Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EG436059 Inibitori

Gli inibitori comuni di EG436059 includono, ma non sono limitati a, Bisindolylmaleimide I (GF 109203X) CAS 133052-90-1, Actinomicina D CAS 50-76-0, MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, 5-Azacitidina CAS 320-67-2 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori di EG436059 appartengono a una classe di composti chimici che mostrano la capacità di inibire in modo specifico l'attività della loro proteina o via bersaglio, spesso legandosi e bloccando il sito attivo o un dominio regolatore. Questi inibitori sono tipicamente caratterizzati da una struttura a piccole molecole che consente loro di penetrare nelle membrane cellulari e di modulare efficacemente i processi intracellulari. Gli inibitori di EG436059 sono noti per la loro diversità strutturale, con vari gruppi funzionali e sistemi di anelli che consentono loro di interagire con una serie di bersagli biologici. Queste molecole contengono spesso società specifiche che migliorano l'affinità di legame e la selettività per il bersaglio, oltre a proprietà chimiche come l'idrofobicità o la capacità di legare idrogeno che supportano la loro funzione. Il meccanismo d'azione degli inibitori di EG436059 è solitamente basato su un legame competitivo, in cui agiscono come antagonisti del substrato naturale o del ligando della proteina bersaglio. Occupando il sito attivo o alterando la conformazione della proteina, questi inibitori interrompono le normali attività biochimiche, come la catalisi enzimatica, la trasduzione del segnale o le interazioni proteina-proteina. La progettazione chimica di questi inibitori sfrutta spesso le relazioni struttura-attività (SAR) per mettere a punto la loro efficacia e stabilità, portando a molecole con elevata specificità e riduzione degli effetti fuori bersaglio. L'affinità di legame degli inibitori di EG436059 può essere spesso misurata con saggi biochimici, fornendo dati sulla loro potenza e sulla cinetica delle loro interazioni. Questa classe di inibitori si caratterizza anche per il suo potenziale di modificazione chimica, dove le alterazioni dei gruppi funzionali o delle catene laterali possono influenzare notevolmente la selettività, la solubilità e l'attività biologica complessiva.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione