Items 61 to 70 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Levosimendan | 141505-33-1 | sc-204792 sc-204792A | 100 mg 250 mg | $102.00 $224.00 | ||
Il levosimendan, una notevole diazina, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. Gli atomi di azoto del composto svolgono un ruolo cruciale nella stabilizzazione delle strutture di risonanza, rafforzando il suo carattere elettrofilo. La sua particolare disposizione spaziale consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la presenza di gruppi idrofili contribuisce alla sua dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
SIRT1/2 Inhibitor VII | 143034-06-4 | sc-364618 | 10 mg | $113.00 | ||
L'inibitore VII della SIRT1/2, classificato come diazina, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività. Gli atomi di azoto del composto partecipano anche al legame idrogeno, che può modulare la sua solubilità e reattività in vari solventi, influenzando così il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
HDS 029 | 881001-19-0 | sc-203995 | 1 mg | $112.00 | 1 | |
L'HDS 029, un membro della famiglia delle diazine, presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare la capacità di assorbire ed emettere luce a specifiche lunghezze d'onda. La particolare disposizione dell'azoto di questo composto consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente il suo paesaggio elettronico. Inoltre, la sua struttura planare promuove forti interazioni intermolecolari, che possono portare a un comportamento di aggregazione potenziato, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. | ||||||
5-Acetyl Didanosine | sc-336763 | 1 g | $420.00 | |||
La 5-acetil didanosina, classificata nel gruppo delle diazine, presenta notevoli capacità di donare elettroni grazie alla sua struttura ricca di azoto. Questo composto si impegna in interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua conformazione strutturale facilita la stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza di gruppi acetilici introduce effetti sterici che modulano il suo comportamento cinetico nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Cdk/CKI Inhibitor, (R)-DRF053 | sc-221408 | 5 mg | $209.00 | 2 | ||
(R)-DRF053, un membro della classe delle diazine, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione chirale, che ne influenza l'interazione con i bersagli biologici. Gli atomi di azoto del composto contribuiscono a una distribuzione elettronica unica, consentendo una coordinazione selettiva con gli ioni metallici. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali facilita diversi percorsi di reazione, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
AG 1433 Hydrochloride | sc-221220 | 5 mg | $117.00 | |||
L'AG 1433 cloridrato, un derivato della diazina, presenta caratteristiche elettroniche distintive grazie alla sua struttura ricca di azoto, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La struttura rigida del composto consente un efficace impilamento e allineamento nelle forme allo stato solido, promuovendo comportamenti di cristallizzazione unici. La sua reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di gruppi alogenidrici, che consentono diversi percorsi nelle reazioni di sostituzione nucleofila. | ||||||
Akt Inhibitor XIII, Isozyme-Selective, Akti2-1/2 | sc-221231 | 2 mg | $480.00 | 1 | ||
L'Akt Inhibitor XIII, Isozyme-Selective, Akti2-1/2, è un composto diazinico caratterizzato da un'interazione selettiva con le isoforme di Akt, che modula specifiche vie di segnalazione. La presenza di atomi di azoto contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, facilitando forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta profili cinetici distinti nelle reazioni, influenzati dalle sue forme isomeriche, consentendo una reattività personalizzata in vari ambienti chimici. La sua rigidità strutturale aumenta la stabilità e la selettività nelle interazioni molecolari. | ||||||
PARP Inhibitor XII | 489457-67-2 | sc-222126 | 5 mg | $379.00 | ||
L'inibitore di PARP XII, un derivato della diazina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura ricca di azoto, che promuove legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo uniche. Questo composto presenta notevoli schemi di reattività, influenzati dalla sua configurazione geometrica, che consente un impegno selettivo nelle reazioni di complessazione. La sua struttura planare migliora la π-coniugazione, portando a proprietà fotofisiche distinte che possono essere sfruttate in vari contesti chimici. | ||||||
2,4-Diamino-6-hydroxypyrimidine | 56-06-4 | sc-202404 sc-202404A | 250 mg 1 g | $21.00 $41.00 | ||
La 2,4-diammino-6-idrossipirimidina, un composto diazinico, presenta una disposizione unica dei gruppi amminici e idrossilici che facilita un forte legame idrogeno intramolecolare. Questa configurazione strutturale aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. I gruppi elettron-donatori del composto contribuiscono alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, con conseguente accelerazione della cinetica di reazione. La sua geometria planare consente inoltre efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Sulfamethoxypyridazine | 80-35-3 | sc-251086 sc-251086A | 5 g 25 g | $58.00 $160.00 | ||
La sulfametossipiridazina, un derivato della diazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo anello piridazinico, che ne aumenta la reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di gruppi funzionali sulfonamidici introduce significativi momenti di dipolo, promuovendo forti interazioni intermolecolari. L'esclusiva stabilizzazione della risonanza di questo composto consente diversi percorsi di reazione, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. Inoltre, la sua struttura rigida contribuisce a dinamiche conformazionali distinte, influenzando i profili di solvatazione e reattività. |