxyphenyl)oxirane | sc-334794 sc-334794A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il 2-(2,5-dimetossifenil)ossirano, un epossido, presenta un'intrigante reattività grazie al suo anello ossiranico altamente teso, che favorisce rapide reazioni di apertura ad anello. I sostituenti dimetossi aumentano la sua densità di elettroni, rendendolo un potente elettrofilo negli scenari di attacco nucleofilo. Gli effetti elettronici e gli ostacoli sterici unici di questo composto possono portare a percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, influenzando sia i tassi di reazione che la distribuzione dei prodotti in vari ambienti chimici. | ||||||
(S)-(-)-1,2-Epoxybutane | 30608-62-9 | sc-236716 | 1 g | $63.00 | ||
Il (S)-(-)-1,2-epossibutano, un epossido, presenta un centro chirale che conferisce proprietà stereochimiche uniche, influenzando la sua reattività nelle sintesi asimmetriche. L'anello teso a tre membri facilita la rapida apertura nucleofila dell'anello, che spesso porta a risultati regioselettivi. La sua moderata polarità aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione dimostra la sua versatilità nel formare architetture molecolari complesse. |