Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Epossidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di epossidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli epossidi, noti anche come ossirani, sono una classe di composti altamente reattivi caratterizzati da una struttura ad anello a tre membri contenente un atomo di ossigeno. Queste molecole versatili sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro reattività unica e alla capacità di formare vari legami chimici. Nella sintesi organica, gli epossidi sono utilizzati come intermedi per creare un'ampia gamma di molecole complesse, tra cui alcoli, glicoli e polimeri, svolgendo così un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi materiali e prodotti di chimica fine. I ricercatori nel campo della scienza dei polimeri utilizzano gli epossidi per produrre resine epossidiche, essenziali per creare adesivi, rivestimenti e materiali compositi resistenti. Nelle scienze ambientali, la reattività degli epossidi li rende utili per studiare la degradazione e la trasformazione degli inquinanti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie più pulite e di strategie di bonifica. I chimici analitici impiegano gli epossidi in varie tecniche per studiare i meccanismi di reazione e sviluppare nuovi metodi analitici. Inoltre, gli epossidi sono strumenti preziosi in biochimica per studiare le reazioni catalizzate da enzimi e la formazione di intermedi biochimici. Offrendo una vasta gamma di epossidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'epossido appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di epossidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli epossidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 202 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-(4-Fluoro-phenoxymethyl)-[1,3]dioxolane

850348-78-6sc-357512
sc-357512A
1 g
5 g
$190.00
$902.00
(0)

Il 2-(4-fluoro-fenossimetil)-[1,3]diossolano presenta un anello diossolanico caratteristico che ne aumenta la stabilità e la reattività come epossido. La presenza dell'atomo di fluoro introduce effetti elettronici unici, aumentando il carattere elettrofilo del composto. Questo facilita gli attacchi nucleofili selettivi, portando a diversi percorsi di reazione. La sua rigidità strutturale e lo specifico ostacolo sterico consentono una reattività controllata, rendendolo un candidato intrigante per applicazioni sintetiche nelle trasformazioni organiche.

[[4-[[2-(1-Methylethoxy)ethoxy]methyl]phenoxy]methyl]oxirane

66722-57-4sc-209882
25 mg
$330.00
(0)

Il [[4-[[2-(1-metiletossi)etossi]metil]fenossi]metil]ossirano presenta una reattività unica come epossido grazie alle sue complesse funzionalità eteree, che ne esaltano la natura elettrofila. La presenza dei gruppi metiletossi contribuisce a creare effetti sterici che influenzano la cinetica di reazione, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Le complessità strutturali di questo composto gli consentono di partecipare a diversi percorsi sintetici, mostrando il suo potenziale nella sintesi organica avanzata.

3,6-dichloro-9-(oxiran-2-ylmethyl)-9H-carbazole

sc-347448
sc-347448A
250 mg
1 g
$248.00
$510.00
(0)

Il 3,6-dicloro-9-(ossiran-2-ilmetil)-9H-carbazolo dimostra un'intrigante reattività come epossido, caratterizzata dalla sua struttura di carbazolo clorurato. La presenza del gruppo epossidico introduce una tensione significativa, aumentando la suscettibilità all'attacco nucleofilo. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto, influenzate dalle società clorurate, facilitano percorsi di reazione distinti, consentendo trasformazioni regioselettive e la formazione di architetture molecolari complesse in applicazioni sintetiche.

1,6-Dioxaspiro[2.5]octane

185-72-8sc-357487
sc-357487A
250 mg
1 g
$992.00
$2000.00
(0)

L'1,6-diossaspiro[2.5]ottano presenta una notevole reattività come epossido, caratterizzato da una struttura spirociclica che conferisce caratteristiche steriche ed elettroniche uniche. L'anello epossidico teso aumenta la sua reattività nei confronti dei nucleofili, promuovendo rapide reazioni di apertura dell'anello. La particolare conformazione di questo composto consente interazioni selettive con vari reagenti, che portano a diversi percorsi sintetici. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi può facilitare riarrangiamenti complessi, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica.

2-[(2,5-dichlorophenoxy)methyl]oxirane

sc-340626
sc-340626A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

Il 2-[(2,5-diclorofenossi)metil]ossirano è un epossido altamente reattivo caratterizzato dai suoi sostituenti aromatici clorurati, che influenzano le sue proprietà elettroniche e migliorano il comportamento elettrofilo. La presenza del gruppo diclorofenile introduce un ostacolo sterico che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività degli attacchi nucleofili. La struttura unica di questo composto consente interazioni personalizzate con vari nucleofili, permettendo la formazione di diversi prodotti attraverso meccanismi controllati di apertura ad anello e facilitando intricate trasformazioni sintetiche.

(S)-(+)-Glycidyl Nosylate

115314-14-2sc-208344
10 g
$233.00
(0)

Il (S)-(+)-Glicidil Nosilato è un epossido chirale che si distingue per il gruppo nosilato, che ne aumenta la reattività elettrofila. La presenza di questo gruppo solfonato facilita l'attacco nucleofilo selettivo, favorendo la regio-stereoselettività delle reazioni. La sua stereochimica unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici. Il profilo di reattività del composto è ulteriormente influenzato dalla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

1,4-Butanediyl diglycidyl ether

2425-79-8sc-251594
10 g
$90.00
(0)

L'1,4-butandiil diglicidil etere è un epossido bifunzionale caratterizzato da due gruppi epossidici, che ne aumentano la reattività e consentono la reticolazione nei processi di polimerizzazione. Il composto presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura flessibile della catena, che consente un efficace rilascio della tensione durante le reazioni di apertura ad anello. La sua doppia funzionalità epossidica promuove una rapida cinetica di reazione, facilitando la formazione di reti complesse in varie trasformazioni chimiche.

2-Vinyloxirane

930-22-3sc-254295
sc-254295A
1 g
5 g
$74.00
$230.00
(0)

Il 2-vinilossirano è un particolare epossido caratterizzato da un gruppo vinilico che ne aumenta la reattività attraverso interazioni elettrofile uniche. Questo composto subisce rapide reazioni di apertura ad anello, influenzate dalla presenza del sostituente vinilico, che può stabilizzare gli stati di transizione e facilitare l'attacco nucleofilo. Le sue caratteristiche strutturali consentono percorsi di polimerizzazione selettivi, che portano a diverse formazioni di prodotti. La reattività del composto è ulteriormente modulata da effetti sterici, che influenzano la cinetica e i meccanismi di reazione.

Vitamin K1 2,3-Epoxide

25486-55-9sc-213161
2.5 mg
$250.00
1
(1)

La vitamina K1 2,3-epossido è un notevole epossido caratterizzato dalla sua struttura di etere ciclico, che conferisce una notevole tensione, rendendolo altamente reattivo. Questo composto partecipa a reazioni nucleofile di apertura ad anello, in cui l'atomo di ossigeno dell'epossido può impegnarsi in legami idrogeno, aumentando la sua reattività. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni può influenzare ulteriormente il suo profilo di reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua particolare stereochimica svolge inoltre un ruolo cruciale nel determinare i percorsi di reazione e la distribuzione dei prodotti.

2-[4-(trifluoromethoxy)phenyl]oxirane

sc-341001
sc-341001A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

Il 2-[4-(trifluorometossi)fenil]ossirano è un particolare epossido caratterizzato da un sostituente trifluorometossi che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto mostra una propensione agli attacchi nucleofili regioselettivi grazie alla natura di sottrazione di elettroni del gruppo trifluorometossi, che stabilizza lo stato di transizione durante l'apertura ad anello. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano diversi percorsi di reazione, portando alla formazione di vari prodotti nelle applicazioni sintetiche.