Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EG623286 Attivatori

Gli attivatori EG623286 più comuni includono, ma non solo, il Rotenone CAS 83-79-4, l'acido dicloroacetico CAS 79-43-6, la metformina CAS 657-24-9, l'acido α-chetoglutarico CAS 328-50-7 e il blu di metilene CAS 61-73-4.

Ndufs6b, una subunità del complesso NADH:ubichinone ossidoreduttasi (complesso I) nella catena respiratoria mitocondriale, svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di elettroni e nella produzione di energia. Come parte del complesso I, Ndufs6b contribuisce a stabilire il gradiente protonico mitocondriale, facilitando la sintesi di ATP. La sua attivazione è essenziale per mantenere una funzione mitocondriale ottimale e l'equilibrio energetico cellulare. L'attivazione di Ndufs6b comporta una complessa interazione di sostanze chimiche che influiscono sulla funzione mitocondriale. Il Rotenone, come inibitore del complesso mitocondriale I, stimola indirettamente Ndufs6b aumentando il flusso di elettroni attraverso la catena respiratoria. Modulatori metabolici come il dicloroacetato (DCA) e la metformina regolano indirettamente la Ndufs6b influenzando la piruvato deidrogenasi e la proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), rispettivamente, contribuendo al bilancio energetico cellulare e potenzialmente influenzando l'espressione della Ndufs6b.

Cofattori mitocondriali come l'α-chetoglutarato e la L-carnitina influenzano indirettamente la Ndufs6b sostenendo il ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA) e l'ossidazione degli acidi grassi, rispettivamente, potenzialmente aumentando la sua espressione nella catena respiratoria mitocondriale. Composti come il blu di metilene e l'acido ascorbico modulano il trasferimento di elettroni e l'equilibrio redox nei mitocondri, influenzando l'attività di Ndufs6b. Inoltre, analoghi dell'AMP come l'AICAR e attivatori dell'AMPK come la berberina contribuiscono all'omeostasi energetica cellulare e, indirettamente, all'attivazione di Ndufs6b. Antiossidanti come la carnosina e il resveratrolo modulano l'equilibrio redox e l'attività di SIRT1, influenzando potenzialmente l'espressione di Ndufs6b e la funzione mitocondriale. L'ormone tiroideo (T3) agisce come un regolatore della biogenesi mitocondriale, regolando indirettamente l'Ndufs6b attraverso la promozione dell'espressione di proteine mitocondriali. In sintesi, l'attivazione di Ndufs6b è strettamente connessa alla modulazione della funzione mitocondriale e del bilancio energetico cellulare, garantendo il suo ruolo centrale nella catena di trasporto degli elettroni e nella sintesi di ATP all'interno dei mitocondri.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione