Items 11 to 20 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methylumbelliferyl 4-guanidinobenzoate Hydrochloride | 34197-46-1 anhydrous | sc-210120B sc-210120 sc-210120A | 100 mg 250 mg 1 g | $41.00 $102.00 $306.00 | 1 | |
Il 4-metilumbelliferil 4-guanidinobenzoato cloridrato è un composto fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzata dalla capacità unica di interagire con biomolecole specifiche. Questo composto subisce una rapida idrolisi che porta al rilascio di una parte fluorescente che aumenta la sensibilità di rilevamento. Le sue spiccate proprietà fotofisiche, tra cui l'elevata resa quantica e la stabilità, facilitano gli studi dinamici delle interazioni molecolari e delle attività enzimatiche in vari setup sperimentali. | ||||||
4-Bromomethyl-7-methoxycoumarin | 35231-44-8 | sc-206848 | 1 g | $184.00 | 2 | |
La 4-bromometil-7-metossicumarina è un composto fluorescente che si distingue per l'emissione nell'intervallo 380-450 nm. Presenta un gruppo bromometilico che ne aumenta la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva in vari ambienti chimici. Il sostituente metossi contribuisce alla sua solubilità e stabilità, mentre la spina dorsale della cumarina fornisce una struttura rigida che influenza le sue proprietà fotofisiche. Questo composto presenta interazioni uniche con specie ricche di elettroni, che lo rendono uno strumento versatile per sondare la dinamica molecolare. | ||||||
3-Carboxyumbelliferyl b-D-galactopyranoside | 64664-99-9 | sc-283698 sc-283698A | 5 mg 10 mg | $122.00 $332.00 | ||
Il 3-carbossiumbelliferil β-D-galattopiranoside è un substrato fluorescente caratterizzato da uno spettro di emissione nell'intervallo 380-450 nm. La parte carbossi-umbelliferica ne migliora la fotostabilità e la solubilità, mentre l'unità β-D-galattopiranoside facilita le interazioni enzimatiche specifiche. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nella scissione del legame glicosidico, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con gli enzimi bersaglio, fornendo approfondimenti sui meccanismi molecolari. | ||||||
N-alpha-CBZ-L-Arginine 7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 70375-22-3 | sc-212116 | 50 mg | $323.00 | ||
Il cloridrato di N-alfa-CBZ-L-Arginina 7-amido-4-metilcumarina è un composto fluorescente che presenta un'emissione nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica combina un derivato dell'arginina con una parte cumarinica, migliorando le sue proprietà fotofisiche. La presenza del gruppo amidico facilita le interazioni specifiche con le biomolecole, influenzando la cinetica di reazione e consentendo lo studio della dinamica molecolare. Le caratteristiche di fluorescenza distinte di questo composto lo rendono adatto a sondare vari percorsi biochimici. | ||||||
L-Alanine 7-amido-4-methylcoumarin, trifluoroacetate salt | 96594-10-4 | sc-207789 sc-207789A sc-207789B sc-207789C sc-207789D sc-207789E | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $62.00 $106.00 $199.00 $749.00 $1430.00 $2999.00 | ||
La L-Alanina 7-amido-4-metilcumarina, sale trifluoroacetato, è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 380-450 nm. La sua architettura unica, caratterizzata da un derivato dell'alanina legato a un'impalcatura di cumarina, ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La forma di sale trifluoroacetato favorisce le interazioni ioniche, influenzando la sua reattività e consentendo un legame selettivo con le molecole bersaglio. Il comportamento fotofisico distinto di questo composto consente un'esplorazione dettagliata delle interazioni e delle dinamiche molecolari. | ||||||
Dihydroethidium | 104821-25-2 | sc-204724A sc-204724 | 10 mg 25 mg | $138.00 $182.00 | 42 | |
Il diidroetidio è un composto fluorescente che presenta un'emissione nell'intervallo 380-450 nm, caratterizzato dalla capacità di intercalarsi nel DNA. Questa intercalazione porta a un netto aumento della fluorescenza al momento dell'ossidazione, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle specie reattive dell'ossigeno. Le sue proprietà redox uniche facilitano interazioni specifiche con i componenti cellulari, consentendo di comprendere le vie dello stress ossidativo e le dinamiche cellulari. La stabilità e la sensibilità del composto ai cambiamenti ambientali ne aumentano ulteriormente l'utilità nella ricerca biochimica. | ||||||
4-Methylumbelliferyl sulfate, potassium salt | 15220-11-8 | sc-206917 sc-206917A | 500 mg 1 g | $152.00 $275.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil solfato, sale di potassio è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 380-450 nm, notevole per la sua stabilità idrolitica e solubilità in ambiente acquoso. Subisce una scissione enzimatica, rilasciando un 4-metilumbelliferone altamente fluorescente, che ne aumenta le capacità di rilevamento. L'interazione unica di questo composto con le sulfotransferasi consente il riconoscimento specifico del substrato, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche e sulla cinetica enzimatica in vari sistemi biologici. | ||||||
4-Methylumbelliferone | 90-33-5 | sc-206910 sc-206910A sc-206910B sc-206910C sc-206910D | 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $34.00 $55.00 $138.00 $423.00 $954.00 | 2 | |
Il 4-metilumbelliferone è un composto fluorescente caratterizzato dalla capacità di emettere luce nello spettro 380-450 nm. Presenta forti interazioni con vari enzimi, in particolare nel contesto dei processi di glicosilazione e solfatazione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame specifico con le proteine bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la comprensione delle vie di segnalazione cellulare. La stabilità del composto in diversi ambienti di pH sottolinea ulteriormente la sua versatilità negli studi biochimici. | ||||||
2-(4′-(dimethylamino)phenyl)-6-methyl-benzothiazole | 10205-62-6 | sc-391075 | 25 mg | $96.00 | ||
Il 2-(4′-(dimetilammino)fenile)-6-metil-benzotiazolo è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 380-450 nm. La sua struttura unica consente forti interazioni π-π stacking, migliorando le sue proprietà fotofisiche. La presenza del gruppo dimetilammino contribuisce alla sua capacità di donare elettroni, influenzando la sua reattività e solubilità in vari solventi. Questo composto presenta inoltre una notevole stabilità all'esposizione ai raggi UV, che lo rende adatto a diverse condizioni sperimentali. | ||||||
Calcein Blue | 54375-47-2 | sc-214650 sc-214650A | 1 g 10 g | $67.00 $362.00 | ||
Il blu di calceina è un colorante fluorescente caratterizzato da uno spettro di emissione nell'intervallo 380-450 nm. La sua architettura molecolare unica facilita un forte legame idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La struttura rigida del composto contribuisce alla sua fotostabilità, consentendogli di mantenere la fluorescenza in condizioni ambientali variabili. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può influenzare le sue proprietà ottiche, rendendolo uno strumento versatile in varie applicazioni. |