Items 11 to 20 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,2,3,7,8,9-Hexachlorodibenzodioxin | 19408-74-3 | sc-471445 sc-471445A | 1 mg 10 mg | $326.00 $2399.00 | ||
La 1,2,3,7,8,9-esaclorodibenzodiossina è un composto aromatico altamente clorurato riconosciuto per la sua persistenza ambientale e il suo potenziale di bioaccumulo. La sua struttura planare aumenta l'affinità di legame con il recettore degli idrocarburi arilici, innescando una cascata di risposte biologiche che alterano la normale segnalazione cellulare. La resistenza del composto alla degradazione in vari mezzi contribuisce al suo impatto ecologico a lungo termine, sollevando preoccupazioni sul suo ruolo nella contaminazione della catena alimentare e sugli effetti tossicologici sulla fauna selvatica. | ||||||
6-bromo-7-(chloromethyl)-2,3-dihydro-1,4-benzodioxine | sc-351311 sc-351311A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La 6-bromo-7-(clorometil)-2,3-diidro-1,4-benzodiossina presenta una reattività unica grazie alla sua struttura alogenata, che facilita le reazioni di sostituzione elettrofila. Le proprietà simili alla diossina di questo composto derivano dalla sua capacità di interagire con i recettori cellulari, influenzando l'espressione genica e le vie metaboliche. La sua natura idrofobica aumenta la lipofilia, favorendo l'accumulo nei tessuti grassi e complicando gli sforzi di bonifica ambientale. La stabilità del composto in varie condizioni solleva preoccupazioni riguardo ai suoi effetti ecologici a lungo termine. | ||||||
Cladospirone bisepoxide | 155866-40-3 | sc-202546 sc-202546A | 1 mg 5 mg | $210.00 $930.00 | ||
Il bisepossido di cladospirone è caratterizzato da un'architettura molecolare complessa, che gli consente di legarsi in modo selettivo ai recettori degli idrocarburi arilici, modulando così le risposte biologiche. La sua esclusiva funzionalità epossidica consente rapide reazioni di ring-opening, che portano alla formazione di intermedi reattivi che possono partecipare a ulteriori trasformazioni chimiche. L'elevata lipofilia del composto contribuisce alla sua persistenza nei sistemi biologici, sollevando importanti implicazioni ambientali e tossicologiche. | ||||||
2-(2,3-Dihydro-benzo[1,4]dioxin-6-yl)-indolizine | sc-339579 sc-339579A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
La 2-(2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-6-il)-indolizina presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne facilitano l'interazione con le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura simile alla diossina consente una forte affinità con il recettore degli idrocarburi arilici, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari. L'esclusiva struttura ricca di elettroni del composto ne aumenta la reattività, promuovendo diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura idrofobica contribuisce al bioaccumulo, sollevando preoccupazioni riguardo all'impatto ambientale e alla tossicità. | ||||||
N-[2-(allyloxy)benzyl]-N-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-ylamine | sc-355100 sc-355100A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | |||
La N-[2-(allilossi)benzil]-N-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-ilammina presenta caratteristiche molecolari distintive che le consentono di interagire con diverse vie biochimiche. La sua configurazione simile alla diossina promuove interazioni significative con il recettore degli idrocarburi arilici, modulando l'attività trascrizionale. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto facilitano una cinetica di reazione specifica, mentre le sue caratteristiche lipofile possono portare alla persistenza ambientale e al potenziale bioaccumulo, evidenziando le sue implicazioni ecologiche. | ||||||
MDL 72832 hydrochloride | 113777-33-6 | sc-204070 sc-204070A | 10 mg 50 mg | $150.00 $605.00 | ||
Il cloridrato MDL 72832 presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni nei sistemi biologici. Come composto simile alla diossina, dimostra una forte affinità per il recettore degli idrocarburi arilici, portando ad alterazioni dell'espressione genica. La sua natura idrofobica aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, la stabilità del composto in varie condizioni ambientali solleva preoccupazioni riguardo al suo impatto ecologico a lungo termine e al potenziale di accumulo nelle catene alimentari. | ||||||
2-(2,3-Dihydro-benzo[1,4]dioxine-6-carbonyl)-benzoic acid | sc-339580 sc-339580A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'acido 2-(2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-6-carbonile)-benzoico è caratterizzato da una struttura unica simile alla diossina, che facilita interazioni specifiche con i recettori cellulari, in particolare con il recettore degli idrocarburi arilici. Questo composto presenta una notevole lipofilia, che ne favorisce la distribuzione in ambienti ricchi di lipidi. La sua reattività come alogenuro acido consente trasformazioni chimiche versatili, influenzando le vie metaboliche e portando potenzialmente al bioaccumulo negli organismi. La persistenza del composto nell'ambiente solleva importanti considerazioni ecologiche. | ||||||
N-[(2E)-3-phenylprop-2-enyl]-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-amine | sc-354990 sc-354990A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La N-[(2E)-3-fenilprop-2-enil]-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-ammina presenta una struttura distintiva simile alla diossina che consente un legame selettivo con i bersagli biologici, in particolare all'interno del sistema endocrino. I suoi attributi strutturali contribuiscono a significative interazioni idrofobiche, migliorando la sua stabilità e ritenzione nelle matrici biologiche. Il profilo di reattività del composto consente diverse sostituzioni elettrofile, alterando potenzialmente le dinamiche metaboliche e sollevando preoccupazioni riguardo alla persistenza e alla tossicità ambientale. | ||||||
3-(8-methoxy-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)prop-2-enoic acid | sc-343665 sc-343665A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 3-(8-metossi-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)prop-2-enoico presenta caratteristiche molecolari uniche che ne facilitano l'interazione con i recettori cellulari, in particolare quelli coinvolti nelle vie di trasduzione del segnale. La presenza del gruppo metossi ne aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità di membrana. La sua funzionalità acida consente la protonazione in condizioni fisiologiche, influenzando la sua reattività e il potenziale di formazione di addotti stabili con le biomolecole, con implicazioni per il bioaccumulo e l'impatto ecologico. | ||||||
[(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-ylsulfonyl)(methyl)amino]acetic acid | sc-343359 sc-343359A | 250 mg 1 g | $240.00 $487.00 | |||
L'acido [(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-ylsulfonyl)(methyl)amino]acetico mostra un comportamento molecolare intrigante grazie ai suoi gruppi sulfonilici e amminici, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura della diossina contribuisce alla sua stabilità e al potenziale di formazione di metaboliti ambientali persistenti. La sua configurazione elettronica unica consente interazioni specifiche con siti ricchi di elettroni nei sistemi biologici, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e le dinamiche ecologiche. |