Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DNASE1L3 Attivatori

I comuni attivatori della DNASE1L3 includono, ma non solo, l'acido betulinico CAS 472-15-1, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il colecalciferolo CAS 67-97-0.

La DNASE1L3, nota anche come deossiribonucleasi-1-like 3, è un enzima con un ruolo cruciale nella degradazione del DNA extracellulare. Come membro della famiglia delle DNasi I, la DNASE1L3 facilita l'idrolisi del DNA, garantendo il mantenimento dell'omeostasi tissutale e contribuendo alla rimozione dei detriti cellulari durante l'apoptosi. Questo processo è essenziale per impedire l'accumulo di DNA extracellulare, che potrebbe contribuire a una risposta autoimmune, dal momento che il sistema immunitario potrebbe erroneamente prendere di mira l'auto-DNA come un agente patogeno. Il gene che codifica la DNASE1L3 è espresso in una varietà di tessuti e la regolazione avviene a più livelli, comprese le modifiche trascrizionali e post-trascrizionali. I meccanismi precisi che regolano l'espressione della DNASE1L3 sono complessi e coinvolgono l'interazione di varie vie di segnalazione che rispondono a diversi stimoli fisiologici e ambientali.

La ricerca ha identificato diversi composti chimici che possono fungere da attivatori per indurre l'espressione di DNASE1L3. Questi attivatori comprendono una vasta gamma di sostanze, alcune naturalmente presenti nella dieta umana, mentre altre sono componenti di vie di segnalazione cellulare. Ad esempio, composti come l'acido betulinico, presente nella corteccia delle betulle, e il resveratrolo, un composto polifenolico presente nell'uva, sono noti per attivare specifiche vie cellulari che possono aumentare la trascrizione di determinati geni. Allo stesso modo, è stato osservato che la curcumina, il principio attivo della curcuma, interagisce con i fattori di trascrizione che potrebbero aumentare l'espressione della DNASE1L3. Altre sostanze come l'acido retinoico, un derivato della vitamina A, e la vitamina D3 hanno un ruolo nella funzione immunitaria e nella regolazione genica, che potrebbe stimolare l'espressione della DNASE1L3. Inoltre, acidi grassi come l'acido eicosapentaenoico sono stati associati alla modulazione delle risposte infiammatorie, che potrebbero includere l'induzione di DNASE1L3 per favorire la fase di risoluzione dell'infiammazione. Gli esatti meccanismi molecolari attraverso i quali questi composti possono aumentare l'espressione di DNASE1L3 sono un'area di ricerca attiva e sono essenziali per capire come le cellule si adattano a varie sfide fisiologiche.

VEDI ANCHE...

Items 171 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione