Atp6ap1l, uno pseudogene ortologo di ATP6AP1L umano, svolge un ruolo cruciale nella regolazione del pH cellulare facendo parte del complesso delle ATPasi di tipo V che trasportano protoni sulla membrana plasmatica. Previsto come coinvolto nella regolazione del pH cellulare, Atp6ap1l contribuisce a mantenere l'ambiente acido all'interno dei lisosomi, un fattore chiave in vari processi cellulari. Sebbene le sue funzioni esatte siano ancora in fase di chiarimento, Atp6ap1l emerge come un attore significativo nell'omeostasi del pH cellulare, influenzando la funzione lisosomiale e il trasporto di protoni. L'attivazione di Atp6ap1l coinvolge una serie di regolatori chimici che hanno un impatto sull'acidificazione lisosomiale, sul trasporto di protoni e sull'omeostasi del pH cellulare. Composti come la Bafilomicina A1, la Clorochina e la Concanamicina A agiscono come inibitori della V-ATPasi, sopprimendo il trasporto lisosomiale di protoni e attivando indirettamente l'Atp6ap1l modulando la regolazione del pH. La nigericina e l'omeprazolo alterano il pH intracellulare, promuovendo indirettamente l'espressione di Atp6ap1l influenzando il gradiente protonico e l'acidificazione lisosomiale. Il cloruro di ammonio (NH4Cl) e la salicilalamide A modulano ulteriormente il pH lisosomiale, promuovendo indirettamente l'espressione di Atp6ap1l influenzando il trasporto protonico e l'acidificazione.
Agenti lisosomotropi, inibitori della V-ATPasi e composti specifici come il resveratrolo contribuiscono collettivamente all'attivazione indiretta di Atp6ap1l influenzando le vie cellulari coinvolte nella regolazione del pH. L'amiloride, un inibitore dello scambiatore sodio-protone, influisce sul pH intracellulare, mentre l'acido zoledronico, un bifosfonato, influenza il pH e la funzione lisosomiale, entrambi promuovendo indirettamente l'espressione di Atp6ap1l. In conclusione, Atp6ap1l è strettamente legato alla regolazione del pH cellulare e della funzione lisosomiale. La sua attivazione coinvolge una rete di regolatori chimici che modulano il trasporto di protoni, l'acidificazione lisosomiale e l'omeostasi complessiva del pH. L'ampia gamma di sostanze chimiche che influenzano Atp6ap1l sottolinea la sua importanza nei processi cellulari, facendo luce sul suo ruolo nel mantenere il delicato equilibrio del pH all'interno dei lisosomi.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
Inibitore della V-ATPasi, sopprime il trasporto lisosomiale di protoni, attiva indirettamente Atp6ap1l modulando la regolazione del pH e il complesso della V-type ATPase della membrana plasmatica. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
Agente lisosomotropico, che influisce sulla funzione lisosomiale e sulla regolazione del pH, promuovendo indirettamente l'espressione di Atp6ap1l attraverso la modulazione dell'omeostasi del pH cellulare. | ||||||
Concanamycin A | 80890-47-7 | sc-202111 sc-202111A sc-202111B sc-202111C | 50 µg 200 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $162.00 $650.00 $2550.00 | 109 | |
Inibitore della V-ATPasi, influenza l'acidificazione lisosomiale, attivando indirettamente Atp6ap1l attraverso la modulazione del pH nei compartimenti lisosomiali. | ||||||
Nigericin sodium salt | 28643-80-3 | sc-201518A sc-201518 sc-201518B sc-201518C sc-201518D | 1 mg 5 mg 25 mg 1 g 5 g | $45.00 $110.00 $235.00 $6940.00 $26879.00 | 9 | |
Analogo della monensina, altera il pH intracellulare e promuove indirettamente Atp6ap1l influenzando il gradiente protonico e la regolazione del pH. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
Inibitore della pompa protonica, influisce sull'omeostasi del pH cellulare, attivando indirettamente Atp6ap1l attraverso la modulazione del trasporto protonico e dell'acidificazione lisosomiale. | ||||||
FCM Lysing solution (1x) | sc-3621 | 150 ml | $61.00 | 8 | ||
Influenzando il pH lisosomiale, questa soluzione promuove indirettamente l'espressione di Atp6ap1l modulando il trasporto di protoni e l'acidificazione all'interno dei lisosomi. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
Inibitore dello scambiatore sodio-protone, influisce sul pH intracellulare e promuove indirettamente l'espressione di Atp6ap1l modulando il trasporto di protoni e la regolazione del pH. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Attivatore di SIRT1, influenza le vie cellulari coinvolte nella regolazione del pH, attivando indirettamente l'espressione di Atp6ap1l attraverso la modulazione dell'omeostasi del pH. | ||||||
Zoledronic acid, anhydrous | 118072-93-8 | sc-364663 sc-364663A | 25 mg 100 mg | $90.00 $251.00 | 5 | |
Bisfosfonato che influenza il pH e la funzione lisosomiale, attivando indirettamente Atp6ap1l attraverso la modulazione del trasporto di protoni e dell'acidificazione lisosomiale. |