Items 41 to 50 of 133 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SMC Proliferation Inhibitor-2w | 343783-87-9 | sc-222319 | 5 mg | $198.00 | ||
SMC Proliferation Inhibitor-2w dimostra una notevole selettività nelle sue interazioni con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la sua capacità di modulare le interazioni proteina-proteina. L'esclusiva configurazione sterica del composto gli consente di interrompere efficacemente specifici assemblaggi molecolari, influenzando gli effetti a valle. Il suo comportamento dinamico di solvatazione contribuisce ad aumentare la reattività, mentre le sue distinte proprietà elettroniche facilitano rapidi processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori esplorazioni in contesti biochimici. | ||||||
Norneo Sildenafil | 371959-09-0 | sc-212414 | 5 mg | $326.00 | 1 | |
Il sildenafil norneo presenta caratteristiche intriganti come analogo del farmaco, in particolare per la sua capacità di agganciarsi a specifici bersagli enzimatici attraverso affinità di legame uniche. La sua conformazione strutturale favorisce l'inibizione selettiva degli enzimi fosfodiesterasi, con conseguente alterazione dei livelli di nucleotidi ciclici. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la permeabilità della membrana, mentre i suoi gruppi funzionali polari facilitano la solubilità nei sistemi biologici, consentendo diverse interazioni negli ambienti cellulari. | ||||||
Thiohomo Sildenafil | 479073-80-8 | sc-213034 | 5 mg | $380.00 | ||
Il tiohomo sildenafil si distingue come analogo del farmaco per la sua particolare architettura molecolare, che gli consente di interagire con vari recettori biologici grazie a una flessibilità conformazionale su misura. Questo composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono una rapida associazione e dissociazione con le proteine bersaglio. I suoi gruppi funzionali specifici aumentano la capacità di formare legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti, facilitando così complessi percorsi biochimici. | ||||||
(1S,4S)-N-Desmethyl Sertraline Hydrochloride | 675126-10-0 | sc-206309 | 1 mg | $232.00 | ||
La (1S,4S)-N-desmetil sertralina cloridrato è caratterizzata da una stereochimica unica, che influenza la sua affinità di legame con i trasportatori di neurotrasmettitori. Questo composto dimostra interazioni selettive con i recettori della serotonina, promuovendo percorsi di segnalazione distinti. Le sue caratteristiche strutturali consentono un maggiore riconoscimento molecolare, che porta a specifici cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio. Inoltre, il suo profilo di solubilità è influenzato dalla presenza di gruppi funzionali polari, che influiscono sulla sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
N-Hydroxy-11-azaartemisinin | 1086409-82-6 | sc-212218 | 1 mg | $360.00 | ||
La N-idrossi-11-azaartemisinina presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo idrossilico, che aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando interazioni molecolari uniche. Questo composto partecipa a reazioni redox, mostrando cinetiche distinte che possono influenzare la sua stabilità e reattività in ambienti diversi. Le sue modifiche strutturali contribuiscono ad alterare le proprietà elettroniche, influenzando potenzialmente il suo comportamento in sistemi biologici complessi. Le caratteristiche di solubilità del composto sono inoltre influenzate dai suoi gruppi funzionali polari, che influiscono sulle sue interazioni con vari solventi. | ||||||
rac-trans-N-Desmethyl Sertraline Hydrochloride | 1310676-34-6 | sc-219920 | 10 mg | $311.00 | 1 | |
La Rac-trans-N-Desmetil Sertralina cloridrato è caratterizzata da una stereochimica unica, che influenza la sua affinità di legame con vari recettori. Il composto presenta distinte interazioni elettrostatiche dovute alle sue funzionalità amminiche e cloridiche, che influenzano la sua solubilità e reattività in diversi mezzi. Il suo profilo cinetico rivela una propensione a specifici cambiamenti conformazionali, che possono alterare la sua dinamica di interazione in miscele complesse. Inoltre, la natura idrofila del composto ne aumenta la compatibilità con i solventi polari, influenzando il suo comportamento complessivo in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ro106-9920, Control | sc-222260 | 1 mg | $200.00 | |||
Il Ro106-9920 si distingue per l'inibizione selettiva di specifiche interazioni proteiche, facilitata da motivi strutturali unici. Il composto si impegna in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Il suo comportamento cinetico mostra una rapida velocità di associazione e dissociazione con le proteine bersaglio, consentendo una modulazione sfumata dei percorsi biochimici. Le caratteristiche di solubilità del composto ne aumentano ulteriormente la versatilità in diversi contesti chimici. | ||||||
Glisoxepid | 25046-79-1 | sc-391898 | 10 mg | $400.00 | ||
Il glisoxepid presenta proprietà intriganti come analogo del farmaco, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili attraverso specifiche interazioni elettrostatiche. I suoi gruppi funzionali unici consentono un legame selettivo ai siti bersaglio, influenzando i cambiamenti conformazionali delle biomolecole associate. Il composto mostra un profilo di reazione distintivo, con una propensione alla rapida idrolisi in determinate condizioni, che può modulare la sua reattività. Inoltre, le sue dinamiche di solvatazione contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici, aumentando il suo potenziale per diverse applicazioni. | ||||||
17-Keto Vecuronium Bromide | 50587-93-4 | sc-208873 | 1 mg | $360.00 | ||
Il 17-cheto vecuronio bromuro si distingue come analogo farmacologico per le sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano le interazioni ligando-recettore specifiche. La sua distinta stereochimica consente una modulazione selettiva delle vie neurotrasmettitoriali, influenzando le dinamiche della trasmissione sinaptica. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti di pH, che influisce sulla sua reattività e sulla cinetica di interazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche aumentano la permeabilità di membrana, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
11-Azaartemisinin | 162791-23-3 | sc-208842 | 1 mg | $360.00 | ||
L'11-azartemisinina è caratterizzata da un'esclusiva sostituzione dell'azoto, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività con i bersagli biologici. Questa modifica influenza la sua interazione con i gruppi eme, promuovendo affinità di legame distinte. La capacità del composto di generare specie reattive dell'ossigeno attraverso specifiche vie redox contribuisce al suo profilo cinetico, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano diverse interazioni in vari ambienti, influenzando il suo comportamento complessivo in sistemi complessi. |