Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Enzyme Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati enzimatici da utilizzare in varie applicazioni. I substrati enzimatici sono molecole essenziali che interagiscono con gli enzimi per subire specifiche trasformazioni biochimiche e servono come strumenti critici nella ricerca scientifica per studiare l'attività, la cinetica e la specificità degli enzimi. Questi substrati sono fondamentali per comprendere i meccanismi catalitici degli enzimi e il loro ruolo nelle vie metaboliche. I ricercatori utilizzano i substrati enzimatici per studiare come gli enzimi facilitano le reazioni biochimiche, per misurare l'attività enzimatica in vari contesti e per esplorare i meccanismi di regolazione che controllano la funzione enzimatica. I substrati enzimatici sono anche indispensabili per lo sviluppo e l'ottimizzazione di saggi per la rilevazione e la quantificazione dell'attività enzimatica, fondamentale in campi come la biochimica, la biologia molecolare e la biotecnologia. Fornendo substrati enzimatici di alta qualità, i ricercatori possono eseguire analisi cinetiche dettagliate, effettuare screening per inibitori o attivatori enzimatici e comprendere gli effetti delle modifiche genetiche sulla funzione enzimatica. Questi substrati sono utilizzati anche nelle applicazioni industriali per monitorare e potenziare i processi catalizzati da enzimi, migliorando l'efficienza e la produttività nella sintesi di prodotti di valore. Offrendo una selezione completa di substrati enzimatici, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili nei loro studi. Per informazioni dettagliate sui substrati enzimatici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 30 of 434 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ac-YVAD-AFC

219137-85-6sc-311282
sc-311282A
5 mg
10 mg
$163.00
$316.00
3
(1)

Ac-YVAD-AFC è un substrato peptidico sintetico che interagisce selettivamente con le caspasi, in particolare con la caspasi-1. La sua sequenza unica facilita il legame specifico, aumentando l'efficienza catalitica dell'enzima. La parte fluorogenica AFC consente di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica attraverso la fluorescenza, fornendo informazioni sulla cinetica di reazione. La conformazione del peptide e le interazioni idrofobiche contribuiscono alla sua stabilità e specificità, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle vie apoptotiche.

MAP kinase substrate (MBP)

sc-3011
1 mg
$95.00
8
(1)

Il substrato della MAP chinasi (MBP) è un peptide sintetico che funge da substrato per le proteine chinasi attivate dal mitogeno (MAPK). I suoi siti di fosforilazione unici consentono interazioni specifiche con le MAPK, facilitando la trasduzione del segnale in vari processi cellulari. La conformazione strutturale del substrato aumenta l'affinità di legame, promuovendo una fosforilazione efficiente. Inoltre, la sua capacità di subire cambiamenti conformazionali in condizioni diverse consente di studiare in modo sfumato l'attività delle chinasi e i meccanismi di regolazione delle vie di segnalazione cellulare.

casein kinase ll substrate

sc-3046
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

Il substrato della caseina chinasi II è una proteina specializzata che funge da substrato per la caseina chinasi II, una serina/treonina chinasi. I suoi unici motivi di fosforilazione ne consentono il riconoscimento e il legame selettivo, influenzando diverse vie di segnalazione cellulare. Le proprietà strutturali dinamiche del substrato gli consentono di adottare molteplici conformazioni, migliorando la sua interazione con la chinasi. Questa adattabilità svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell'attività enzimatica e nella regolazione delle risposte cellulari agli stimoli.

1-Fluoro-2,4-dinitrobenzene

70-34-8sc-213329
sc-213329A
10 ml
25 ml
$126.00
$189.00
(0)

L'1-fluoro-2,4-dinitrobenzene funge da potente elettrofilo nelle reazioni enzimatiche, impegnandosi nella sostituzione nucleofila con le catene laterali degli amminoacidi. I suoi unici sostituenti dinitro aumentano la reattività, facilitando interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi. La capacità del composto di formare addotti stabili con i nucleofili consente una precisa modulazione dei percorsi enzimatici, influenzando la cinetica e la selettività delle reazioni. Questa specificità è fondamentale per la comprensione dei meccanismi enzimatici e per lo sviluppo di saggi biochimici mirati.

4-Aminophthalhydrazide

3682-14-2sc-214227
sc-214227A
1 g
5 g
$92.00
$368.00
1
(0)

La 4-aminoftalidrazide agisce come substrato versatile nei processi enzimatici, mostrando forti interazioni con i siti attivi degli enzimi attraverso legami a idrogeno e π-π stacking. Il suo esclusivo gruppo funzionale idrazide aumenta la reattività, consentendo modifiche selettive nei percorsi enzimatici. La capacità del composto di partecipare alla formazione dell'idrazone può influenzare la dinamica della reazione, fornendo indicazioni sulla specificità dell'enzima e sull'efficienza catalitica. Questo comportamento è essenziale per chiarire le complesse reti biochimiche.

4-Methylumbelliferyl-β-D-glucopyranoside

18997-57-4sc-280455
sc-280455A
sc-280455B
sc-280455C
1 g
5 g
25 g
100 g
$153.00
$265.00
$459.00
$1758.00
(1)

Il 4-metilumbelliferil-β-D-glucopiranoside funge da substrato per le glicosidasi, mostrando interazioni distintive con i siti attivi degli enzimi attraverso forze idrofobiche e di van der Waals. La sua parte β-D-glucopiranosidica facilita la scissione specifica del legame glicosidico, portando al rilascio di un prodotto fluorescente. Questa proprietà consente di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica, fornendo preziose indicazioni sui parametri cinetici e sull'affinità enzima-substrato in vari saggi biochimici.

5-Hydroxydecanoate sodium salt

71186-53-3sc-200992
sc-200992A
100 mg
500 mg
$87.00
$332.00
7
(1)

Il sale sodico di 5-idrossidecanoato agisce come substrato per enzimi specifici, impegnandosi in interazioni molecolari uniche che migliorano l'efficienza catalitica. La sua struttura di acido grasso a catena lunga consente interazioni idrofobiche distinte all'interno dei siti attivi degli enzimi, favorendo un legame efficace e la successiva reazione. Il composto partecipa alle vie metaboliche, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato, che può essere cruciale per la comprensione del metabolismo lipidico e della regolazione enzimatica negli studi biochimici.

Ac-VDVAD-AFC

210344-94-8sc-311278
sc-311278A
5 mg
10 mg
$311.00
$515.00
(0)

L'Ac-VDVAD-AFC è un substrato fluorogenico che presenta interazioni uniche con gli enzimi proteolitici, in particolare nel contesto della scissione del legame peptidico. Il suo design consente il riconoscimento selettivo da parte di specifiche proteasi, facilitando una maggiore fluorescenza durante l'attività enzimatica. La struttura del composto promuove un efficiente legame substrato-enzima, influenzando la cinetica di reazione e consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività della proteasi. Questa specificità aiuta a chiarire le vie proteolitiche e i meccanismi enzimatici nella ricerca biochimica.

Isoxanthopterin

529-69-1sc-218614
100 mg
$159.00
(1)

L'isoxantotina funge da cofattore in varie reazioni enzimatiche, in particolare quelle che coinvolgono i processi redox. La sua capacità unica di partecipare al trasferimento di elettroni aumenta l'efficienza catalitica degli enzimi, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Le caratteristiche strutturali del composto consentono interazioni specifiche con i siti attivi, stabilizzando gli stati di transizione e facilitando la conversione dei substrati. Questo comportamento è fondamentale per comprendere le vie metaboliche e la regolazione degli enzimi negli studi biochimici.

L-(+)-Arabinose

5328-37-0sc-221794
sc-221794A
sc-221794B
10 g
25 g
100 g
$29.00
$67.00
$165.00
2
(0)

L'L-(+)-arabinosio è uno zucchero pentoso che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati, in particolare nella via del pentoso fosfato. La sua configurazione unica gli permette di interagire selettivamente con enzimi specifici, influenzando il legame con il substrato e la cinetica di reazione. La stereochimica del composto facilita interazioni molecolari distinte, migliorando l'efficienza dei processi enzimatici. Inoltre, l'L-(+)-Arabinosio può agire come inibitore competitivo, modulando l'attività enzimatica e influenzando il flusso metabolico.