VEDI ANCHE...
Items 361 to 370 of 454 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hexadecyltrimethylammonium Perchlorate | 6941-37-3 | sc-295147 | 1 g | $345.00 | ||
L'esadeciltrimetilammonio perclorato funziona come un versatile modulatore enzimatico, caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica che aumenta la permeabilità della membrana e il legame con il substrato. Questo composto presenta interazioni ioniche uniche che stabilizzano i complessi enzima-substrato, promuovendo un efficiente turnover catalitico. La sua struttura di ammonio quaternario influenza la dinamica conformazionale dell'enzima, alterando potenzialmente i percorsi di reazione e migliorando l'efficienza enzimatica complessiva in diversi contesti biochimici. | ||||||
1,1′-(Decane-1,10-diyl)bis[4-aza-1-azoniabicyclo[2.2.2]octane] Dibromide | 94630-53-2 | sc-287195 | 1 g | $275.00 | ||
L'1,1'-(Decano-1,10-diil)bis[4-aza-1-azoniabicyclo[2.2.2]octane] dibromuro presenta intriganti caratteristiche enzimatiche, in particolare grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i substrati attraverso interazioni ioniche. L'esclusiva struttura biciclica del composto consente una maggiore flessibilità molecolare, favorendo un legame efficiente con il substrato e la formazione di uno stato di transizione. La sua particolare distribuzione di carica influenza la cinetica di reazione, consentendo cicli catalitici rapidi e un controllo preciso dell'attività enzimatica in ambienti biochimici complessi. | ||||||
(2-Hydroxyethyl)triethylammonium Iodide | 5957-17-5 | sc-288156 | 10 g | $246.00 | ||
Lo ioduro di (2-idrossietil)trietilammonio funge da intrigante facilitatore enzimatico, mostrando proprietà di solvatazione uniche che migliorano le interazioni enzima-substrato. Il suo gruppo trietilammonio promuove forti interazioni ioniche, che possono stabilizzare le strutture degli enzimi e influenzarne l'efficienza catalitica. Inoltre, la presenza della parte idrossietilica consente il legame a idrogeno, alterando potenzialmente le conformazioni degli enzimi e ottimizzando i percorsi di reazione, con conseguente impatto sui tassi di reazione complessivi nei sistemi biochimici. | ||||||
Tetrabutylammonium Bromodiiodide | 3419-99-6 | sc-296480 | 1 g | $158.00 | ||
Il bromodiioduro di tetrabutilammonio presenta proprietà uniche come modulatore enzimatico grazie alla sua struttura di ammonio quaternario, che può influenzare la dinamica degli enzimi. I suoi gruppi tetrabutilici ingombranti aumentano la solubilità nei solventi organici, favorendo le interazioni con le regioni idrofobiche dell'enzima. Questo composto può alterare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione e influenzando l'affinità di legame con il substrato, influenzando così l'efficienza catalitica in vari processi biochimici. | ||||||
(Ferrocenylmethyl)trimethylammonium Bromide | 106157-30-6 | sc-294593 sc-294593A | 1 g 5 g | $330.00 $1120.00 | ||
Il bromuro di (ferrocenilmetil)trimetilammonio agisce come un facilitatore enzimatico unico nel suo genere, utilizzando il suo gruppo ferrocenile per creare forti legami di coordinazione con gli ioni metallici, che possono potenziare l'attività enzimatica. Il componente trimetilammonio introduce una carica positiva, favorendo le interazioni ioniche con i substrati carichi negativamente. La capacità di questo composto di modulare le conformazioni degli enzimi attraverso interazioni idrofobiche ed effetti sterici può influenzare in modo significativo la cinetica di reazione e la specificità dei substrati nei percorsi enzimatici. | ||||||
Trimethylstearylammonium Chloride | 112-03-8 | sc-296635 | 25 g | $54.00 | ||
Il cloruro di trimetilstearilammonio dimostra proprietà enzimatiche distintive, agendo come tensioattivo che influenza il ripiegamento e la stabilità delle proteine. La sua lunga catena idrofobica stearilica aumenta la permeabilità della membrana, favorendo le interazioni con gli ambienti lipidici. Questo composto può modulare l'attività enzimatica alterando il microambiente intorno ai siti attivi e influenzando l'accessibilità al substrato. Inoltre, la sua natura di ammonio quaternario facilita interazioni ioniche specifiche, che possono mettere a punto l'efficienza catalitica e la dinamica della reazione. | ||||||
Benzyltrimethylammonium Hydroxide (10% in Water) | 100-85-6 | sc-291965 | 25 ml | $58.00 | ||
L'idrossido di benziltrimetilammonio (10% in acqua) funge da facilitatore enzimatico unico nel suo genere, mostrando notevoli proprietà tensioattive che migliorano la solubilità del substrato e promuovono le interazioni enzima-substrato. La sua struttura di ammonio quaternario consente di legarsi efficacemente ai siti attivi, aumentando potenzialmente l'efficienza catalitica. Inoltre, può modulare la stabilità degli enzimi attraverso interazioni idrofobiche, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche in sistemi biochimici complessi. | ||||||
(±)-4ε-Hydroxynirvanol | 61837-66-9 | sc-267019 | 5 mg | $278.00 | ||
Il (±)-4ε-idrossirvanolo dimostra un notevole comportamento enzimatico grazie alla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari che migliorano il riconoscimento del substrato. La sua doppia stereochimica consente meccanismi catalitici versatili, promuovendo diversi percorsi di reazione. I gruppi funzionali unici del composto contribuiscono a un'efficace stabilizzazione dello stato di transizione, mentre le sue regioni idrofile e idrofobe facilitano i cambiamenti conformazionali dinamici, ottimizzando i tassi di reazione e consentendo intricati processi di regolazione all'interno dei sistemi enzimatici. | ||||||
Amiprofos methyl | 36001-88-4 | sc-210800 sc-210800A | 1 g 5 g | $433.00 $802.00 | ||
L'amiprofos metile presenta intriganti caratteristiche enzimatiche, in particolare per la sua capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso un legame reversibile. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, influenzando cambiamenti conformazionali che migliorano l'affinità con i substrati. La presenza di gruppi funzionali contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a diversi percorsi biochimici. Inoltre, le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la localizzazione e la funzione dell'enzima. | ||||||
Lck Inhibitor III | 1188890-30-3 | sc-311372 | 5 mg | $660.00 | ||
Lck Inhibitor III funziona come un potente modulatore dell'enzima, caratterizzato dalla capacità di interrompere il sito di legame dell'ATP di Lck. Questo composto si impegna in interazioni idrofobiche uniche, promuovendo cambiamenti conformazionali che ostacolano l'attività dell'enzima. Il suo comportamento cinetico mostra un'inibizione non competitiva, che gli consente di influenzare il tasso di turnover dell'enzima senza competere direttamente con il legame del substrato. Le distinte interazioni molecolari contribuiscono al suo ruolo nella regolazione delle cascate di segnalazione cellulare. |