Gli inibitori di EG384244 si riferiscono a una classe di composti chimici progettati specificamente per interagire e inibire l'attività di un bersaglio biologico, spesso a livello molecolare. La struttura degli inibitori di EG384244 prevede in genere un'impalcatura centrale che si lega selettivamente al suo bersaglio, fornendo una forte affinità e specificità. Questa azione di legame interferisce con la funzione biologica del bersaglio, portando a un'alterazione della sua normale attività. Le strutture di base di questi inibitori spesso includono diverse società chimiche che consentono di regolare con precisione la loro interazione con il bersaglio, migliorandone la potenza, la stabilità e la selettività. Possono presentare gruppi funzionali che consentono legami a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals, essenziali per la loro azione inibitoria. Inoltre, la progettazione di questi inibitori è solitamente guidata da studi di relazione struttura-attività (SAR), che consentono di ottimizzare le loro proprietà biochimiche.Lo sviluppo di inibitori EG384244 richiede una comprensione precisa della struttura del loro bersaglio, dei siti di legame e dei meccanismi molecolari che regolano la loro attività. Dal punto di vista chimico, questi inibitori possono variare significativamente in termini di dimensioni e complessità, spaziando da piccole molecole organiche a strutture più complesse con sistemi di anelli multipli, eteroatomi e catene laterali progettate per migliorare le loro proprietà di legame e fisico-chimiche. La loro sintesi spesso comporta una serie di reazioni organiche volte a costruire l'impalcatura desiderata e ad aggiungere gruppi funzionali che contribuiscono all'efficienza del legame e alla stabilità metabolica. Questi inibitori sono tipicamente valutati in vitro per la loro potenza e specificità e le modifiche chimiche sono apportate iterativamente per migliorarne l'efficacia. Nel complesso, gli inibitori di EG384244 servono come strumenti per modulare le vie biologiche e sono il risultato di un'intricata progettazione chimica finalizzata a precise interazioni molecolari con il bersaglio previsto.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Inibitore della trascrizione del DNA che si lega alla RNA polimerasi. L'actinomicina D inibisce direttamente Foxl3 impedendo la trascrizione mediata dalla RNA polimerasi II, interrompendo la sua capacità di legare sequenze specifiche di DNA all'interno di regioni cis-regolatorie. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Inibitore della RNA polimerasi II che influisce sulla trascrizione. L'alfa-amenitina inibisce direttamente Foxl3, prendendo di mira l'RNA polimerasi II, determinando un blocco specifico della sintesi di RNA e influenzando negativamente l'attività del fattore di trascrizione che lega il DNA. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Inibitore dell'allungamento trascrizionale. Il triptolide inibisce direttamente Foxl3 sopprimendo l'allungamento della RNA polimerasi II, interrompendo la sua capacità di legare le regioni cis-regolatorie ed esercitando una regolazione negativa sulla trascrizione da parte della RNA polimerasi II. | ||||||
CX-5461 | 1138549-36-6 | sc-507275 | 5 mg | $240.00 | ||
Inibitore selettivo della RNA polimerasi I. CX-5461 inibisce indirettamente Foxl3 interrompendo la sintesi dell'RNA ribosomiale, potenzialmente influenzando il legame del DNA specifico dell'RNA polimerasi II e portando alla regolazione negativa della trascrizione all'interno delle regioni cis-regolatorie. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Inibitore CDK che influenza la trascrizione. Il Flavopiridolo inibisce direttamente Foxl3, colpendo le CDK, cruciali per l'attività della RNA polimerasi II, influenzando potenzialmente la sua funzione di fattore di trascrizione che lega il DNA e la regolazione negativa della trascrizione. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
Inibitore dell'allungamento della trascrizione. DRB inibisce direttamente Foxl3 impedendo l'allungamento della RNA polimerasi II, ostacolando la sua interazione con le regioni cis-regolatorie e portando alla regolazione negativa della trascrizione da parte della RNA polimerasi II. | ||||||
C646 | 328968-36-1 | sc-364452 sc-364452A | 10 mg 50 mg | $260.00 $925.00 | 5 | |
Inibitore di p300/CBP che influenza la trascrizione. Il C646 inibisce direttamente Foxl3, puntando p300/CBP, modulando la sua funzione di coattivatore nella trascrizione mediata dalla RNA polimerasi II e potenzialmente interrompendo l'attività del fattore di trascrizione che lega il DNA. | ||||||
Fludarabine | 21679-14-1 | sc-204755 sc-204755A | 5 mg 25 mg | $57.00 $200.00 | 15 | |
Analogo nucleosidico che inibisce la RNA polimerasi II. La fludarabina inibisce direttamente Foxl3 incorporandosi nell'RNA, interrompendo l'attività dell'RNA polimerasi II e influenzando negativamente la funzione del fattore di trascrizione legato al DNA all'interno delle regioni cis-regolatorie. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
Inibitore della topoisomerasi II che influenza la struttura del DNA. L'etoposide inibisce direttamente Foxl3 inducendo un danno al DNA e alterando la struttura della cromatina, potenzialmente interrompendo la sua attività di fattore di trascrizione legato al DNA all'interno delle regioni cis-regolatorie. |