Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DUPD1 Attivatori

Gli attivatori comuni della DUPD1 includono, ma non solo, il perossido di idrogeno CAS 7722-84-1, il (meta)arsenito di sodio CAS 7784-46-5, (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la curcumina CAS 458-37-7 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Si presume che la DUPD1 sia un membro della famiglia delle fosfatasi a doppia specificità, in grado di rimuovere i gruppi fosfato sia dai residui di tirosina che di serina/treonina delle proteine. Gli attivatori di questo enzima dovrebbero quindi aumentare la sua attività di fosfatasi, potenzialmente stabilizzando la forma attiva dell'enzima, migliorando il riconoscimento del substrato o impedendo la disattivazione o la degradazione della proteina. Le strutture chimiche degli attivatori di DUPD1 potrebbero essere diverse, con la possibilità di includere piccole molecole, peptidi o modulatori allosterici specificamente progettati per interagire con il sito attivo o i domini regolatori di DUPD1.

La ricerca sugli attivatori di DUPD1 comporterebbe lo sviluppo di saggi per misurare l'attività fosfatasica di DUPD1, che potrebbero prevedere metodi colorimetrici o fluorimetrici per rilevare il fosfato libero rilasciato dall'attività dell'enzima. Le tecnologie di screening ad alto rendimento potrebbero quindi essere utilizzate per testare ampie librerie di composti per verificarne l'effetto sull'attività della DUPD1. Una volta identificati gli attivatori preliminari, sarebbero necessari studi biochimici dettagliati per indagare il meccanismo con cui questi composti potenziano l'attività della DUPD1. Tali studi potrebbero includere analisi cinetiche per determinare come i composti influenzano la velocità della reazione enzimatica, nonché studi strutturali utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica per visualizzare come gli attivatori interagiscono con DUPD1 a livello molecolare. La comprensione dell'interazione precisa tra gli attivatori di DUPD1 e l'enzima potrebbe anche comportare la mutagenesi sito-diretta per identificare il sito di legame dell'attivatore e per chiarire le caratteristiche strutturali dell'enzima che sono critiche per la sua attivazione. Attraverso queste indagini, si potrebbe arrivare a una comprensione più approfondita della regolazione di DUPD1 e del suo ruolo all'interno delle vie di segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione