Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

eIF2C3 Inibitori

I comuni inibitori dell'eIF2C3 includono, ma non solo, il Salubrinal CAS 405060-95-9, l'ISRIB, il Guanabenz acetato CAS 23256-50-0, la Guanfacina CAS 29110-47-2 e l'acido farnesil-tiosalicilico CAS 162520-00-5.

Gli inibitori di eIF2C3 rappresentano un gruppo di composti che modulano direttamente o indirettamente l'attività di eIF2C3, un attore chiave nel silenziamento dell'RNA e nella regolazione genica post-trascrizionale. Questi inibitori offrono strumenti preziosi per studiare l'intricata rete di processi cellulari in cui eIF2C3 è coinvolto. Gli inibitori diretti di eIF2C3, come Salubrinal e ISRIB, hanno come bersaglio componenti specifici della via di fosforilazione di eIF2α. Il Salubrinal inibisce la de-fosforilazione dell'eIF2α, colpendo il complesso della proteina fosfatasi 1 (PP1). L'ISRIB, invece, blocca il legame di eIF2B con eIF2α fosforilato, favorendo la ripresa della traduzione. Queste sostanze chimiche ostacolano direttamente la funzione di eIF2C3 alterando lo stato di fosforilazione di eIF2α, un regolatore critico dell'iniziazione della traduzione.

Gli inibitori indiretti di eIF2C3, come il guanabenz e la guanfacina, influenzano eIF2C3 attraverso la risposta integrata allo stress (ISR). Agendo come agonisti dei recettori α2-adrenergici, attivano la via PERK, riducendo la fosforilazione di eIF2α e influenzando indirettamente eIF2C3. Allo stesso modo, composti come la rapamicina e il dactolisib modulano indirettamente l'eIF2C3 prendendo di mira la via mTOR, alterando i processi di sintesi proteica e di traduzione su cui si basa l'eIF2C3. Inoltre, agenti come la tunicamicina e la tapsigargina inducono lo stress del reticolo endoplasmatico (ER), portando alla fosforilazione di eIF2α attraverso la via PERK. Questi composti influenzano indirettamente l'attività di eIF2C3 alterando la risposta cellulare allo stress ER. Infine, sostanze chimiche come la pateamina A e l'omoarringtonina influenzano indirettamente eIF2C3 interrompendo l'iniziazione della traduzione o la funzione ribosomiale, processi cruciali per il ruolo di eIF2C3 nel complesso di silenziamento indotto dall'RNA (RISC). In sintesi, gli inibitori di eIF2C3 comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che hanno come bersaglio varie vie e processi, portando in ultima analisi alla modulazione dell'attività di eIF2C3 nel silenziamento dell'RNA e nella regolazione genica post-trascrizionale. Questi composti offrono ai ricercatori strumenti preziosi per analizzare gli intricati meccanismi che regolano l'espressione genica a livello post-trascrizionale.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione