Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

E330017A01Rik Inibitori

I comuni inibitori di E330017A01Rik includono, ma non sono limitati a, Deferoxamina mesilato CAS 138-14-7, PX-478 CAS 685898-44-6, BAY 11-7082 CAS 19542-67-7, Ruxolitinib CAS 941678-49-5 e Rapamicina CAS 53123-88-9.

Ftdc2, un gene che si prevede abiliti le attività di legame del ferro ferrico e ferroso, svolge un ruolo fondamentale nel sequestro intracellulare degli ioni di ferro, in particolare nel citoplasma. La sua espressione è notevole in tessuti riproduttivi critici come l'oocita, l'ovaio e l'ovocita primario, sottolineando la sua importanza nei processi cellulari associati all'omeostasi del ferro. Il coinvolgimento del gene nel legame del ferro suggerisce un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio del ferro cellulare, con potenziali implicazioni per il metabolismo e lo sviluppo cellulare. Le attività previste di Ftdc2 nel legare entrambe le forme di ferro evidenziano la sua versatilità nella gestione degli ioni di ferro all'interno del milieu cellulare. In particolare, la sua localizzazione nel citoplasma sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella regolazione della dinamica del ferro intracellulare, indicando potenziali implicazioni per varie funzioni cellulari.

Nel contesto dell'inibizione, è stato esplorato uno spettro di sostanze chimiche per modulare l'attività di Ftdc2, con l'obiettivo di interrompere le sue funzioni previste relative al legame e al sequestro del ferro. Gli inibitori diretti, esemplificati dai chelanti del ferro ferrico come la deferoxamina, agiscono interferendo direttamente con la capacità di Ftdc2 di legare ioni di ferro. Queste sostanze chimiche, alterando l'ambiente di legame del ferro, impediscono le attività previste del gene, introducendo un livello di specificità nel colpire Ftdc2. Inoltre, gli inibitori indiretti mirano a specifiche vie di segnalazione associate a Ftdc2, influenzandone l'espressione e la funzione. Ad esempio, i composti mirati alle vie HIF-1α, NF-κB, JAK/STAT, mTOR, Wnt, ERK/MAPK, TLR4, PI3K/AKT, Notch e Hedgehog interrompono gli intricati processi cellulari associati all'attività di Ftdc2. Modulando queste vie, queste sostanze chimiche esercitano un'influenza indiretta su Ftdc2, fornendo un approccio sfumato per inibire le sue funzioni previste di legame e sequestro degli ioni ferrosi. I diversi meccanismi di inibizione evidenziano l'intricata interazione tra Ftdc2 e varie cascate di segnalazione cellulare, gettando luce su potenziali vie per una precisa modulazione delle sue attività.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

AICAR

2627-69-2sc-200659
sc-200659A
sc-200659B
50 mg
250 mg
1 g
$60.00
$270.00
$350.00
48
(2)

Modula il percorso AMPK, inibendo indirettamente Ftdc2. Influenzando l'AMPK, questo composto interrompe i processi cellulari associati all'attività di Ftdc2, influenzando il suo ruolo nel legame e nel sequestro del ferro.