VEDI ANCHE...
Items 71 to 80 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Nitrophenyl α-L-arabinopyranoside | 1223-07-0 | sc-216986 | 1 g | $432.00 | ||
Il 4-nitrofenil α-L-arabinopiranoside funge da substrato per specifiche glicosidasi, facilitando l'idrolisi dei legami glicosidici. La sua struttura unica consente interazioni enzimatiche selettive, che portano al rilascio di 4-nitrofenolo, che può essere monitorato spettrofotometricamente. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici e dal sito attivo dell'enzima, fornendo indicazioni sulla cinetica enzimatica e sulla specificità del substrato negli studi sul metabolismo dei carboidrati. | ||||||
4-Nitrophenyl-β-D- glucopyranoside | 2492-87-7 | sc-281429 sc-281429A sc-281429B sc-281429C | 2 g 5 g 25 g 100 g | $194.00 $219.00 $520.00 $1846.00 | ||
Il 4-Nitrofenil-β-D-glucopiranoside agisce come substrato per le glicosidasi, consentendo la scissione dei legami β-glicosidici. La sua particolare configurazione β-anomerica aumenta l'affinità enzimatica, favorendo un'idrolisi efficiente. Il rilascio di 4-nitrofenolo durante questo processo può essere analizzato quantitativamente, offrendo dati preziosi sull'attività enzimatica e sulla cinetica. La solubilità e la stabilità del composto in ambiente acquoso ne facilitano ulteriormente l'uso nello studio dei meccanismi enzimatici e delle interazioni con i carboidrati. | ||||||
N-Glutaryl-L-phenylalanine p-nitroanilide | 5800-34-0 | sc-215460 sc-215460A | 250 mg 1 g | $167.00 $583.00 | ||
L'N-Glutaril-L-fenilalanina p-nitroanilide funge da substrato per specifici enzimi proteolitici, impegnandosi in interazioni uniche che migliorano l'efficienza catalitica. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo, favorendo la scissione dei legami peptidici. Il rilascio di p-nitroanilina durante l'attività enzimatica fornisce un indicatore misurabile del progresso della reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici aiuta a esplorare la dinamica enzima-substrato e la cinetica di reazione in diversi percorsi biochimici. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl β-D-glucopyranoside | 15548-60-4 | sc-221009 sc-221009A | 5 mg 25 mg | $151.00 $491.00 | ||
Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil β-D-glucopiranoside agisce come substrato cromogenico per le β-glucosidasi, facilitando l'idrolisi dei legami glicosidici. La sua struttura indolica unica aumenta la specificità, consentendo interazioni enzima-substrato distinte che producono un cambiamento colorimetrico al momento della scissione. Questa proprietà consente il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica, mentre la sua stabilità in soluzioni acquose supporta vari saggi biochimici, rivelando approfondimenti sulla cinetica e sui meccanismi enzimatici. | ||||||
Guanosine 5′-diphospho-β-L-fucose sodium salt | 15839-70-0 | sc-221696 sc-221696A | 1 mg 2 mg | $210.00 $355.00 | 1 | |
La guanosina 5'-difosfo-β-L-fucosio sale sodico è un substrato cruciale nelle reazioni di glicosilazione, in quanto partecipa al trasferimento dei residui di fucosio alle glicoproteine e ai glicolipidi. La sua esclusiva frazione difosfata aumenta l'affinità di legame con le fucosiltransferasi, favorendo una catalisi efficiente. La conformazione strutturale del composto consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, influenzando i tassi e i percorsi di reazione e svolgendo così un ruolo vitale nei processi di segnalazione e adesione cellulare. | ||||||
Phenyl-β-D-glucuronide | 17685-05-1 | sc-222163 sc-222163A | 25 mg 100 mg | $49.00 $141.00 | ||
Il fenil-β-D-glucuronide agisce come substrato per le glucuronosiltransferasi, facilitando la coniugazione dell'acido glucuronico a vari substrati. La sua struttura aromatica aumenta le interazioni idrofobiche, influenzando la specificità enzimatica e la dinamica di legame. L'esclusiva stereochimica del composto consente distinti cambiamenti conformazionali al momento del legame con l'enzima, che possono modulare la cinetica di reazione. Questa interazione è fondamentale nei percorsi di disintossicazione e influisce sul metabolismo di numerosi xenobiotici e composti endogeni. | ||||||
Sodium phenyl phosphate dibasic dihydrate | 66778-08-3 | sc-215882 sc-215882A | 10 g 100 g | $46.00 $205.00 | ||
Il sodio fenilfosfato bibasico diidrato funge da potente modulatore enzimatico, partecipando alle reazioni di fosforilazione che influenzano le vie metaboliche. I suoi doppi gruppi fosfato consentono forti interazioni ioniche con i residui del sito attivo, migliorando l'affinità enzima-substrato. La natura idrofila del composto favorisce la solubilità, facilitando la rapida diffusione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione può alterare significativamente i tassi di reazione, rendendolo un attore chiave nei processi enzimatici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl α-L-arabinopyranoside | 69414-26-2 | sc-220959 sc-220959A | 100 mg 1 g | $124.00 $926.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil α-L-arabinopiranoside agisce come substrato per specifiche glicosidasi, mostrando interazioni uniche che facilitano l'idrolisi enzimatica. La sua struttura consente di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, promuovendo una catalisi efficiente. Il composto presenta una fluorescenza al momento della scissione, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La sua distinta conformazione molecolare influenza la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
4-Nitrophenyl β-L-arabinopyranoside | 72732-54-8 | sc-220974 sc-220974A | 25 mg 100 mg | $90.00 $248.00 | ||
Il 4-Nitrofenil β-L-arabinopiranoside funge da substrato per le glicosidasi, caratterizzato dalla capacità di subire l'idrolisi attraverso specifiche interazioni enzimatiche. Il gruppo nitrofenilico aumenta la reattività del composto, facilitando il rilascio di un prodotto cromogenico in seguito all'azione enzimatica. Questa trasformazione è caratterizzata da un netto cambiamento di colore, che consente una facile individuazione e quantificazione dell'attività enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali uniche influenzano la specificità del substrato e la velocità di reazione, rendendolo un composto importante negli studi enzimatici. | ||||||
Resorufin pentyl ether | 87687-03-4 | sc-208304 sc-208304A | 1 mg 5 mg | $200.00 $620.00 | 2 | |
La resorufina pentil etere agisce come substrato fluorescente per vari enzimi, in particolare nel contesto delle idrolasi. La sua struttura unica consente un'interazione efficiente con i siti attivi, portando a una rapida scissione e al rilascio di resorufina, un prodotto altamente fluorescente. Questa trasformazione è caratterizzata da un notevole aumento dell'intensità della fluorescenza, che consente di rilevare in modo sensibile l'attività enzimatica. La natura idrofobica del composto aumenta la permeabilità della membrana, influenzando la sua dinamica di interazione nei sistemi biologici. |