VEDI ANCHE...
Items 211 to 220 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suc-Ala-Ala-Ala-Ala-Ala-pNA | 61043-68-3 | sc-296433 sc-296433A | 25 mg 100 mg | $910.00 $2250.00 | ||
Il Suc-Ala-Ala-Ala-Ala-pNA agisce come substrato per enzimi specifici, mostrando interazioni uniche che influenzano l'efficienza catalitica. La sua struttura peptidica consente un riconoscimento preciso da parte degli enzimi proteolitici, facilitando l'idrolisi e la successiva formazione del prodotto. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, caratterizzate da una velocità di turnover definita e dalla specificità del substrato. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni di pH ne aumenta l'utilità nei saggi enzimatici, promuovendo risultati affidabili delle reazioni. | ||||||
N-[3-(2-Furyl)acryloyl]-Leu-Gly-Pro-Ala | 78832-65-2 | sc-253087 sc-253087A | 5 mg 25 mg | $122.00 $447.00 | ||
N-[3-(2-furil)acriloil]-Leu-Gly-Pro-Ala funge da potente inibitore nelle reazioni enzimatiche, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che alterano la conformazione dell'enzima. La sua esclusiva parte furanica aumenta l'affinità di legame, portando a un'inibizione competitiva. La rigidità strutturale del composto influenza la cinetica di reazione, con conseguente alterazione dei profili di energia di attivazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con gli enzimi bersaglio contribuisce a un'inibizione prolungata, con un impatto efficace sulle vie metaboliche. | ||||||
Nα-Benzoyl-L-arginine-7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 83701-04-6 | sc-301455 sc-301455A | 50 mg 250 mg | $130.00 $531.00 | 2 | |
Il cloridrato di Nα-Benzoil-L-arginina-7-amido-4-metilcumarina agisce come substrato per vari enzimi, mostrando interazioni uniche che facilitano l'idrolisi. La parte cumarinica fornisce fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono il legame specifico ai siti attivi, influenzando l'efficienza catalitica e i tassi di turnover. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali aumenta la specificità del substrato, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della cinetica e dei meccanismi enzimatici. | ||||||
4-Nitrophenyl thymidine-5′- monophosphate, ammonium salt | 83918-61-0 | sc-281425 sc-281425A | 50 mg 100 mg | $210.00 $408.00 | ||
Il 4-Nitrofenil timidina-5′-monofosfato, sale di ammonio, è un potente substrato nelle reazioni enzimatiche e presenta interazioni distintive che ne aumentano la reattività. Il gruppo nitrofenile contribuisce alle sue proprietà elettroniche, facilitando l'attacco nucleofilo durante i processi di fosforilazione. La sua conformazione strutturale consente un efficace legame con l'enzima, influenzando la velocità e la specificità della reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto favoriscono un'efficiente diffusione nei saggi biochimici, rendendolo un attore importante negli studi enzimatici. | ||||||
2-Nitrophenyl palmitate | 104809-26-9 | sc-213875 sc-213875A | 100 mg 1 g | $29.00 $84.00 | ||
Il 2-nitrofenil palmitato agisce come substrato nell'idrolisi enzimatica, mostrando interazioni uniche dovute alla sua struttura di acido grasso a catena lunga. La presenza della parte nitrofenilica aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo da parte di enzimi come le lipasi. La natura idrofobica di questo composto influenza le interazioni di membrana, influenzando l'accessibilità dell'enzima e la cinetica di reazione. La sua configurazione molecolare distinta consente una specificità enzimatica personalizzata, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca biochimica. | ||||||
2-Nitrophenyl stearate | 104809-27-0 | sc-213876 | 1 g | $47.00 | ||
Il 2-Nitrofenil stearato funge da substrato nelle reazioni enzimatiche, caratterizzato da una componente unica di acidi grassi a catena lunga che ne influenza la solubilità e l'interazione con gli enzimi. Il gruppo nitrofenile introduce un carattere polare, facilitando il legame specifico ai siti attivi delle idrolasi. Le caratteristiche strutturali di questo composto ne aumentano la reattività, consentendo una scissione efficiente da parte degli enzimi, mentre la coda idrofobica modula l'affinità enzima-substrato, influenzando i tassi di reazione complessivi. | ||||||
N-Succinyl-Ala-Ala-Val-Ala p-nitroanilide | 108322-03-8 | sc-215479 | 25 mg | $148.00 | ||
L'N-Succinil-Ala-Ala-Val-Ala p-nitroanilide agisce come substrato nei saggi enzimatici proteolitici, mostrando una struttura peptidica distintiva che promuove interazioni selettive con le proteasi seriniche e cisteiniche. La parte p-nitroanilide migliora la rilevazione spettroscopica, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La sequenza unica di aminoacidi influenza la specificità del substrato e la cinetica di reazione, facilitando modelli di clivaggio precisi e fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici. | ||||||
Palmitoyl Thio-PC | 113881-60-0 | sc-205426 sc-205426A | 1 mg 5 mg | $184.00 $829.00 | ||
Il Palmitoyl Thio-PC è un substrato a base lipidica che si impegna in interazioni specifiche con gli enzimi associati alla membrana, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo lipidico. Il suo legame tioestere unico aumenta la reattività, facilitando l'idrolisi da parte delle lipasi. La natura idrofobica della catena palmitoilica favorisce l'integrazione nella membrana, influenzando la localizzazione e l'attività dell'enzima. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli consentono di modulare la dinamica del bilayer lipidico, influenzando le vie e le cinetiche enzimatiche. | ||||||
4-Methylumbelliferyl phosphate bis (cyclohexylammonium) salt | 128218-53-1 | sc-281423 sc-281423A | 500 mg 1 g | $53.00 $62.00 | ||
Il sale di 4-metilumbelliferil fosfato bis (cicloesilammonio) agisce come substrato fluorescente per le fosfatasi, mostrando interazioni uniche con i siti attivi degli enzimi. La sua struttura consente un'idrolisi efficiente, che porta al rilascio di un prodotto altamente fluorescente, che può essere misurato quantitativamente. La solubilità e la stabilità del composto in varie condizioni ne aumentano l'utilità negli studi cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici e sulla specificità del substrato. Le sue spiccate proprietà fotofisiche consentono il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. | ||||||
7-(Isobutoxycarbonyloxy)-3H-phenoxazin-3-one | 251292-24-7 | sc-214393 | 1 mg | $100.00 | ||
Il 7-(Isobutoxycarbonyloxy)-3H-phenoxazin-3-one funge da versatile modulatore enzimatico, mostrando affinità di legame uniche che influenzano l'efficienza catalitica. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, promuovendo percorsi di reazione distinti. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, consentendo un controllo preciso dei processi enzimatici. Inoltre, le sue proprietà ottiche consentono di tracciare i cambiamenti conformazionali durante le interazioni enzima-substrato, fornendo preziose informazioni sulla dinamica enzimatica. |