Items 131 to 140 of 160 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
FAUC 213 | 337972-47-1 | sc-252820 | 5 mg | $225.00 | ||
FAUC 213 presenta una notevole affinità per le vie dopaminergiche, legandosi ai recettori della dopamina attraverso un meccanismo di legame distintivo che altera le dinamiche conformazionali. La sua stereochimica unica promuove interazioni selettive, aumentando la sua capacità di modulare il rilascio di neurotrasmettitori. La cinetica di reazione del composto indica una rapida insorgenza dell'azione, consentendo l'osservazione in tempo reale dei cambiamenti sinaptici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano l'esplorazione approfondita delle interazioni recettoriali in diversi ambienti biochimici. | ||||||
PG01037 dihydrochloride | 675599-62-9 | sc-364578 sc-364578A | 5 mg 25 mg | $85.00 $364.00 | ||
Il PG01037 cloridrato mostra un profilo unico nella modulazione dopaminergica, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi selettivamente con specifici sottotipi di recettori della dopamina. Questo composto presenta un modello di interazione distintivo che influenza i processi di desensibilizzazione e internalizzazione del recettore. Le sue proprietà cinetiche rivelano una rapida velocità di associazione e dissociazione, consentendo studi dinamici della trasmissione sinaptica. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente applicazioni sperimentali versatili nella farmacologia dei recettori. | ||||||
SB 277011A dihydrochloride | 1226917-67-4 | sc-364608 sc-364608A | 5 mg 25 mg | $135.00 $525.00 | ||
SB 277011A cloridrato presenta una notevole affinità per i recettori della dopamina, influenzando in particolare le vie di segnalazione associate al rilascio del neurotrasmettitore. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni specifiche ligando-recettore, promuovendo una maggiore attivazione recettoriale. La stabilità del composto in soluzione contribuisce a renderlo efficace nei saggi biochimici, mentre la sua capacità di modulare le cascate di segnalazione a valle offre spunti di riflessione sulle dinamiche del sistema dopaminergico. | ||||||
rac 1-Trichloromethyl-1,2,3,4-Tetrahydro-β-carboline Hydrochloride Salt | 6649-90-7 | sc-396086 | 25 mg | $331.00 | ||
Il sale cloridrato di Rac 1-triclorometil-1,2,3,4-tetraidro-β-carbolina presenta intriganti proprietà come agente dopaminergico, caratterizzate dalla capacità di interagire con vari sistemi neurotrasmettitoriali. Il suo esclusivo gruppo triclorometilico aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e il legame con i recettori. Il profilo cinetico del composto suggerisce rapidi tassi di associazione e dissociazione con i recettori della dopamina, consentendo una modulazione dinamica delle vie di segnalazione dopaminergiche. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nell'esplorazione delle interazioni neurochimiche. | ||||||
Bromopride | 4093-35-0 | sc-217793 | 10 mg | $188.00 | 1 | |
La bromopride funziona come composto dopaminergico, caratterizzato da un'affinità selettiva per i recettori della dopamina. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando l'attivazione del recettore. Il comportamento cinetico del composto rivela una notevole propensione a cambiamenti conformazionali al momento del legame, che possono influenzare le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono a un'efficace integrazione nella membrana, facilitando una modulazione sfumata dell'attività dopaminergica. | ||||||
SB 277011-A Hydrochloride | 215804-67-4 | sc-394480 | 5 mg | $122.00 | ||
SB 277011-A cloridrato si caratterizza per le sue intricate interazioni con le vie dopaminergiche, mostrando un alto grado di selettività per i sottotipi di recettori dopaminergici. La sua architettura molecolare unica consente interazioni elettrostatiche specifiche che stabilizzano i complessi recettore-ligando. Il composto dimostra una rapida cinetica di legame con il recettore, che porta a una rapida modulazione del rilascio del neurotrasmettitore. Inoltre, il suo profilo di solubilità aumenta la biodisponibilità, favorendo un efficace aggancio ai siti bersaglio. | ||||||
Bromocriptine | 25614-03-3 | sc-337602A sc-337602B sc-337602 | 10 mg 100 mg 1 g | $56.00 $260.00 $556.00 | 4 | |
La bromocriptina si distingue per la sua capacità di attivare selettivamente i recettori della dopamina, in particolare i sottotipi D2, attraverso cambiamenti conformazionali unici nella struttura del recettore. Questo composto presenta una notevole affinità di legame con il recettore, facilitando interazioni prolungate che influenzano le vie di segnalazione a valle. La sua stereochimica contribuisce ad aumentare la selettività del recettore, mentre la sua natura lipofila favorisce la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare e la modulazione dell'attività dopaminergica. | ||||||
Carbidopa-d5 | 1185134-76-2 | sc-217836 | 1 mg | $337.00 | ||
La carbidopa-d5 è caratterizzata da un'etichettatura isotopica unica, che migliora la tracciabilità delle vie metaboliche nei sistemi dopaminergici. Questo composto presenta interazioni specifiche con la decarbossilasi degli aminoacidi aromatici, inibendo la conversione della levodopa in dopamina. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che consente una precisa modulazione della sintesi dei neurotrasmettitori. La presenza di deuterio altera i tassi di reazione, fornendo approfondimenti sulle dinamiche metaboliche e sulle interazioni enzimatiche. | ||||||
Olanzapine-methyl-d3 | 786686-79-1 | sc-212470 | 1 mg | $250.00 | ||
L'olanzapina-metil-d3 presenta un'etichettatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità nei sistemi biologici, consentendo studi precisi delle vie dopaminergiche. La sua struttura molecolare favorisce un legame selettivo con i recettori D2 della dopamina, influenzando la conformazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela tassi di reazione distinti, fornendo indicazioni sulle sue interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali. Questa variante arricchita isotopicamente aiuta a chiarire le vie metaboliche e la dinamica dei recettori. | ||||||
Safinamide mesylate | 202825-46-5 | sc-364754 sc-364754A | 5 mg 25 mg | $88.00 $273.00 | ||
La safinamide mesilato si distingue per il suo duplice meccanismo d'azione, che prevede sia la modulazione del rilascio di glutammato sia l'inibizione della ricaptazione delle monoammine. Questo composto interagisce selettivamente con le proteine delle vescicole sinaptiche, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame con i recettori della dopamina, potenziando la segnalazione dopaminergica. Il comportamento cinetico del composto mostra una risposta non lineare nella modulazione dei neurotrasmettitori, rivelando interazioni complesse all'interno delle vie neurali. | ||||||