Date published: 2025-10-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

eIF2C4 Inibitori

I comuni inibitori di eIF2C4 includono, ma non solo, GW4869 CAS 6823-69-4, 2'-O-metil-5-metilcitidina CAS 113886-70-7, MLN8237 CAS 1028486-01-2, Staurosporine CAS 62996-74-1 e Tricostatina A CAS 58880-19-6.

L'eIF2C4, riconosciuta anche come Argonaute-2 (AGO2), è parte integrante del complesso di silenziamento indotto dall'RNA (RISC), che facilita il meccanismo di silenziamento genico, fondamentale per la regolazione dell'espressione genica a livello post-trascrizionale. Questa proteina si lega ai microRNA (miRNA) e ai piccoli RNA interferenti (siRNA), dirigendo il RISC a degradare o inibire la traduzione degli mRNA bersaglio. Questo processo è fondamentale per vari processi cellulari, tra cui la differenziazione, la proliferazione e l'apoptosi, garantendo l'espressione precisa dei geni. Il ruolo di eIF2C4 nel silenziamento genico sottolinea la sua importanza nel mantenimento della stabilità cellulare e genetica, nonché nella regolazione dell'espressione genica in risposta a stimoli fisiologici e ambientali. Il meccanismo preciso attraverso il quale eIF2C4 si aggancia ai miRNA o ai siRNA e successivamente guida la RISC verso i suoi mRNA bersaglio è cruciale per la fedeltà del silenziamento genico, evidenziando il ruolo della proteina nelle complesse reti di regolazione che governano la funzione cellulare.

L'inibizione dell'attività di eIF2C4 interrompe la via dell'interferenza a RNA (RNAi), influenzando la regolazione dell'espressione genica cruciale per la sopravvivenza e la funzione delle cellule. L'inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, tra cui l'interazione diretta con proteine o piccole molecole che bloccano il dominio di legame dell'RNA, impedendo a eIF2C4 di associarsi a miRNA o siRNA. Inoltre, le alterazioni dello stato di fosforilazione di eIF2C4 possono modulare la sua attività, dove specifici eventi di fosforilazione possono inibire la sua incorporazione nella RISC o la sua interazione con le molecole di RNA. Inoltre, il legame competitivo di RNA non codificanti o il sequestro di eIF2C4 da parte di proteine virali possono servire come meccanismo di inibizione, bloccando di fatto la partecipazione di eIF2C4 all'assemblaggio della RISC. Queste interazioni inibitorie non solo ostacolano la via dell'RNAi, ma illuminano anche la complessa regolazione di eIF2C4, dimostrando come la sua attività sia strettamente controllata all'interno della cellula per garantire una corretta regolazione genica. Questi meccanismi di inibizione evidenziano l'intricato equilibrio necessario per il controllo preciso dell'espressione genica e le conseguenze della disregolazione di questa via essenziale.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione