Gli inibitori di EG433182 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina EG433182 o vie molecolari correlate. Strutturalmente, questi inibitori contengono spesso un'impalcatura centrale con società eterocicliche che consentono un'elevata specificità e affinità di legame con le proteine bersaglio. Le variazioni dei loro gruppi sostituenti contribuiscono a diverse cinetiche di legame, solubilità e stabilità metabolica, rendendo la relazione struttura-attività (SAR) degli inibitori di EG433182 un'area chiave di attenzione per l'ottimizzazione chimica. Molti composti di questa classe contengono gruppi funzionali che interagiscono con i siti attivi o allosterici della proteina bersaglio, formando legami idrogeno, interazioni idrofobiche o forze di van der Waals che aumentano la stabilità del legame. La flessibilità e la natura modulare delle loro strutture chimiche consentono una messa a punto significativa per ottenere le proprietà fisico-chimiche desiderate, come una migliore lipofilia, permeabilità e selettività del legame.Da un punto di vista biochimico, gli inibitori di EG433182 svolgono un ruolo fondamentale nella modulazione delle attività enzimatiche o delle interazioni proteina-proteina associate al percorso di EG433182. Legandosi alla loro proteina bersaglio, questi inibitori possono bloccare il sito attivo della proteina, impedendo l'accesso al substrato, o alterare la conformazione della proteina, influenzandone così la funzione. La messa a punto di queste interazioni è ottenuta attraverso modifiche della loro struttura chimica, che possono avere un impatto significativo sull'affinità e sulla specificità del legame. Inoltre, questi inibitori sono spesso progettati per essere selettivi, per evitare effetti fuori bersaglio e per mantenere la stabilità in ambiente biologico. La progettazione e la sintesi molecolare degli inibitori di EG433182 sottolineano l'equilibrio tra potenza e proprietà chimiche come la solubilità e la biodisponibilità, garantendo l'efficacia dei composti in condizioni fisiologiche. Nel complesso, questa classe di inibitori si caratterizza per la precisione nel targeting molecolare e per l'adattabilità attraverso modifiche chimiche, che li rendono un punto di riferimento importante nella ricerca biochimica per la comprensione dei percorsi e dei meccanismi molecolari legati a EG433182.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Il 2-deossi-D-glucosio inibisce la glicolisi agendo come analogo del glucosio e inibendo competitivamente l'esochinasi. Questa interruzione del percorso glicolitico può inibire indirettamente Eno1b, influenzando la sua attività enzimatica e potenzialmente influenzando i processi cellulari che dipendono dal flusso glicolitico. | ||||||
Lonidamine | 50264-69-2 | sc-203115 sc-203115A | 5 mg 25 mg | $103.00 $357.00 | 7 | |
La lonidamina interrompe l'attività dell'esochinasi e inibisce la produzione di ATP. Intervenendo sulla glicolisi, può inibire indirettamente Eno1b, influenzando il suo ruolo nel metabolismo energetico. La diminuzione della disponibilità di energia può influenzare i processi cellulari che dipendono dalla funzione di Eno1b. | ||||||
Oxamic acid | 471-47-6 | sc-250620 | 25 g | $145.00 | ||
L'acido ossamico è un inibitore competitivo della lattato deidrogenasi, che influisce sulla conversione del piruvato in lattato. Questa inibizione può influenzare indirettamente Eno1b, poiché modula l'equilibrio tra glicolisi e produzione di lattato, alterando potenzialmente il contesto metabolico in cui opera Eno1b. | ||||||
Phosphoglycolic Acid | 13147-57-4 | sc-477531 | 10 mg | $475.00 | 2 | |
L'acido fosfoglicolico interferisce con la glicolisi inibendo l'attività dell'enolasi. Dato il suo impatto diretto sulla stessa famiglia enzimatica di Eno1b, questo composto inibisce direttamente la funzione di Eno1b, interrompendo la conversione del 2-fosfoglicerato in fosfoenolpiruvato e potenzialmente influenzando i processi cellulari a valle. | ||||||
Dichloroacetic acid | 79-43-6 | sc-214877 sc-214877A | 25 g 100 g | $60.00 $125.00 | 5 | |
L'acido dicloroacetico inibisce la piruvato deidrogenasi chinasi, promuovendo indirettamente l'attività della piruvato deidrogenasi. Questo potrebbe avere un impatto indiretto su Eno1b alterando la disponibilità di piruvato, un metabolita interconnesso con la glicolisi, influenzando il contesto metabolico in cui Eno1b funziona. | ||||||
6-Aminonicotinamide | 329-89-5 | sc-278446 sc-278446A | 1 g 5 g | $153.00 $390.00 | 3 | |
Il 6-AN è un inibitore selettivo della 6-fosfogluconato deidrogenasi, un enzima chiave della via del pentoso fosfato. Agendo su una via metabolica alternativa, può influenzare indirettamente Eno1b alterando la disponibilità di metaboliti che si intersecano con la glicolisi, incidendo sul contesto cellulare in cui Eno1b opera. | ||||||
Auranofin | 34031-32-8 | sc-202476 sc-202476A sc-202476B | 25 mg 100 mg 2 g | $150.00 $210.00 $1899.00 | 39 | |
L'auranofina inibisce la tioredoxina reduttasi, alterando l'equilibrio redox cellulare. Indirettamente, questa alterazione può influenzare Eno1b, poiché lo stato redox è strettamente legato alla glicolisi. Le variazioni del potenziale redox possono avere un impatto sull'attività enzimatica di Eno1b e potenzialmente influenzare i processi cellulari che dipendono dal metabolismo glicolitico. | ||||||
Phloretin | 60-82-2 | sc-3548 sc-3548A | 200 mg 1 g | $63.00 $250.00 | 13 | |
La floretina inibisce i trasportatori di glucosio, riducendo l'assorbimento di glucosio. Limitando la disponibilità di substrati per la glicolisi, può avere un impatto indiretto su Eno1b, influenzando il suo ruolo nel metabolismo energetico. Lo stato metabolico alterato può influenzare i processi cellulari in cui è coinvolto Eno1b. |