La nomenclatura dsg1α Activators suggerisce una categoria di composti biochimici che mirano specificamente a potenziare l'attività di una proteina denominata dsg1α. Il prefisso dsgli sta probabilmente per desmogleina, una famiglia di proteine che sono componenti integrali dei desmosomi, strutture cellulari specializzate nell'adesione cellula-cellula, in particolare nei tessuti epiteliali e cardiaci. Le desmogleine sono molecole di adesione cellulare di tipo caderina che hanno diverse isoforme e 1α potrebbe indicare una particolare isoforma o variante all'interno del primo tipo di proteine desmogleine. Gli attivatori in questo contesto sarebbero molecole che interagiscono con la proteina dsg1α, portando a un aumento delle sue funzioni adesive o alla stabilizzazione delle strutture desmosomiali. Lo sviluppo di tali attivatori comporterebbe un'esplorazione approfondita della struttura della proteina e della meccanica molecolare delle sue proprietà di adesione. Tecniche come gli studi di docking molecolare, la mutagenesi e i saggi di affinità di legame giocheranno probabilmente un ruolo significativo nell'identificazione di molecole con il potenziale di legare e successivamente attivare la dsg1α. Una volta identificati i potenziali attivatori della dsg1α, sarà condotta una serie di caratterizzazioni approfondite per comprendere l'interazione tra queste molecole e la proteina dsg1α. I saggi biochimici, che potrebbero includere saggi di adesione cellulare o misurazioni della forza meccanica delle giunzioni cellula-cellula mediate dal desmosoma, sarebbero fondamentali per valutare l'impatto funzionale degli attivatori. Inoltre, metodi biofisici come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) verrebbero impiegati per comprendere la cinetica dell'interazione attivatore-dsg1α, fornendo dati sull'affinità di legame, sulla velocità di legame e sulla termodinamica dell'interazione. Studi strutturali con cristallografia a raggi X o spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) potrebbero essere utilizzati per determinare i siti di legame precisi sulla proteina dsg1α e per visualizzare i cambiamenti conformazionali indotti dall'attivatore a livello atomico. Attraverso questi approcci combinati, i ricercatori mirerebbero a chiarire il meccanismo con cui gli attivatori di dsg1α esercitano i loro effetti sulla proteina, migliorando la nostra comprensione fondamentale dell'adesione desmosomiale e del ruolo delle proteine desmogleiniche nel mantenimento dell'integrità cellulare. Questi attivatori potrebbero servire come strumenti importanti per studiare la complessa rete di interazioni che regolano l'adesione cellula-cellula e il mantenimento dell'architettura tissutale.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico influenza la differenziazione delle cellule cutanee e potrebbe upregolare l'espressione di Dsg1α come parte di questo processo. | ||||||
1α,25-Dihydroxyvitamin D3 | 32222-06-3 | sc-202877B sc-202877A sc-202877C sc-202877D sc-202877 | 50 µg 1 mg 5 mg 10 mg 100 µg | $325.00 $632.00 $1428.00 $2450.00 $400.00 | 32 | |
La forma attiva della vitamina D3 può modulare la crescita e la differenziazione dei cheratinociti, influenzando potenzialmente l'espressione di Dsg1α. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
L'EGCG ha proprietà antiossidanti e può influenzare le vie di segnalazione cellulare coinvolte nella proliferazione e nella differenziazione delle cellule cutanee. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA è noto per attivare la protein chinasi C (PKC), coinvolta in vari processi cellulari, tra cui quelli che potrebbero aumentare l'espressione di Dsg1α. | ||||||
Calcium chloride anhydrous | 10043-52-4 | sc-207392 sc-207392A | 100 g 500 g | $65.00 $262.00 | 1 | |
Gli ioni calcio sono essenziali per la funzione delle caderine e possono promuovere l'espressione di Dsg1α potenziando i meccanismi di adesione cellula-cellula. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone può influenzare la biologia della pelle e potrebbe influenzare l'espressione di Dsg1α attraverso vie mediate dai recettori dei glucocorticoidi. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il litio influenza la via di segnalazione Wnt e può avere un impatto sul comportamento dei cheratinociti e sull'espressione di Dsg1α. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenilato ciclasi e aumenta i livelli di cAMP, il che potrebbe portare a cambiamenti nella differenziazione dei cheratinociti e nell'espressione di Dsg1α. | ||||||
Sodium (meta)arsenite | 7784-46-5 | sc-250986 sc-250986A | 100 g 1 kg | $106.00 $765.00 | 3 | |
L'esposizione all'arsenico può indurre una risposta allo stress e alterare l'espressione genica in vari tipi di cellule, tra cui potenzialmente la Dsg1α. | ||||||
Acitretin | 55079-83-9 | sc-210754 | 25 mg | $148.00 | 1 | |
L'acitretina influisce sulla differenziazione dei cheratinociti e può alterare l'espressione di proteine come Dsg1α. |