Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dopaminergici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di dopaminergici da utilizzare in varie applicazioni. I dopaminergici sono composti che influenzano l'attività della dopamina, un neurotrasmettitore chiave coinvolto nella regolazione del movimento, delle emozioni, della cognizione e dei meccanismi di ricompensa. Nella ricerca scientifica, i dopaminergici sono indispensabili per studiare il sistema dopaminergico, comprese le vie e i recettori associati alla segnalazione della dopamina. I ricercatori utilizzano questi composti per studiare i meccanismi fondamentali della neurotrasmissione, della plasticità sinaptica e degli effetti comportamentali legati alla dopamina. I dopaminergici svolgono un ruolo fondamentale nella spiegazione delle basi molecolari e cellulari di patologie neurologiche e psichiatriche, come il morbo di Parkinson, la schizofrenia e la dipendenza. Questi composti consentono di esplorare il ruolo della dopamina nel neurosviluppo, nella neuroprotezione e nella neurodegenerazione. Inoltre, i dopaminergici sono utilizzati nello sviluppo di modelli sperimentali per studiare l'impatto dei fattori genetici e ambientali sul sistema dopaminergico. Offrendo una selezione completa di dopaminergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata nelle neuroscienze e nelle scienze comportamentali, consentendo agli scienziati di approfondire le complesse funzioni della dopamina nel cervello e nel sistema nervoso. Questi prodotti facilitano esperimenti precisi e riproducibili, portando avanti scoperte che migliorano la comprensione della segnalazione dopaminergica e le sue implicazioni per la salute e la malattia. Per informazioni dettagliate sui dopaminergici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 160 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Iloperidone

133454-47-4sc-211629
10 mg
$141.00
(0)

Iloperidone si caratterizza per la sua duplice azione sui recettori della dopamina e della serotonina, facilitando le interazioni complesse che modulano la neurotrasmissione. La sua esclusiva affinità di legame consente un'attivazione sfumata dei recettori, influenzando la plasticità sinaptica. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua farmacodinamica, influenzando il modo in cui attraversa le membrane lipidiche e interagisce con i bersagli cellulari. Questa specificità nell'ingaggio dei recettori contribuisce ai suoi distinti effetti comportamentali all'interno dei circuiti neurali.

Fenoldopam Mesylate

67227-57-0sc-211503
10 mg
$250.00
(0)

Il fenoldopam mesilato è un agonista selettivo del recettore D1 della dopamina, che presenta interazioni uniche che aumentano il flusso sanguigno renale e promuovono la natriuresi. La sua struttura consente un legame specifico con il recettore D1, innescando vie di segnalazione intracellulare che elevano i livelli di AMP ciclico. Questa modulazione dei secondi messaggeri influenza il rilassamento della muscolatura liscia vascolare e la funzione renale. La solubilità e la stabilità del composto in ambiente acquoso facilitano ulteriormente le sue interazioni dinamiche all'interno dei sistemi biologici.

7-Hydroxy Granisetron-d3 Hydrochloride

2124272-03-1sc-495587
0.5 mg
$394.00
(0)

Il 7-idrossi-granisetron-d3 cloridrato agisce come agente dopaminergico, caratterizzato dalla capacità di modulare il rilascio di neurotrasmettitori attraverso interazioni specifiche con i recettori. La sua esclusiva etichettatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi metabolici, consentendo un'analisi dettagliata del suo comportamento cinetico nei sistemi biologici. La stabilità del composto in vari ambienti di pH e la sua affinità per i recettori della dopamina contribuiscono al suo distinto profilo farmacocinetico, influenzando le cascate di segnalazione a valle.

Metopimazine

14008-44-7sc-211901
5 mg
$444.00
(0)

La metopimazina funziona come composto dopaminergico, mostrando un legame selettivo con i recettori della dopamina che influenza le dinamiche della neurotrasmissione. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, migliorando l'affinità e la selettività dei recettori. La capacità del composto di attraversare efficacemente le membrane lipidiche consente una rapida distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua stabilità in condizioni ioniche diverse favorisce diverse applicazioni sperimentali, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca neurochimica.

Pergolide Mesylate-d7

66104-23-2 unlabeledsc-219575
1 mg
$388.00
(0)

Il pergolide mesilato-d7 è un derivato deuterato del pergolide, caratterizzato da una maggiore stabilità isotopica, che ne consente un preciso monitoraggio negli studi metabolici. La sua struttura molecolare unica promuove interazioni selettive con i recettori della dopamina, influenzando le vie di segnalazione a valle. L'incorporazione del deuterio altera la cinetica di reazione, portando potenzialmente a un'emivita prolungata e a una farmacocinetica modificata. La marcatura isotopica distinta di questo composto lo rende uno strumento prezioso per chiarire i meccanismi dopaminergici in contesti di ricerca.

Domperidone-d6

1329614-18-7sc-496304
1 mg
$360.00
(0)

Il domperidone-d6 è una variante deuterata del domperidone, notevole per la sua marcatura isotopica che migliora la precisione degli studi cinetici. La presenza di deuterio modifica le frequenze vibrazionali del composto, influenzando la sua dinamica di interazione con i recettori della dopamina. Questa alterazione può influenzare l'affinità di legame e la selettività, fornendo approfondimenti sulle vie mediate dai recettori. La sua composizione isotopica unica consente di utilizzare tecniche analitiche avanzate, facilitando una comprensione più approfondita dei meccanismi di segnalazione dopaminergica.

Risperidone-d4

1020719-76-9sc-219978
2.5 mg
$347.00
2
(0)

Il risperidone-d4 è un analogo deuterato del risperidone, caratterizzato da un'etichettatura isotopica unica che ne altera le vibrazioni molecolari e le dinamiche rotazionali. Questa modifica può influire sull'interazione del composto con le vie dopaminergiche, influenzando potenzialmente la cinetica di legame con i recettori. La presenza di deuterio aumenta la stabilità di alcuni intermedi durante le reazioni, consentendo studi meccanici più dettagliati. Il suo profilo isotopico distinto aiuta a chiarire le complesse interazioni biochimiche all'interno dei sistemi dopaminergici.

(±)-PPHT hydrochloride

71787-90-1sc-253313
sc-253313A
10 mg
50 mg
$214.00
$759.00
(0)

Il (±)-PPHT cloridrato presenta interessanti interazioni con i sistemi dopaminergici, caratterizzate dalla capacità di modulare le conformazioni dei recettori. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo con i recettori della dopamina, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, favorendo un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente una derivatizzazione versatile, permettendo di esplorare nuovi analoghi e i loro effetti sull'attività dopaminergica.

Ropinirole-d4 Hydrochloride

1330261-37-4sc-219989
1 mg
$380.00
(0)

Il ropinirolo-d4 cloridrato è caratterizzato dalla sostituzione del deuterio, che ne modifica le proprietà elettroniche e ne aumenta la stabilità in vari ambienti chimici. L'etichettatura isotopica può influenzare l'affinità del composto per i recettori della dopamina, alterando potenzialmente la sua dinamica di legame. L'esclusiva composizione isotopica consente di utilizzare tecniche spettroscopiche avanzate per sondare le interazioni molecolari, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sui comportamenti cinetici nelle vie di segnalazione dopaminergiche.

Thioridazine-d3 Hydrochloride

130-61-0 (unlabeled)sc-220240
1 mg
$330.00
(0)

La tioridazina-d3 cloridrato presenta intriganti proprietà come agente dopaminergico, caratterizzate da una marcatura isotopica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. La sua esclusiva affinità di legame con i recettori della dopamina influenza le cascate di segnalazione a valle, alterando potenzialmente la plasticità sinaptica. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto favorisce un efficace assorbimento cellulare, mentre la sua stabilità cinetica consente un'interazione prolungata con i siti bersaglio, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca dopaminergica.