Items 11 to 20 of 50 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
Tetramethylrhodamine methyl ester perchlorate | 115532-50-8 | sc-215959 | 25 mg | $182.00 | 9 | |
Il tetrametil rodamina metil estere perclorato è un colorante fluorescente vibrante caratterizzato da uno spettro di emissione nell'intervallo 570-590 nm. La sua struttura unica, caratterizzata da un sistema altamente coniugato, consente un efficiente trasferimento di energia e una forte fluorescenza. Le proprietà lipofile del composto gli consentono di permeare le membrane cellulari, mentre la sua forma di sale perclorato ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Questo colorante presenta anche distinte proprietà fotofisiche, tra cui una rapida dinamica dello stato eccitato, che ne influenzano le interazioni in diversi contesti chimici.  | ||||||
Tetramethylrhodamine ethyl ester perchlorate | 115532-52-0 | sc-213026 | 25 mg | $124.00 | 3 | |
Il perclorato di tetrametil rodamina etil estere è un composto fluorescente che si distingue per l'emissione nell'intervallo 570-590 nm. La sua robusta struttura coniugata favorisce un'eccezionale efficienza di assorbimento ed emissione della luce. L'estere etilico contribuisce alla sua solubilità e all'interazione con le membrane lipidiche, migliorando la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari dinamiche. Inoltre, il componente perclorato stabilizza il colorante, promuovendo una fotostabilità costante e minimizzando gli effetti di quenching in varie condizioni sperimentali.  | ||||||
Atto 565 NHS ester | sc-319832 | 1 mg | $202.00 | 1 | ||
Atto 565 NHS estere è un colorante fluorescente caratterizzato da un'emissione nell'intervallo 570-590 nm. La sua esclusiva funzionalità di estere NHS consente un accoppiamento efficiente con biomolecole contenenti ammine, facilitando un'etichettatura specifica. La struttura rigida del colorante migliora le proprietà fotofisiche, assicurando un'elevata resa quantica e la stabilità all'esposizione alla luce. La sua natura idrofila consente un'efficace dispersione in ambienti acquosi, favorendo applicazioni versatili in saggi biochimici e tecniche di imaging.  | ||||||
Tetramethylrhodamine-5-isothiocyanate | 80724-19-2 | sc-215960 | 5 mg | $216.00 | 2 | |
La tetrametil rodamina-5-isotiocianato è un composto fluorescente vibrante che emette luce nell'intervallo 570-590 nm. Il suo gruppo isotiocianato consente reazioni selettive con nucleofili, in particolare ammine, che portano a coniugati stabili. Il composto presenta una forte fotostabilità e un elevato coefficiente di estinzione, che lo rendono ideale per le applicazioni che richiedono una fluorescenza intensa. Le sue caratteristiche lipofile migliorano la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i componenti cellulari.  | ||||||
Resorufin pentyl ether | 87687-03-4 | sc-208304 sc-208304A  | 1 mg 5 mg  | $200.00 $620.00  | 2 | |
La resorufina pentil etere è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 570-590 nm, caratterizzato da un legame etereo unico che ne aumenta la solubilità nei solventi organici. Questa struttura promuove efficienti processi di trasferimento di elettroni, contribuendo alla sua rapida cinetica di reazione. La natura idrofobica del composto consente un'efficace partizione negli ambienti lipidici, facilitando le interazioni con varie biomolecole. Le sue robuste proprietà fotofisiche garantiscono una fluorescenza costante in condizioni diverse.  | ||||||
Rhodamine B, hexyl ester, perchlorate | 877933-92-1 | sc-391078 | 10 mg | $153.00 | ||
La Rodamina B, estere esilico, perclorato è un colorante fluorescente vibrante che emette luce nell'intervallo 570-590 nm. L'esclusivo gruppo esilestere migliora le interazioni idrofobiche, favorendo un forte legame con le membrane lipidiche. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono adatto a diverse applicazioni. Il controione perclorato contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diverse interazioni molecolari e migliorando la sua reattività nei processi fotochimici.  | ||||||
DY-550-avidin | sc-221567 sc-221567A  | 1 mg 5 mg  | $148.00 $592.00  | |||
La DY-550-avidina è una sonda fluorescente specializzata caratterizzata da un'emissione nell'intervallo 570-590 nm. Questo composto presenta una forte affinità per la biotina, consentendo robuste interazioni molecolari che facilitano la formazione di complessi stabili. La sua struttura unica esalta le proprietà fotofisiche, tra cui l'elevata luminosità e la stabilità all'esposizione alla luce. Inoltre, la capacità di DY-550-avidin di impegnarsi in percorsi di legame specifici consente un tracciamento preciso in vari saggi biochimici, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni di ricerca.  | ||||||
Atto 565-Biotin | sc-319833 | 1 mg | $168.00 | |||
Atto 565-Biotina è un colorante fluorescente che emette luce nell'intervallo 570-590 nm, caratterizzato da un'eccezionale affinità di legame con la biotina. Questo composto presenta una coniugazione unica che ne aumenta la fotostabilità e la luminosità, rendendolo ideale per metodi di rilevamento sensibili. Il suo design molecolare promuove un efficiente trasferimento di energia e riduce al minimo la fluorescenza di fondo, consentendo una chiara risoluzione del segnale in sistemi biologici complessi. La robusta dinamica di interazione del colorante consente una localizzazione e un tracciamento precisi in vari contesti sperimentali.  | ||||||
Resorufin methyl ether | 5725-89-3 | sc-208303 sc-208303A  | 1 mg 5 mg  | $61.00 $209.00  | 1 | |
La resorufina metil etere è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 570-590 nm, caratterizzato da una struttura unica ricca di elettroni che facilita i processi di trasferimento rapido degli elettroni. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni redox, rendendola una sonda preziosa per lo studio dello stress ossidativo. La sua natura idrofobica consente un'efficiente permeabilità di membrana, mentre le sue spiccate proprietà fotofisiche contribuiscono a ottenere elevati rendimenti quantici, garantendo una forte intensità di segnale in varie applicazioni analitiche.  | ||||||
Resorufin sodium salt | 34994-50-8 | sc-206019 sc-206019A sc-206019B  | 500 mg 1 g 5 g  | $245.00 $367.00 $1403.00  | 5 | |
Il sale sodico di resorufina è un composto altamente fluorescente che presenta un'emissione nell'intervallo 570-590 nm, attribuita al suo sistema coniugato che stabilizza gli stati eccitati. Questa stabilità favorisce un efficiente trasferimento di energia e aumenta la sua sensibilità nel rilevare i cambiamenti ambientali. La sua natura ionica aumenta la solubilità nelle soluzioni acquose, facilitando le interazioni con le biomolecole. Inoltre, la sua rapida cinetica di reazione lo rende adatto per il monitoraggio in tempo reale di processi dinamici in vari setup sperimentali.  | ||||||