Items 351 to 360 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-methyl-4-oxo-1-[2-(trifluoromethyl)phenyl]-1,4-dihydropyridazine-3-carboxylic acid | sc-357931 sc-357931A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 6-metil-4-osso-1-[2-(trifluorometil)fenil]-1,4-diidropiridazina-3-carbossilico presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che aumenta l'acidità e la reattività. La struttura diidropiridazina del composto consente interazioni intramolecolari che stabilizzano gli stati di transizione durante le reazioni. La funzionalità dell'acido carbossilico promuove un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e facilitando la formazione di complessi in vari ambienti chimici. | ||||||
2-[(5-Methylpyrazine-2-carbonyl)amino]butylamine hydrochloride | sc-321412 | 25 g | $1761.00 | |||
Il cloridrato di 2-[(5-metilpirazina-2-carbonile)ammino]butilammina presenta una singolare frazione pirazinica che contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche distintive, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza della catena butilammina introduce effetti sterici che possono modulare la cinetica di reazione, mentre la forma cloridrato aumenta la solubilità in solventi polari. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking influenza ulteriormente il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
2-chloro-6-(2-methylpropoxy)pyrazine | sc-341791 sc-341791A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
La 2-cloro-6-(2-metilpropossidica)pirazina presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura di pirazina clorurata, che aumenta il carattere elettrofilo. Il gruppo 2-metilpropossidico introduce interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti non polari. La sua particolare disposizione spaziale consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare al legame alogeno può portare a nuovi assemblaggi supramolecolari. | ||||||
2-Isobutyl-3-methoxypyrazine | 24683-00-9 | sc-238097 | 1 g | $57.00 | ||
La 2-isobutil-3-metossipirazina presenta proprietà distintive attribuite ai suoi sostituenti metossi e isobutili, che aumentano gli ostacoli sterici e influenzano le interazioni molecolari. La presenza del gruppo metossi contribuisce ad aumentare la polarità, facilitando il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La conformazione unica di questo composto consente un legame selettivo in miscele complesse, alterando potenzialmente le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. Il suo comportamento come diazina può portare a interessanti modelli di reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
[3-Benzyl-2-(2-methoxy-phenylimino)-3,6-dihydro-2H-[1,3,4]thiadiazin-5-yl]-acetic acid ethyl ester | sc-346515 sc-346515A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il composto 3-Benzyl-2-(2-methoxy-phenylimino)-3,6-dihydro-2H-[1,3,4]thiadiazin-5-yl]-acetic acid ethyl ester presenta caratteristiche intriganti grazie al suo nucleo tiadiazinico e alla presenza di un gruppo benzilico. Questa struttura promuove effetti elettronici unici, aumentando la nucleofilia e facilitando diversi meccanismi di reazione. L'estere etilico contribuisce alla sua solubilità, influenzando la sua reattività in vari solventi e consentendo interazioni selettive con gli elettrofili, che possono portare a nuove vie di sintesi. | ||||||
5,6-dimethyl-3-oxo-2,3-dihydropyridazine-4-carboxylic acid | sc-351026 sc-351026A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 5,6-dimetil-3-osso-2,3-diidropiridazina-4-carbossilico presenta un nucleo piridazinico unico che contribuisce alla sua intrigante reattività come diazina. Il gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, facilitando il trasferimento di protoni in varie reazioni. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la stabilità in ambienti diversi. Le proprietà elettroniche distinte del composto possono anche influenzare la sua partecipazione alle reazioni di condensazione, mostrando diverse vie di sintesi. | ||||||
2-Acetyl-3,5(6)-dimethylpyrazine, mixture of isomers | 54300-08-2 | sc-491884 | 5 g | $119.00 | ||
La 2-acetil-3,5(6)-dimetilpirazina, una miscela di isomeri, mostra proprietà distintive attribuite alla sua struttura pirazinica. La presenza dei gruppi acetile e dimetile aumenta le sue capacità di donare elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta una notevole volatilità e aroma, che possono influenzare le sue interazioni in miscele complesse. Le sue forme isomeriche possono presentare comportamenti cinetici diversi, che portano a percorsi di reazione e selettività differenti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
5H-pyridazino[4,5-b]indole-4-thiol | sc-351083 sc-351083A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | |||
Il 5H-piridazino[4,5-b]indolo-4-tiolo presenta notevoli caratteristiche come diazina, in particolare grazie al suo gruppo tiolico, che aumenta la nucleofilia e facilita diversi meccanismi di reazione. L'esclusiva struttura indolica del composto contribuisce alla sua delocalizzazione elettronica, influenzando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la presenza dello zolfo consente una coordinazione specifica con i metalli, influenzando potenzialmente il comportamento catalitico e la formazione di complessi in vari ambienti chimici. | ||||||
3-(pyrazin-2-yloxy)aniline | sc-344657 sc-344657A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La 3-(pirazina-2-ilossi)anilina si distingue tra le diazine per la sua esclusiva frazione pirazinica, che aumenta la densità di elettroni e promuove forti interazioni intermolecolari. La componente anilina introduce un'ammina primaria, facilitando il legame a idrogeno e migliorando la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle sostituzioni nucleofile aromatiche, dove la pirazina, ricca di elettroni, può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
3-chloroquinoxalin-2-amine | sc-346787 sc-346787A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La 3-cloroquinoxalina-2-amina è caratterizzata dal suo cloro-substituente, che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. La struttura chinoxalina fornisce una struttura planare, migliorando le interazioni π-π stacking e contribuendo alla sua stabilità in vari ambienti. Questo composto presenta proprietà elettrofile uniche, che gli permettono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, mentre la presenza del gruppo amminico facilita la coordinazione con i catalizzatori metallici, influenzando le dinamiche di reazione. |