Gli inibitori di DR1, in assenza di inibitori chimici diretti, si basano su una varietà di metodi per interferire con il ruolo di DR1 nella regolazione trascrizionale. Una serie importante di inibitori si rivolge al macchinario trascrizionale generale, colpendo la RNA polimerasi II e vari fattori di trascrizione. L'actinomicina D, ad esempio, inibisce la sintesi dell'RNA legandosi al DNA. L'α-amanitina inibisce specificamente la RNA polimerasi II, influenzando così l'interazione di DR1 con l'enzima. Il flavopiridolo inibisce la CDK9 e quindi influenza la fosforilazione del dominio C-terminale della RNA polimerasi II, un punto di interazione cruciale per DR1.
Una seconda categoria si concentra su processi cellulari più ampi che influenzano indirettamente la regolazione trascrizionale in cui DR1 svolge un ruolo. Questa categoria comprende la Wortmannina, un inibitore della PI3K, e la Nutlin-3, che inibisce MDM2, influenzando i livelli di p53. Entrambe queste vie cellulari hanno effetti ad ampio raggio, anche sulla trascrizione. JQ1, un inibitore della bromodomina BET, influisce sui lettori della cromatina, influenzando indirettamente la capacità di DR1 di regolare la trascrizione. Il triptolide inibisce la subunità XPB di TFIIH, un altro componente del meccanismo trascrizionale generale. Questi composti potrebbero non inibire direttamente DR1, ma il loro impatto sulle vie cellulari o sui complessi trascrizionali strettamente associati a DR1 può servire come inibitori indiretti.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|