Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dimethyl Histone H3 Attivatori

I comuni attivatori del dimetil-istone H3 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, il Butirrato di Sodio CAS 156-54-7, la 5′-Deossi-5′-metiltioadenosina CAS 2457-80-9 e l'Acido Retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

L'istone dimetilico H3 è una forma specifica di proteina istone modificata post-traslazionalmente, che svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione strutturale della cromatina nelle cellule eucariotiche. Questa modifica si verifica quando due gruppi metilici vengono aggiunti all'amminoacido lisina sulla coda della proteina istone H3, più comunemente nelle posizioni K4, K9 o K27. Questi eventi di metilazione sono fondamentali per la regolazione dell'espressione genica, in quanto possono promuovere o reprimere la trascrizione dei geni a seconda della posizione e del contesto all'interno del paesaggio cromatinico. La natura dinamica delle modificazioni degli istoni è un aspetto fondamentale dell'epigenetica, che riflette il modo in cui le cellule rispondono agli stimoli interni ed esterni per regolare i modelli di espressione genica senza alterare la sequenza del DNA sottostante. Gli enzimi responsabili della metilazione degli istoni, noti come istone metiltransferasi, sono soggetti a una serie di meccanismi di regolazione che assicurano il controllo preciso dei modelli di metilazione degli istoni, che a loro volta influenzano la funzione e l'identità cellulare.

Nell'ambiente cellulare dinamico, è stata identificata una varietà di composti chimici non peptidici che possono potenzialmente indurre l'espressione del dimetil-istone H3. Questi attivatori agiscono attraverso diverse vie per promuovere l'upregulation delle istone metiltransferasi o per aumentare la disponibilità dei substrati necessari per le reazioni di metilazione. Per esempio, alcuni composti inibiscono gli enzimi che rimuovono i gruppi metilici, preservando così lo stato metilato degli istoni, mentre altri possono agire indirettamente alterando l'espressione dei geni che codificano per le metiltransferasi, portando a un aumento della produzione enzimatica. Inoltre, alcune sostanze chimiche possono influenzare la disponibilità di intermedi metabolici chiave che fungono da donatori per i gruppi metilici trasferiti durante la metilazione degli istoni. Attraverso questi diversi meccanismi, ogni attivatore contribuisce alla regolazione epigenetica dinamica dell'espressione genica modulando lo stato di dimetilazione dell'istone H3. La comprensione di questi processi e del ruolo dei diversi composti in essi espande la nostra conoscenza dell'intricata rete che regola l'epigenetica cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione