Items 71 to 80 of 83 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bis(1-pyrenylmethyl) Ether | 74833-81-1 | sc-214604 | 100 mg | $360.00 | ||
Il Bis(1-pirenilmetil) Etere presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. Le sue società pireniche contribuiscono a forti interazioni di stacking π-π, potenziando la sua luminescenza. La struttura unica del composto consente un efficiente trasferimento di energia intramolecolare, che porta a una fluorescenza pronunciata. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals, influenza la sua solubilità e reattività in ambienti diversi, mostrando il suo comportamento dinamico in vari mezzi. | ||||||
10-(3-Sulfopropyl)acridinium betaine | 83907-41-9 | sc-208824 sc-208824A | 100 mg 500 mg | $179.00 $321.00 | 1 | |
La betaina di 10-(3-solfopropil)acridinio è caratterizzata da proprietà di emissione distintive nell'intervallo 450-495 nm, attribuite al suo nucleo di acridinio. La presenza del gruppo sulfopropilico aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando interazioni ioniche uniche. Questo composto presenta una rapida cinetica di trasferimento degli elettroni, che lo rende un candidato potente per gli studi che coinvolgono le reazioni fotochimiche. Il suo design strutturale promuove un'efficace separazione delle cariche, contribuendo alla sua efficienza luminescente e alla sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Indo 1 | 96314-96-4 | sc-215170 sc-215170A | 1 mg 5 mg | $162.00 $653.00 | ||
Indo 1 si distingue per le sue eccezionali caratteristiche di fluorescenza, in particolare nello spettro 450-495 nm. La sua struttura unica consente forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua fotostabilità. Il composto presenta rapidi processi di trasferimento di energia, fondamentali per il suo ruolo in vari studi fotofisici. Inoltre, la capacità di Indo 1 di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua reattività e le sue proprietà di emissione, rendendolo uno strumento versatile nella ricerca chimica. | ||||||
Atto 425-NHS ester | 892156-28-4 | sc-300206 | 1 mg | $92.00 | ||
L'estere Atto 425-NHS si distingue per la sua efficiente reattività di accoppiamento, in particolare nella formazione di legami ammidici stabili. Questo composto presenta un elevato grado di specificità nell'etichettatura delle biomolecole, facilitata dal suo gruppo reattivo NHS estere. Le sue proprietà di fluorescenza sono potenziate da una struttura unica che sottrae elettroni, che stabilizza lo stato eccitato e promuove un efficiente trasferimento di energia. La solubilità del composto in vari solventi supporta ulteriormente diverse applicazioni sperimentali. | ||||||
7-Diethylamino-3-[N-(2-maleimidoethyl)carbamoyl]coumarin | 156571-46-9 | sc-210608 sc-210608A | 1 mg 5 mg | $38.00 $107.00 | ||
La 7-dietilammino-3-[N-(2-maleimidoetil)carbamoil]cumarina è caratterizzata da una notevole emissione di fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita al suo esclusivo backbone cumarinico. La presenza della frazione maleimmide consente un'etichettatura selettiva reattiva ai tioli, migliorando la sua utilità nella bioconiugazione. Il gruppo dietilammino, ricco di elettroni, contribuisce a un forte spostamento Stokes, migliorando la chiarezza del segnale in ambienti complessi. Inoltre, il composto presenta una solubilità favorevole nei solventi polari, facilitando diverse condizioni sperimentali. | ||||||
Hoechst 34580 | 911004-45-0 | sc-396575 sc-396575A | 5 mg 50 mg | $105.00 $500.00 | 2 | |
Hoechst 34580 si distingue per la sua forte emissione di fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, dovuta alle sue caratteristiche strutturali uniche. La capacità del composto di intercalarsi nel DNA è facilitata dal suo sistema aromatico planare, che promuove interazioni molecolari specifiche con gli acidi nucleici. Questa intercalazione aumenta la fotostabilità e consente una visualizzazione efficace in vari ambienti. L'elevata resa quantica e le distinte proprietà spettrali lo rendono adatto ad applicazioni avanzate di imaging. | ||||||
bBBr (Dibromobimane) | sc-481952 | 5 mg | $94.00 | |||
Il dibromobimano presenta una notevole fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita alla sua esclusiva struttura dibrominata che aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con i gruppi tiolici, portando a un'etichettatura selettiva nei test biochimici. La sua rapida cinetica di reazione con le biomolecole consente il monitoraggio in tempo reale, mentre le sue robuste proprietà fotofisiche garantiscono la stabilità in condizioni diverse, rendendolo uno strumento versatile negli studi di fluorescenza. | ||||||
EDANS C2 maleimide | 2149639-01-8 | sc-489685 | 25 mg | $255.00 | ||
EDANS C2 maleimide è una sonda fluorescente che emette luce nell'intervallo 450-495 nm, caratterizzata dalla sua parte maleimidica che facilita la coniugazione selettiva con composti contenenti tioli. Questo composto presenta un elevato grado di fotostabilità e una resa quantica favorevole, consentendo un efficiente trasferimento di energia in vari ambienti. Il suo profilo di reattività unico consente un'etichettatura precisa, rendendolo una scelta efficace per lo studio delle interazioni molecolari e della dinamica in sistemi complessi. | ||||||
EDANS iodoacetamide | sc-489688 | 25 mg | $183.00 | |||
La iodoacetamide EDANS è un agente etichettante fluorescente che opera efficacemente nello spettro di emissione di 450-495 nm. Il suo gruppo iodoacetammide consente un robusto legame covalente con i siti nucleofili, in particolare i tioli, migliorando la specificità negli studi biomolecolari. La struttura elettronica unica del composto contribuisce alla sua forte fluorescenza e alla sua stabilità in varie condizioni, facilitando indagini dettagliate sulle conformazioni e le interazioni delle proteine. La sua rapida cinetica di reazione supporta ulteriormente gli studi dinamici nei sistemi biologici complessi. | ||||||
Suc-Leu-Leu-Val-Tyr-AMC | 94367-21-2 | sc-471159 sc-471159A sc-471159B | 5 mg 25 mg 100 mg | $145.00 $480.00 $1500.00 | 3 | |
Suc-Leu-Leu-Val-Tyr-AMC è un substrato fluorescente che emette luce nell'intervallo 450-495 nm, caratterizzato dalla sua struttura peptidica che consente una scissione selettiva da parte di proteasi specifiche. La sequenza unica del composto favorisce le interazioni con i siti attivi degli enzimi, aumentando la specificità del substrato. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla solubilità e alla stabilità in ambienti diversi, mentre il legame ammidico facilita la rapida idrolisi enzimatica, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dell'attività proteolitica. |