Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Em 495-570 nm Green

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Em 495-570 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che emettono luce nello spettro verde, sono molto apprezzati nella ricerca scientifica per la loro versatilità e specificità nelle tecniche basate sulla fluorescenza. L'intervallo di emissione di 495-570 nm è particolarmente utile nella microscopia confocale, nella citometria a flusso e nella spettroscopia a fluorescenza, dove consente una visualizzazione precisa delle strutture cellulari e delle interazioni molecolari. Questi composti ad emissione verde sono spesso utilizzati insieme ad altri fluorofori per l'imaging multicolore, consentendo ai ricercatori di seguire più processi biologici contemporaneamente all'interno dello stesso campione. La loro fluorescenza brillante e stabile è essenziale per gli studi di biologia cellulare, neurobiologia e scienze vegetali, dove aiutano a delineare processi come la localizzazione delle proteine, l'espressione genica e la segnalazione intracellulare. Inoltre, i composti Em 495-570 nm sono impiegati nelle scienze ambientali per monitorare le risposte biologiche agli inquinanti e nelle scienze dei materiali per studiare le proprietà di nuovi materiali fluorescenti. La capacità di questi composti di fornire immagini chiare e distinte contribuisce in modo significativo al miglioramento della qualità dei dati e all'espansione delle capacità di ricerca nei laboratori di tutto il mondo. La loro applicazione va oltre la ricerca di base e include lo sviluppo di sensori e strumenti diagnostici, sfruttando le loro sensibili proprietà di emissione per rilevare e quantificare varie specie chimiche e biologiche. Per informazioni dettagliate sui composti Em 495-570 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 198 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lucifer Yellow CH dilithium salt

67769-47-5sc-215267
sc-215267A
25 mg
100 mg
$219.00
$685.00
4
(1)

Il giallo di Lucifero CH sale di dilitio è un colorante fluorescente che si distingue per la sua vibrante emissione nell'intervallo 495-570 nm. La sua struttura unica facilita le forti interazioni con i componenti cellulari, aumentando la sua capacità di penetrare le membrane. L'elevata resa quantica e la stabilità del composto in varie condizioni lo rendono una scelta eccellente per la visualizzazione di processi dinamici. Le sue distinte proprietà fotofisiche consentono un efficace trasferimento di energia, contribuendo alla sua utilità nelle tecniche di imaging avanzate.

Acridine Orange 10-nonyl bromide

75168-11-5sc-214487
100 mg
$175.00
2
(2)

L'arancio di acridina 10-nonil bromuro è un composto fluorescente caratterizzato da uno spettro di emissione nell'intervallo 495-570 nm. Questo colorante presenta un'affinità di legame unica con gli acidi nucleici, consentendo un'interazione selettiva con DNA e RNA. La sua catena nonilica idrofobica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare. La fotostabilità del composto e la capacità di subire intercalazione contribuiscono alle sue distinte proprietà di fluorescenza, rendendolo adatto a sondare la dinamica degli acidi nucleici in vari ambienti.

6-Carboxyfluorescein N-hydroxysuccinimide ester

92557-81-8sc-214366
10 mg
$250.00
1
(0)

La 6-carbossifluoresceina N-idrossisuccinimmide estere è un colorante fluorescente che si distingue per il suo spettro di emissione di 495-570 nm. Questo composto presenta un gruppo N-idrossisuccinimmide reattivo, che facilita la formazione di legami ammidici stabili con le ammine primarie, migliorando la sua utilità nell'etichettatura delle biomolecole. L'elevata resa quantica e l'eccellente fotostabilità lo rendono ideale per le applicazioni che richiedono una fluorescenza costante. Inoltre, la frazione di acido carbossilico contribuisce alla sua solubilità in ambiente acquoso, favorendo interazioni versatili nei sistemi biologici.

6-([4,6-Dichlorotriazin-2-yl]amino)fluorescein hydrochloride

118357-32-7sc-214351
500 mg
$500.00
(0)

La 6-([4,6-diclorotriazina-2-il]ammino)fluoresceina cloridrato è un composto fluorescente vibrante caratterizzato da un'emissione nell'intervallo 495-570 nm. La presenza della frazione diclorotriazina consente reazioni nucleofile selettive, aumentando la sua reattività verso ammine e tioli. Questo composto presenta una forte fotostabilità e un elevato coefficiente di estinzione, che lo rendono adatto ad applicazioni che richiedono una fluorescenza robusta. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche in diversi ambienti chimici.

5(6)-Carboxynaphthofluorescein

128724-35-6sc-210424
25 mg
$102.00
(0)

La 5(6)-carbossina è un colorante fluorescente che si distingue per il suo spettro di emissione compreso tra 495 e 570 nm. Questo composto presenta un gruppo acido carbossilico che aumenta la solubilità in ambiente acquoso e facilita le interazioni ioniche. L'esclusivo nucleo naftalenico contribuisce a un forte stacking π-π, influenzando il comportamento di aggregazione. Il composto presenta un'eccellente fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono adatto a varie applicazioni analitiche in cui è essenziale una fluorescenza costante.

9-(2-Carboxy-2-cyanovinyl)julolidine

142978-18-5sc-214425
5 mg
$157.00
1
(0)

La 9-(2-carbossi-2-cianovinil)julolidina è un composto fluorescente caratterizzato da un'emissione nell'intervallo 495-570 nm. La sua struttura comprende una parte julolidina, che promuove forti interazioni intramolecolari e aumenta l'assorbimento della luce. La presenza di un gruppo acido carbossilico consente un efficace legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta una notevole stabilità alla luce, che lo rende ideale per le applicazioni che richiedono una fluorescenza affidabile.

Ac-IETD-AFC

211990-57-7sc-311276
sc-311276A
5 mg
10 mg
$275.00
$444.00
1
(1)

Ac-IETD-AFC è un substrato fluorogenico che emette luce nell'intervallo 495-570 nm, mostrando interazioni uniche con le caspasi. Il suo design incorpora una sequenza peptidica acetilata, che facilita la scissione selettiva da parte di proteasi specifiche, portando a una maggiore fluorescenza. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono alla sua compartimentazione nelle membrane biologiche, mentre il suo profilo cinetico rivela rapide velocità di reazione, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dell'attività proteolitica in vari ambienti.

CalciFluor™ Fluo-8H, AM

sc-361827
1 mg
$413.00
(1)

CalciFluor™ Fluo-8H, AM è una sonda fluorescente che presenta un'emissione nell'intervallo 495-570 nm, caratterizzata dalla capacità di legarsi selettivamente agli ioni calcio. Questo composto subisce un cambiamento conformazionale unico al momento del legame con il calcio, con conseguente aumento significativo dell'intensità della fluorescenza. La sua natura lipofila consente un efficiente assorbimento cellulare, mentre la sua rapida risposta alle fluttuazioni del calcio lo rende un indicatore efficace per lo studio delle dinamiche del calcio intracellulare e delle vie di segnalazione.

6-Carboxyfluorescein

3301-79-9sc-214365
100 mg
$116.00
3
(1)

La 6-carbossifluoresceina è un colorante fluorescente che emette luce nell'intervallo 495-570 nm, notevole per la sua sensibilità al pH e la capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici. La sua struttura unica consente forti interazioni con le membrane biologiche, aumentando la sua permeabilità. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un'elevata resa quantica e fotostabilità, che lo rendono adatto al monitoraggio in tempo reale di processi dinamici in ambienti diversi.

8-Aminonaphthalene-1,3,6-trisulfonic acid disodium salt

5398-34-5sc-210667
500 mg
$408.00
(0)

L'acido 8-amminonaftalenico-1,3,6-trisolfonico sale disodico è un composto fluorescente altamente solubile che emette luce nell'intervallo 495-570 nm. I suoi gruppi di acido solfonico migliorano la solvatazione e le interazioni ioniche, favorendo la stabilità in ambiente acquoso. L'esclusivo backbone naftalenico del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento fotofisico. Inoltre, presenta un notevole quenching della fluorescenza in presenza di specifici analiti, rendendolo uno strumento versatile per lo studio delle interazioni molecolari.